Gli indifferenti

Ci sono libri destinati a fare la storia della letteratura di un Paese, libri che vorremmo leggere almeno una volta nella vita per comprendere di più e meglio il tempo in cui sono stati scritti.“Gli indifferenti” di Alberto Moravia è senza dubbio uno di questi.
Continua a leggere “Gli indifferenti”

Pubblicità

Consigli di lettura – Le Ragazze del Terzo Piano di Marco Anzovino

“L’amore che intendo io non richiede grandi sforzi d’azione, soltanto due di pensiero: accorgersi e dedicarsi”

Tre ragazze universitarie, un appartamento, la loro convivenza, Padova. È una condivisione forzata e difficile quella che Anna, Giorgia e Chiara sperimentano per la prima volta in una situazione autonoma, lontana dal conforto o dal controllo della famiglia. Continua a leggere “Consigli di lettura – Le Ragazze del Terzo Piano di Marco Anzovino”

Consigli di lettura – Scrivo per un’amica

Un forno che profuma di dolci appena sfornati, l’ambiente caldo e accogliente che Flora e Clara hanno voluto creare per i clienti che vogliono dedicarsi qualche minuto di pausa. Sul bancone la Boite, una scatola decorata a mano con la dicitura ” Scrivo per un’amica”, dove è possibile inserire lettere, storie di donne, personali o di un’amica.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Scrivo per un’amica”

Consigli di lettura – Stabat mater (di Tiziano Scarpa)

Nato dalla predilezione dell’autore per la musica del compositore don Antonio Vivaldi, Stabat mater di Tiziano Scarpa è costruito a partire da un fatto storico: l’educazione di alcune orfane presso l’istituto della Pietà, nella repubblica veneziana, al quale nei primi decenni del Settecento il giovane sacerdote prestò il suo estro, attraendo ascoltatori disposti a fare molta strada pur di udire le melodie delle esecutrici dell’Ospedale. Continua a leggere “Consigli di lettura – Stabat mater (di Tiziano Scarpa)”

Consigli di lettura – Gli ultimi passi del sindacone

Il nuovo romanzo di Andrea Vitali è ambientato a Bellano, un piccolo comune che si affaccia sul lago di Como, uno di quei paesi in cui tutti si conoscono da generazioni, una delle tante piccole comunità di cui è formato il nostro paese.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Gli ultimi passi del sindacone”

Consigli di lettura – Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi, che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi”

Consigli di lettura – Il mantello di carta

Il mantello di carta

Con un mantello ci si copre, ci si scalda, con un mantello ci si protegge, sotto un mantello il mago inventa la magia per trasformare la realtà, con un mantello Paperinik, Batman, Superman e molti altri personaggi dei fumetti diventano supereroi, con il Mantello di Carta si possono regalare speranza e aiuti ai bambini gravemente malati. Carlo Lucarelli scrive ADESSO, un racconto dove un piccolo drago regala a Giacomo, un bambino gravemente malato, un mantello magico in grado, una volta indossato, di far accadere cose bellissime.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Il mantello di carta”

Se son libri fioriranno – Cose che si portano in viaggio ( di Aroa Moreno Duràn)

Romanzo di formazione femminile ambientato nella Germania del muro di Berlino, cioè di qua e di là del muro, prima e dopo la caduta: sono gli ingredienti base per questo libro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Cose che si portano in viaggio ( di Aroa Moreno Duràn)”

Se son libri fioriranno – La pietà dell’acqua ( di Antonio Fusco)

La seconda indagine del commissario Casabona ci porta ai confini della provincia di Valdenza. A Torre Alta, un piccolo paesino nel cuore degli Appennini tosco-emiliani, il corpo di un uomo viene ritrovato ai piedi di un albero in quella che sembra in tutto e per tutto un’esecuzione.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – La pietà dell’acqua ( di Antonio Fusco)”

Se son libri fioriranno – Fahrenheit 451 (di Ray Bradbury)

In una società sempre più tecnologica, in cui tutti siamo connessi alla rete, in cui le interazioni
sociali sono diventate social, leggere Fahrenheit 451 mi ha trasmesso una certa
inquietudine. Forse perché è stato scritto nel 1953 (ben vent’anni prima della nascita di
Internet), forse perché, personalmente, non penso che manchi molto tempo prima di vedere quotidianamente le scene narrate nel libro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Fahrenheit 451 (di Ray Bradbury)”

Se son libri…fioriranno – Una recensione per tre romanzi

Se sei un adolescente oppure uno di quegli adulti che custodisce in qualche anfratto del proprio cuore una fettina dei suoi 17 anni allora Enrico Galiano è l’autore che fa per te.
Masterprof.it sito che tratta i “no ordinary teachers”, gli insegnanti non convenzionali, lo inserisce nel 2015 nella classifica dei 100 migliori professori d’Italia.
Insegnante in una scuola media di Pravisdomini (PN) dove ha saputo conquistare la fiducia dei suoi studenti con metodi di apprendimento fuori dagli schemi, come quello di far scrivere ai ragazzi alcune frasi o poesie su alcuni fogli, decorarli, per poi portarli in giro per il paese ad infilarli sotto le porte piuttosto che mettendoli nelle cassette della posta o appiccicarli sulle vetrine dei negozi dando cosi vita al movimento dei “poeteppisti”, un modo sicuramente alternativo per far apprezzare la cultura ai ragazzi, a chi gli sta intorno e ridare vita ad un paese assonnato.
Gioia, Lo, Filippo, Giorgio, Clo, Michele, Nina, Flo, tutti personaggi che nascono dai tre romanzi pubblicati da Enrico Galiano negli ultimi 3 anni, un insegnante che parla la stessa lingua dei ragazzi di oggi non poteva che riscuotere un meritato successo, sfoderando dei personaggi che nella loro semplicità, non solo rispecchiano l’attualità ma nei quali diventa difficile non ritrovare qualcosa di se stessi.
Continua a leggere “Se son libri…fioriranno – Una recensione per tre romanzi”