I consigli di lettura per l’estate: Un lavoro perfetto

Edito da Marsilio nel giugno 2021, “Un lavoro perfetto” di Tsumura Kikuko racconta la vicenda di una giovane donna che, dopo essersi licenziata a causa di un esaurimento nervoso dal lavoro che aveva svolto per oltre dieci anni, si presenta in un’agenzia interinale con poche, ma chiare richieste: il suo nuovo impiego dovrà essere vicino a casa, semplice e privo di prospettive. Continua a leggere “I consigli di lettura per l’estate: Un lavoro perfetto”

Pubblicità

Natura maestra di vita. Ghiaccioli che salvano le mele

Con che cosa ti proteggeresti dal freddo? Se la tua risposta assomiglia a “maglioni di lana, coperte, cioccolata calda e pigiama di pile”, allora stai a sentire! Il freddo, in Val Venosta, si combatte con il gelo!
Continua a leggere “Natura maestra di vita. Ghiaccioli che salvano le mele”

Consigli di lettura: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen

Grande classico della letteratura, il romanzo di Jane Austen affascina lettori e lettrici di tutte le generazioni. Attraverso la storia di Elizabeth e di Mr. Darcy, due caratteri completamente opposti, possiamo scoprire un amore d’altri tempi, di fine ‘800, in un’Inghilterra rurale e tra classi sociali differenti.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen”

Il pericolo di uscire con un calzino bucato

Questa mattina mi sono accorta che il mio calzino bianco era bucato, non nell’alluce ma in alto sul collo del piede. In ritardo come sempre e con zero voglia di cambiarlo, ho indossato la scarpa da ginnastica et voilà il buco non si vedeva. Continua a leggere “Il pericolo di uscire con un calzino bucato”

Piccoli passi possibili per combattere il surriscaldamento globale

Great Ocean Road, Australia sud-orientale, dicembre 2019.
Il termometro dell’auto segna 40 gradi, ma incolonnati da più di mezz’ora ne percepiamo 50. L’aria è talmente calda da essere insopportabile e, a poco a poco, l’odore acre di bruciato arriva fino alle nostre narici.
Continua a leggere “Piccoli passi possibili per combattere il surriscaldamento globale”

E tu di che verde sei?

Il verde è energia controllata.
L’esuberanza contagiosa del giallo si stempera con la riflessione e la prudenza del blu e prende una direzione precisa: dal seme, lo stelo d’erba si srotola verso l’alto e la gemma sul ramo si schiude puntando al cielo. Il verde è vitale, generatore di quella vita che nasce proprio dalla mescolanza, dal vantaggio di non essere un colore puro.
Continua a leggere “E tu di che verde sei?”

Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda

Il primo di una dittologia. Una storia vera raccontata dal suo protagonista ad un amico scrittore e riportata con la stessa semplicità.
Continua a leggere “Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda”

La coach delle mamme

Laura, una mamma lavoratrice come tante! Sempre alle prese con l’organizzazione della casa, della famiglia e del lavoro. Prima di avere due figlie una donna super sportiva, che però la genitorialità ha fortemente frenato. Caratterialmente poco avvezza alla resa non si è accontentata delle risposte che gli specialisti consultati le propinavano. Così, sentendosi poco capita, ha iniziato a cercare ciò che a lei era mancato, trovando una scuola per istruttori post parto
Continua a leggere “La coach delle mamme”

Tic tac….

” Alice: “Per quanto tempo è per sempre?”
Bianconiglio: “A volte, solo un secondo “
Alice nel paese delle meraviglie

Ci sono luoghi, situazioni e momenti che ti prendono per mano e ti aiutano a pensare, a ricordare, a fare progetti, a sognare ad occhi aperti.
Continua a leggere “Tic tac….”

Consigli di lettura – Le Ragazze del Terzo Piano di Marco Anzovino

“L’amore che intendo io non richiede grandi sforzi d’azione, soltanto due di pensiero: accorgersi e dedicarsi”

Tre ragazze universitarie, un appartamento, la loro convivenza, Padova. È una condivisione forzata e difficile quella che Anna, Giorgia e Chiara sperimentano per la prima volta in una situazione autonoma, lontana dal conforto o dal controllo della famiglia. Continua a leggere “Consigli di lettura – Le Ragazze del Terzo Piano di Marco Anzovino”

La città tra passato e presente

Quando quest’estate mi verrà chiesto il luogo in cui trascorrerò le vacanze, io
risponderò la città. Ma quale delle tante che costellano il nostro Pianeta?
Non ve n’è una in particolare, perché ognuna di esse è unica nel suo genere.
Continua a leggere “La città tra passato e presente”

GIORNATA MONDIALE del BACIO

Pare questa sia la giornata mondiale del bacio e allora, allora baciate la mamma, il papà, la donna o l’uomo della vostra vita, i figli, i nonni, il cane, il gatto, .insomma baciate chi amate e fatelo un sacchissimo di volte ma ricordatevi di farlo….anche domani
Buoni baci a tutti 😘

BVS ❤️

Andrea Spessotto

Lo stupore

Rimango stupito dalla bellezza, sì stupito. La bellezza è ovunque: racchiusa nelle pennellate di un quadro, nelle note di una canzone, nei versi di un poeta o in un vecchio muro in sasso del mio paese. Ciò che spesso manca è lo sguardo, gli occhi curiosi di un bambino. Da piccoli esploriamo tutto: con le mani, con la bocca, guardando, annusando, sentendo, e poi… poi perdiamo non solo la vista ma la visione, la visione di ciò che ci circonda. Eppure spesso è lì, a portata di mano.
Continua a leggere “Lo stupore”

Consigli di lettura – Scrivo per un’amica

Un forno che profuma di dolci appena sfornati, l’ambiente caldo e accogliente che Flora e Clara hanno voluto creare per i clienti che vogliono dedicarsi qualche minuto di pausa. Sul bancone la Boite, una scatola decorata a mano con la dicitura ” Scrivo per un’amica”, dove è possibile inserire lettere, storie di donne, personali o di un’amica.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Scrivo per un’amica”