Cosa ci tiene in vita? Le passioni, l’amore, la nostra capacità di essere resilienti.
Sicuramente queste sarebbero alcune delle risposte che ci verrebbero date se ponessimo la domanda a qualcuno dei nostri conoscenti. Tutte cose giustissime e sacrosante, ma all’apparenza non veramente vitali.
Banalmente, il nostro essere vivi dipende da una funzione automatica, ma essenziale che chiamiamo “respirazione”. Inspirazione ed espirazione avvengono con uno sforzo talmente minimo che nemmeno ci rendiamo conto che stiamo respirando. Chi sa quanti respiri facciamo ogni giorno?
Continua a leggere “Fai un bel respiro”
Categoria: Rubriche
Consigli di lettura: Una donna di Annie Ernaux
Una madre è colei che ci genera, ci cresce, ci guida e ci consiglia. Ci sta col fiato sul collo e a volte, queste sue mille attenzioni ci sembrano una gabbia. Poi crescendo riconosciamo i suoi sacrifici, le sue paure, le sue rinunce perché noi fossimo migliori, avessimo la vita che lei non ha avuto. Annie traccia, appena dopo la morte della madre, un ritratto del suo rapporto con la mamma attraverso gli anni, dalla fanciullezza fino all’istante in cui le parti si sono invertite ed era lei ad accudirla. Una storia, una vita, un’istantanea di tanti affetti.
Marta Santin
Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret
Un libro per chi ama l’ironia tipica degli scrittori israeliani; un libro per chi ama i racconti brevi che spesso nascondono una morale della vita quotidiana.
L’autore racconta sette anni di vita familiare attraverso alcuni episodi spesso dalla doppia faccia: tra le piccole tragedie quotidiane si nasconde il dramma di un conflitto ancestrale che sta sulla soglia di casa ma si rivela anche l’esilarante positività di chi, tutto sommato, continua a vivere e ad occuparsi delle incombenze di tutti i giorni e dà alle cose la loro dimensione prioritaria. La percezione del rischio e della guerra sono un tema estremamente attuale, nonostante il diverso contesto geopolitico implicato: piccoli dettagli della vita di ogni giorno rivelano, senza troppi giri di parole, il cinismo delle dinamiche umane. Continua a leggere “Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret”
Consigli di lettura: La fine è il mio inizio
Tiziano Terzani è uno dei miei autori preferiti e occupa un posto speciale nella mia libreria.
É stato l’autore della mia formazione, con lui ho viaggiato nel mondo, ho vissuto i grandi momenti storici contemporanei, ho approfondito i temi della guerra, ho conosciuto la Cina maoista, la Russia staliniana, infine mi sono innamorata del Tibet.
Eppure per leggere questo suo ultimo libro ci ho messo parecchio, precisamente 16 anni.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La fine è il mio inizio”
Consigli di lettura: Il rosmarino non capisce l’inverno
«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?» Storie di donne diverse, speciali, ognuna con la propria unicità, raccontate da un uomo che dice: ”è più utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già”. Continua a leggere “Consigli di lettura: Il rosmarino non capisce l’inverno”
Così è…se lo vogliamo!
Che la si sia studiata a scuola o meno, tutti conoscono la storia di Gertrude, al secolo Marianna de Leyva, la monaca dei Promessi Sposi costretta dal padre alla vita claustrale. La sua vicenda, che nel romanzo occupa ben due capitoli, è un susseguirsi drammatico e inesorabile di eventi in cui lei non riesce a ribellarsi al volere del “padre” e finisce per condannarsi a un’esistenza che non corrisponde minimamente alle sue inclinazioni.
Scrive il Manzoni: “Dopo dodici mesi di noviziato pieni di pentimenti e di ripentimenti, si trovò al momento della professione, al momento cioè in cui conveniva o dire un no più strano, più inaspettato, più scandaloso che mai, o ripetere un sì tante volte detto; lo ripetè e fu monaca per sempre.”
Continua a leggere “Così è…se lo vogliamo!”
Consigli di lettura: Quando la luna ero io di Luigi Garlando
Metti una nonna astronoma, una mamma figlia dei fiori, una nipote assai curiosa; metti anche un piccolo paese in Sicilia, una storia di famiglia molto particolare; metti il figlio del sindaco e il suo fedele amico, il figlio del re delle olive.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Quando la luna ero io di Luigi Garlando”
Sparso e non disperso: diffuso!
Si è diffusa una nuova modalità di fare turismo: l’albergo diffuso.
Se n’è diffusamente parlato sui giornali: anche la scuola moderna richiede nuovi metodi e nuove competenze, tanto che si parla di scuola diffusa.
Che cosa significa DIFFUSO? Participio passato del verbo bla bla bla, deriva dal latino bla bla bla. Sparso tutto intorno, dice il vocabolario. Ma ironia della sorte questa parola ha un campo di applicazione così vasto da potersi definire appunto diffuso.
Continua a leggere “Sparso e non disperso: diffuso!”
L’avventura
In un bellissimo libro per bambini ” L’ultimo della classe “, di Alfredo Stoppa, ho letto questa frase che mi ha colpito molto : “l’avventura non si incontra solo tra le onde o sui dirupi, nelle grotte buie o sulla punta della luna, a volte sta lì, nascosta e muta, dietro l’angolo. Aspetta, aspetta delle mani che la vogliono, per se, per sempre”. Continua a leggere “L’avventura”
Consigli di lettura: Come vento cucito alla terra
L’ho scelto come libro da mettere in valigia, il libro delle vacanze che scelgo sempre con molta cura come compagnia per i momenti di relax e riposo. Ero sicura che ne sarebbe stato all’altezza, visti i precedenti oramai considero Ilaria Tuti una garanzia. È cosi è stato.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Come vento cucito alla terra”
Consigli di lettura: #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis
Sofia e Giada, una studentessa e un’ex studentessa dei Licei Le Filandiere di San Vito al Tagliamento (PN), hanno commentato per noi il libro #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis, letto nell’ambito del progetto BiblioFilanda promosso dalla scuola e rivolto a ragazzi amanti della lettura. Il romanzo racconta la storia di cinque amici e compagni di classe, la cui vita scorre complessa tra il difficile rapporto con la famiglia, lo scontro con i professori e il desiderio di non avere più limiti e costrizioni. Riusciranno i cinque amici a trovare una via d’uscita?
Ecco che cosa hanno scritto Sofia e Giada: Continua a leggere “Consigli di lettura: #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis”
Consigli di lettura: Muoio dalla voglia di conoscerti
Siete mai morti dalla voglia di conoscere qualcuno, di sapere tutto di lui? Questo è quello che succede a Fiorella, una diciassettenne appassionata di libri e di poesia, innamorata di Karl, un giovane idraulico che ha abbandonato presto gli studi. Fiorella desidera che Karl le parli di sé, perciò ha preparato una lista di domande a cui vuole che risponda per iscritto. Continua a leggere “Consigli di lettura: Muoio dalla voglia di conoscerti”
Consigli di lettura: Marco Balzano, L’ultimo arrivato
Il finale che non ti aspetti. Una struttura narrativa spettacolare in cui l’evento di massima tensione viene posposto ma sempre richiamato nel corso del romanzo. Lunghi flashback si intrecciano con il presente sempre richiamati da elementi simbolo. What else?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Marco Balzano, L’ultimo arrivato”
Consigli di lettura: Qualcuno con cui correre di David Grossman
Gerusalemme. Durante l’estate il sedicenne Assaf lavora nel reparto d’igiene del municipio, dalle otto del mattino alle quattro del pomeriggio. Un giorno il vicedirettore del reparto gli affida un compito all’apparenza impossibile: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato (e disperato!) seguendolo per le vie della città. Continua a leggere “Consigli di lettura: Qualcuno con cui correre di David Grossman”
Splendido splendente
“Invitante, tagliente / splendido splendente / pa ra pa pa pa ra / pa ra ra pa pa pa ra / pa ra pa pa pa ra”
Da qualche giorno mi risuona in testa questa vecchissima canzone della Rettore, che ho scoperto essere stata scritta per denunciare ironicamente la crescente popolarità, in quegli anni, della chirurgia estetica. “Splendido splendente” è il “bisturi perfetto” che dà un volto nuovo a chi ricorre ai ritocchini, ma la mia ossessione per questo ritornello nasce dall’uso della figura etimologica: l’accostamento di due aggettivi accomunati dalla stessa radice ti entra in testa e non ne esce più. Continua a leggere “Splendido splendente”
Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti
“Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù.
Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame.” Continua a leggere “Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti”
Terapia dell’anima per pazienti oncologici
Elena, come molti di noi, ha imparato presto come la condivisione, l’ascolto di sé e degli altri, la cura di noi stessi a 360° sia la medicina migliore. Così è divenuta un’insegnate di yoga e, avvicinatasi a diverse discipline meditative, ha deciso di mettere la sua professionalità a disposizione di altre donne che come lei si sono trovate a combattere non solo con la malattia, ma anche con tutti i fantasmi da essa generati: la paura di non farcela, l’inadeguatezza in casa e al lavoro, reggere gli sguardi, il vittimismo…
Continua a leggere “Terapia dell’anima per pazienti oncologici”
Sapienza
Che sapore ha la felicità? Potremmo parafrasare così il titolo della canzone dei Negrita di qualche anno fa.
Osserviamoci. Mentre viviamo, osserviamoci, come se fossimo spettatori delle nostre vite: può capitare di vederci mangiare svogliatamente, di non sapere che cosa fare, di lamentarci in continuazione di questo e di quello. Abbiamo perso il gusto per le cose che facciamo. Niente ha più sapore e noi non siamo mai felici: che gusto c’è in una vita sciapa?
Continua a leggere “Sapienza”
Consigli di lettura: La biblioteca dei giusti consigli
E poi arriva un libro. IL LIBRO! Quello giusto, illuminante. che arriva proprio perchè ne avevamo bisogno. Quello che sembra sapere davvero cosa abbiamo bisogno di capire, sapere, sentirci dire. E’ questo che la lista protagonista del libro insegna ai personaggi: a capire i personaggi, conoscerli e mettere in pratica gli insegnamenti dettati dalle semplici pagine di grandi classici della letteratura. Due vite che si sfiorano e si fondono accompagnate da grandi personaggi di libri storici! Assolutamente da leggere e da vivere
Marta Santin
Consigli di lettura: La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone
Ci sono storie che ti arrivano dritte al cuore, perché tra le parole che le compongono leggi anche un po’ di te, storie che ti coinvolgono e ti fanno affezionare ai personaggi come fossero amici di vecchia data, storie che vorresti non finissero. “La tristezza ha il sonno leggero” è una vera e propria chicca. Apparentemente leggero e divertente è invece ricco di contenuti profondi e significativi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone”
Buon compleanno
Nel mese di settembre dello scorso anno prendeva avvio questa rubrica, nata dall’intuizione di uno dei nostri correttori e sviluppata e sostenuta da redattori amanti delle parole, che ne hanno indagato l’etimologia e il significato più profondo. Quanti termini meravigliosi possediamo per poter parlare di noi!
Continua a leggere “Buon compleanno”
Consigli di lettura: Enrico Losso – Dove si nascondono le rondini –
Un adolescente degli anni ’80. Un padre carabiniere. Una brigatista che ha rinunciato ad essere madre. Il gruppo esclusivo dei compagni di classe.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Enrico Losso – Dove si nascondono le rondini –”
Consigli di lettura: Punto pieno
Una saga familiare. L’ultimo di una trilogia. Narrazione con punto di vista multiplo: sono diversi i personaggi che raccontano questa porzione della storia della famiglia Sorci dal secondo Dopoguerra alla strage di Capaci.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Punto pieno”
Consigli di lettura: La Malaluna
Esordio narrativo del poeta friulano Maurizio Mattiuzza, “La Malaluna” racconta la storia di una famiglia di confine, gli Sbaiz, abitanti della località (inventata) di Braidevueide, nella valle slavofona del Friuli che si trova tra Nimis e Taipana. Continua a leggere “Consigli di lettura: La Malaluna”
Consigli di lettura: L’apprendista geniale di Anna Dalton
Primo di una trilogia, L’apprendista geniale è il libro di esordio di Anna Dalton, giovane e promettente attrice che, con questo romanzo, ci racconta la storia di Andrea Doyle, una giovane ragazza che, sin da bambina, sogna di diventare una giornalista come sua madre.
Continua a leggere “Consigli di lettura: L’apprendista geniale di Anna Dalton”
Sguardo fisso sull’obiettivo…
…E noi di obiettivi ne abbiamo molti di più di quelli che già ci frullano in testa. Certo è importante non perdere di vista la nostra mission, ovvero diffondere pensieri positivi, sempre e comunque, attraverso più canali possibili. Con tutte le modalità che ci si presentano.
Continua a leggere “Sguardo fisso sull’obiettivo…”
Consigli di lettura: I leoni di Sicilia di Stefania Auci
Questo è il primo libro che non ho letto. Già perché invece di leggere le quasi 500 pagine di questo coinvolgente romanzo le ho ascoltate. La mia prima esperienza con un audio libro è stata travolgente, mi sono ritrovata ad ascoltarlo in macchina, la sera a casa, nelle sale d’aspetto, praticamente ovunque, appena ne avevo l’occasione.
Continua a leggere “Consigli di lettura: I leoni di Sicilia di Stefania Auci”
Non è ancora iniziata!
Estate… Finalmente vacanze! E fine della scuola, soprattutto!
Forse non tutti sanno che in questo luogo comune tutto italiano è contenuto un grosso ossimoro.
Continua a leggere “Non è ancora iniziata!”
Il mondo delle fiabe
Arriva il momento in cui, improvvisamente, ci si ritrova catapultati nel magico mondo delle Fiabe. Arriva un figlio, un nipote e finalmente accantoniamo l’imbarazzo di tenere tra le mani e leggere un libro di Fiabe.
Abbiamo la convinzione che le Fiabe siano necessariamente legate all’infanzia e che, da grandi, siano solo un passatempo da dedicare ai più piccini.
Poi…
Continua a leggere “Il mondo delle fiabe”
Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
Era da tempo che volevo leggere questo libro e finalmente eccomi qui a raccontarvelo. Narrato in prima persona, è la storia di una bambina che viene restituita alla sua famiglia d’origine, scopre infatti all’improvviso che la madre e il padre con i quali è cresciuta non sono i suoi genitori.
Continua a leggere “Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio”
dimmi come leggi… ti dirò come scegli
Su che cosa sia l’intelligenza, abbiamo tutti intuitivamente un’idea.
Qualcuno pensa che intelligente sia il compagno di banco occhialuto che studia anche le note a piè pagina; qualcuno ammira l’intelligenza di chi se la cava in ogni occasione (anche quando non ha studiato manco il prescritto); qualcuno richiede agli intelligenti conoscenze dettagliate su ogni campo dello scibile umano, qualcun altro ritiene che sia importante sapere dove reperire tali informazioni destreggiandosi nella ricerca.
Continua a leggere “dimmi come leggi… ti dirò come scegli”
Consigli di lettura: i quaderni botanici di Madame Lucie
A volte si deve scappare per ritrovarsi, per dare un senso alle cose e così Amande sceglie un luogo lontano dalle sue perdite e dal suo passato, forse per dimenticare ma a sua insaputa, sicuramente, per ritrovarsi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: i quaderni botanici di Madame Lucie”
Consigli di lettura: La verde sorpresa, a cura di Umberto Alberini, Franca Merluzzi e Giorgia Gemo
Ti è mai capitato di osservare ripetutamente una villa, un palazzo, una residenza maestosa chiusi al pubblico e di immaginare quali tesori artistici ed architettonici siano custoditi nel recinto delle mura invalicabili?
Continua a leggere “Consigli di lettura: La verde sorpresa, a cura di Umberto Alberini, Franca Merluzzi e Giorgia Gemo”
Prendila con leggerezza!
“Chissà cos’avrà pensato!”. “E se non avesse capito quello che volevo dire?”. “Perché si è rivolto a me con quel tono? Cosa avrà voluto farmi intendere?”.
Alzi la mano chi spesso e volentieri si ritrova a fare questi pensieri durante o in seguito alle situazioni più disparate. Io alzo la mano, sgomito per farmi spazio e mi metto in prima fila fra “quelli che si fanno problemi per tutto”. Un’espressione per indicare coloro che vivono come se ogni cosa dovesse avere un peso definito e riconoscibile, preferibilmente grande.
Continua a leggere “Prendila con leggerezza!”
LA FELICITÀ HA LE RUGHE
Chissà cosa cercava Mauro Gottardo in quell’armadio in cui da giovane liceale scoprì la Yashica a rullino comprata da suo padre in Giappone nel 1988… da quella ricerca nacque la passione con cui immortala quotidianamente storie, sguardi ed esperienze da condividere per regalare un po’ di speranza.
Continua a leggere “LA FELICITÀ HA LE RUGHE”
Consigli di lettura: La ragazza con le parole in tasca di Anna Dalton
Andrea e i suoi strampalati amici sono tornati! Secondo anno al Longjoy per loro e una nuova occasione di leggere le loro nuove vicissitudini. La storia riparte esattamente da dove l’avevamo lasciata. È estate e durante le vacanze estive ogni studente ha raggiunto la propria destinazione. Per Andrea non c’è altra possibilità che San Neri ed un lavoretto stagionale all’albergo del signor Tarallo, in modo da poter affrontare il nuovo anno a Venezia con qualche soldo da parte.
Da subito il lettore viene riportato alle atmosfere che lo avevano accompagnato nel romanzo precedente: prima San Neri con i suoi vecchietti, poi Joker con il suo fascino sfuggente e infine il Longjoy, Venezia, la laguna, i marmocchi del corso di inglese. Insomma, gli ingredienti ci sono di nuovo tutti, uniti ai nuovi arrivi nel college che si rivelano subito interessanti e capaci di dare una scossa all’equilibrio che il gruppo di amici aveva conquistato durante tutto l’anno precedente. Andrea è sempre più vicino al suo sogno. Il secondo anno al Longjoy College, una delle scuole di giornalismo più prestigiose al mondo, sta per iniziare e non riesce ancora a credere di aver avuto una simile opportunità. Eppure, quando varca la soglia dell’antico edificio lasciandosi alle spalle i canali, Andrea capisce che per lei sarà ancora più dura. Ma ora non è più sola ad affrontare la vita del college, perché è entrata a far parte di uno strambo gruppo di amici: la cinica Marilyn, il dolce Andre, l’irrefrenabile Uno e, soprattutto, il misterioso Joker, che l’ha conquistata al primo sguardo. La grande novità di quest’anno è, senza dubbio, l’arrivo di un nuovo studente: Zen che è la controparte maschile di Andrea, l’esatta metà con le stesse passioni.
In questo secondo capitolo troviamo sempre Venezia, magnifica e ancora più protagonista di questa storia. L’autrice ci regala, addirittura, una settimana a Burano, tra i suoi vicoli di case colorate, accompagnate dalle donne del posto e dai loro magnifici merletti. Un modo per far conoscere questa splendida isoletta della laguna e far venire voglia di andarci immediatamente.
Ormai l’empatia con tutti i personaggi è forte, in questo libro assisteremo alla loro crescita e all’evoluzione dei loro rapporti. Sicuramente chiuderete il libro con la curiosità di sapere come andrà a finire a questa strana combriccola e la tremenda voglia di tornare tra le stanze del Longjoy e sui vaporetti veneziani.
“Quando sei piccolo e ti senti diverso pensi che il mondo ti voglia schiacciare, e che tutte le persone accanto a te siano indifferenti. Ma a volte basta un solo volto amico a cambiare il corso degli eventi.”
Eleonora Brun
Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani
“«Si è rotto, papà. Si è rotto ed è tutta colpa mia. Tu non c’eri e io mi sentivo così sola. Ti avevo promesso che me ne sarei presa cura, invece guarda cosa ho fatto. Si è rotto perché non l’ho protetto nel modo giusto…»
Il papà la abbraccia. È caldo e sa di buono. «Oh, tesoro mio, sono sicuro che tu te ne sia presa cura. Anche se cerchiamo di proteggere ciò che amiamo con tutti noi stessi, non sempre siamo in grado di farlo, sai?».
Continua a leggere “Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani”
Resilienza vs resistenza
CHE FAI: RESISTI O RI-SALI?
Resistere e insistere sulle nostre posizioni, come i partigiani di fronte agli eventi bellici o come un atleta che sostiene grandi fatiche, sembrerebbe una virtù.
Per capirci un po’ meglio, chiamiamo in causa l’etimologia: il verbo deriva dal latino “sisto”, cioè “mi fermo”. Di fronte alle sollecitazioni un materiale resistente non si modifica, resta appunto indeformato.
Continua a leggere “Resilienza vs resistenza”
Consigli di lettura: La verde bellezza
La verde bellezza, a cura di Franca Merluzzi e Giorgia Gemo
“Sarebbe bello fare una passeggiata nel verde… Sì, ma dove?”: se vi è mai capitata una domenica libera con tanta voglia di far girare le scarpe senza sapere dove andare, allora questo è il libro perfetto per voi!
Continua a leggere “Consigli di lettura: La verde bellezza”
Cosa de-sidera?
Ormai si vede la cima, mancano ancora pochi passi in salita. Le gambe tremano, il fiato è corto, il cuore batte ad un ritmo accelerato.
Il panorama visto da lassù è indescrivibile. Stupisce di giorno, quando l’altezza permette di allargare gli orizzonti, valicando i confini geografici, ma stupisce anche di notte, quando il cielo si riempie di stelle, diamanti che lo smog e le luci della città non consentono di distinguere con tanta nitidezza.
Continua a leggere “Cosa de-sidera?”
Consigli di lettura: La paranza dei bambini
Coinvolgente fin dalle prime pagine. Intenso, romantico e crudele al tempo stesso mi ha subito riportato alla memoria i tanti film visti sui boss della malavita. Quei film dove il padrino, figura dal carisma irresistibile e totalizzante, riesce ad affascinare, intimorire, attrarre e soggiogare chiunque entri nella sua sfera compreso lo spettatore.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La paranza dei bambini”
Consigli di lettura: Bimbi trekking
Quante accortezze per uscire a camminare con i bambini… Rinunciamo? Ovviamente no: come dicono gli scout, non esiste buono o cattivo tempo ma solo buono o cattivo equipaggiamento. Partire ben attrezzati è il segreto per continuare a fare trekking con i bambini.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Bimbi trekking”
Il tempo delle meraviglie
Vieni, che ti racconto…
C’era una volta… due Cantastorie.
Simili ma diverse, diverse ma simili.
Angelica che arrivava dall’Est. Roberta che arrivava dall’Ovest.
Si incontrarono sul sentiero delle Fiabe tracciato dalla Scuola Italiana Cantastorie e si riconobbero all’istante.
Un po’ alla volta scoprirono che le qualità in comune erano… 4850!!!!!
Continua a leggere “Il tempo delle meraviglie”
Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti
«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso. Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero. Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità. Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.»
Continua a leggere “Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti”
Consigli di lettura: Storia di Argo
L’abbandono della propria terra, il difficile rapporto con la propria identità etnica, l’invasione dello straniero, la fuga segreta, la separazione con il fedele amico canide: storie, temi, episodi che si rincorrono nella storia degli uomini dalla notte dei tempi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Storia di Argo”
Vuoto: e se gli facessi spazio?
Ci sono imprevisti nella vita che ci fanno sentire con le spalle al muro: impegni, progetti, relazioni ed eventi sembrano lasciare posto ad un deserto soffocante. Cosa fare in questa arida cavità?
Continua a leggere “Vuoto: e se gli facessi spazio?”
Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis
CINQUE MOTIVI PER (RI)LEGGERE LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
Non si tratta evidentemente di discutere se abbia senso leggere o non leggere, consigliare o non consigliare la lettura dei classici; in questa proposta troverete cinque aspetti che possono emergere dalla lettura di un grande classico come le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: a voi poi la decisione. Continua a leggere “Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis”
Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
Avete mai letto un libro partendo da una pagina a caso? A me non era mai capitato prima. E un libro dove le pagine non sono numerate? Dove le immagini e le parole si fondono insieme?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”
Consigli di lettura: Carne di donna
Spoiler: si tratta di un libro di teologia. Ma per nulla incomprensibile.
Anzi. Tratta di mariologia, per essere precisi. Ma non è affatto un libro per beghine.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Carne di donna”
Kerstin Gier, Trilogia delle Gemme (Red, Blue, Green)
Ho scoperto questi tre libri per caso, mentre cercavo i primi due libri di un’altra trilogia sempre scritta dalla Gier, di cui in biblioteca avevo visto solo l’ultimo libro. La Trilogia delle Gemme è composta da tre libri, Red, Blue e Green (che sono rispettivamente Rubino, Zaffiro e Smeraldo), all’interno dei quali vediamo Gwendolyn e Gideon viaggiare periodicamente attraverso i secoli a causa di un gene presente nelle loro famiglie.
Continua a leggere “Kerstin Gier, Trilogia delle Gemme (Red, Blue, Green)”
Ipazia vita e sogni di una scienziata del IV secolo
Chi sono i più grandi filosofi del passato? Ognuno di noi a questa domanda è in grado di rispondere. Aristotele, Platone, Socrate, Pitagora sono i primi nomi che ci vengono in mente se ci riferiamo alla filosofia antica. Non è altrettanto facile però citare un nome di donna. Eppure, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, fin dall’antichità ci sono state figure femminili di grande spessore, interessate agli studi, alle materie più complesse, alla ricerca della conoscenza.
Continua a leggere “Ipazia vita e sogni di una scienziata del IV secolo”
I cuccioli non dormono da soli di Alessandra Bortolotti
Un manuale. Di psicologia perinatale, ma anche di coccole. Per i neonati, ma anche per le neomamme che leggono questo libro.
Continua a leggere “I cuccioli non dormono da soli di Alessandra Bortolotti”
Besame mucho di Carlos Gonzalez
Oggi è il mio compleanno e sono per la seconda volta neomamma. Neomamma da poco: e questo è già un bel regalo.
Oggi è il mio compleanno e il regalo più bello che posso farmi è l’orgoglio: mi sento fiera e orgogliosa, soddisfatta di me. Perché ai miei piccoli bambini non ho fatto mancare finora il contatto, le carezze, le coccole.
Continua a leggere “Besame mucho di Carlos Gonzalez”
Perseveranza
Inizia il nuovo anno. La lista dei buoni propositi è lunga, ma chissà se riusciremo a metterli in pratica o se ci arrenderemo al primo tentativo fallito, alla prima giornata storta. In genere siamo fatti così: grandi progetti, grandi dichiarazioni, grandi speranze e poi sai, i figli, la casa, il lavoro, il poco tempo, i vizi, le preoccupazioni quotidiane, e tutto scompare in quel cassetto da cui, a dicembre, tireremo di nuovo fuori i post-it per riscrivere la nostra lista, fiduciosi del fatto che il prossimo sarà l’anno giusto.
Continua a leggere “Perseveranza”
Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola
Una collezione di parole. No, non un vocabolario. Né un glossario. Parole sparse, apparentemente non in ordine. E ricordi, aneddoti, memorie. Ogni parola una storia, o forse più.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola”
Consigli di lettura: Raffaella Cargnelutti, La valle dei Ros
“Una cruda valle in Carnia, nel corso del Novecento, è teatro di storie nere, legami forti, personaggi epici.”
Spesso le storie che narrano la montagna sono forti, dure, aspre e questa non fa certo eccezione.
La Carnia con le sue valli e le alte vette è una terra faticosa, che non regala niente.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Raffaella Cargnelutti, La valle dei Ros”
Consigli di lettura: La luna e i falò
Partire, tornare e cercare se stessi. Che succede quando si lascia la propria terra e poi si cercano le proprie radici a fortuna raggiunta?
Continua a leggere “Consigli di lettura: La luna e i falò”
Nostalgia canaglia
“Nostalgia, nostalgia canaglia…”
Chi, anche tra i più giovani, non è in grado di ricordare a memoria il verso di questo singolo cantato da Al Bano e Romina Power nel lontano 1987?
Continua a leggere “Nostalgia canaglia”
Consigli di lettura: Lo sguardo lento delle cose mute
“Forse non dovreste comprare questo libro.”
Inizia così la prefazione dell’autore. Non proprio un esperto di marketing verrebbe da pensare. Eppure, rileggendola dopo aver finito il libro, se ne coglie appieno la potenza, la seduzione, l’intento di preannunciare un viaggio magico, mistico, misterioso, nel quale vi troverete imbrigliati, completamente risucchiati, confusi, pieni di domande che non troveranno risposte.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Lo sguardo lento delle cose mute”
Chiodo Fisso
Svegliarsi alla mattina con la nausea per ciò che ci aspetta è a volte il motivo del nostro umore costantemente nero e della nostra demotivazione. E poiché il lavoro occupa molto spazio nella nostra giornata, spesso condiziona tutto ciò che ci troviamo ad affrontare.
Continua a leggere “Chiodo Fisso”
Consigli di lettura: Cambiare l’acqua ai fiori
Valerie Perrin, Cambiare l’acqua ai fiori
Dove finiscono le storie di una vita dopo la nostra morte? Chi le custodisce?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Cambiare l’acqua ai fiori”
Consigli di lettura – Cesare Pavese, La casa in collina
Quanto hanno a che fare le cose del mondo con la nostra vita domestica?
Il protagonista di questo celebre romanzo del Novecento si è costruito nel tempo una quotidianità mediocre ma tranquilla. Incarico nella scuola pubblica a dispetto delle sue capacità di ricerca in ambito scientifico, rifiuto di ogni implicazione amorosa impegnativa e dunque nessun figlio, ospite di madre e figlia zitella sulle quiete colline torinesi.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Cesare Pavese, La casa in collina”
Gli indifferenti
Ci sono libri destinati a fare la storia della letteratura di un Paese, libri che vorremmo leggere almeno una volta nella vita per comprendere di più e meglio il tempo in cui sono stati scritti.“Gli indifferenti” di Alberto Moravia è senza dubbio uno di questi.
Continua a leggere “Gli indifferenti”
Eraldo Affinati, Peregrin d’amore
Se la letteratura è un viaggio, perché non fare un viaggio attraverso la letteratura?
Se avete sempre sognato di visitare i luoghi dei grandi scrittori o di vedere i luoghi delle grandi opere della letteratura, questo è il libro che fa per voi.
Continua a leggere “Eraldo Affinati, Peregrin d’amore”
Uno sguardo fino all’intimo
«Un lampo di genio». «Mi si è accesa una lampadina». «Nel cassetto della memoria…». «Non so come mi è venuto in mente…». Espressioni con cui comunemente comunichiamo un pensiero improvviso, una rivelazione sorprendente, una scoperta non frutto dei nostri ragionamenti; INTUIZIONE è la parola giusta per definire questo stato delle cose.
Continua a leggere “Uno sguardo fino all’intimo”
Osso. Anche i cani sognano
“Osso. Anche i cani sognano” racconta la storia, profonda e delicata, di un uomo e di un cane.
Continua a leggere “Osso. Anche i cani sognano”
Tony e Susan
Vi è mai capitato di leggere un libro che vi tiene incollati alle pagine e da cui non riuscite più a staccarvi?
A me è capitato alcune volte ed è una sensazione incredibile.
Continua a leggere “Tony e Susan”
Fabio Geda, Storia di un figlio. Andata e ritorno
Non c’è andata senza ritorno. L’avventura, la conquista, una vita nuova, magari una vittoria, ma poi Itaca ti aspetta sempre e la nostalgia te lo ricorda. Ogni odissea è la seconda parte di un viaggio di andata, il ritorno alla propria Heimat, alla casa natale. Continua a leggere “Fabio Geda, Storia di un figlio. Andata e ritorno”
Consigli di lettura – Luce della notte di Ilaria Tuti
“Non c’è nulla tra questi alberi, lo sa meglio di me, eppure il bisogno di tornare da quella bambina e dirle che ha ragione è più forte di ogni logica. Sente il bisogno di accontentarla. Sbaglio?”.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Luce della notte di Ilaria Tuti”
Consigli di lettura: Il filo infinito
I nomi Orval, Rochefort, Chimay, La Trappe Blonde vi dicono qualcosa? Sicuramente sì, se siete amanti della bevanda al malto d’orzo. Si tratta infatti di alcune tra le più famose birre trappiste, cioè prodotte all’interno di abbazie di cistercensi sotto il controllo diretto dei religiosi, che le vendono per ricavare denaro da destinare esclusivamente al mantenimento del monastero e ad opere di carità.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Il filo infinito”
Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica
Prendila con filosofia! Quante volte vi siete sentiti invitare a superare un dispiacere con questo motto? Che significa “prenderla con filosofia”?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica”
Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat
Un libro lo si sceglie dalla copertina, in base al nostro umore, per il consiglio di chi l’ha già letto oppure per averne sentito parlare. Manuale malincomico l’ho scelto divorata dalla curiosità.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat”
Il pàthos che ci salva
Apatia.
A pronunciarla, con tutte quelle vocali dal timbro aperto e luminoso, sembrerebbe quasi una parola bella e rassicurante, parente stretta di “fantasia”, “euforia”, “armonia”.
Continua a leggere “Il pàthos che ci salva”
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
La scoperta di ciò che esce dai cosidetti canoni spesso ci spaventa e ci rende schivi ed indifferenti. Così Giacomo, dapprima entusiasta dell’arrivo del nuovo componente della famiglia, appena viene a conoscenza della parola Dawn si ritrova catapultato in una situazione diversa, in un labirinto di vergogna e di inadeguatezza a tal punto di tenere nascosta ai compagni l’esistenza stessa del fratello.
Continua a leggere “Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol”
I consigli di lettura per l’estate: Un lavoro perfetto
Edito da Marsilio nel giugno 2021, “Un lavoro perfetto” di Tsumura Kikuko racconta la vicenda di una giovane donna che, dopo essersi licenziata a causa di un esaurimento nervoso dal lavoro che aveva svolto per oltre dieci anni, si presenta in un’agenzia interinale con poche, ma chiare richieste: il suo nuovo impiego dovrà essere vicino a casa, semplice e privo di prospettive. Continua a leggere “I consigli di lettura per l’estate: Un lavoro perfetto”
Ho atteso
Ho atteso
che il fragore delle onde
coprisse i sussulti del mio respiro
che l’odor di salsedine
mi restituisse il ricordo
di allegri giorni d’infanzia
che il sole alto nel cielo
se la ridesse delle nostre
paure e delle nostre miserie.
Continua a leggere “Ho atteso”
Consigli di lettura: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen
Grande classico della letteratura, il romanzo di Jane Austen affascina lettori e lettrici di tutte le generazioni. Attraverso la storia di Elizabeth e di Mr. Darcy, due caratteri completamente opposti, possiamo scoprire un amore d’altri tempi, di fine ‘800, in un’Inghilterra rurale e tra classi sociali differenti.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen”
Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda
Il primo di una dittologia. Una storia vera raccontata dal suo protagonista ad un amico scrittore e riportata con la stessa semplicità.
Continua a leggere “Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda”
La coach delle mamme
Laura, una mamma lavoratrice come tante! Sempre alle prese con l’organizzazione della casa, della famiglia e del lavoro. Prima di avere due figlie una donna super sportiva, che però la genitorialità ha fortemente frenato. Caratterialmente poco avvezza alla resa non si è accontentata delle risposte che gli specialisti consultati le propinavano. Così, sentendosi poco capita, ha iniziato a cercare ciò che a lei era mancato, trovando una scuola per istruttori post parto
Continua a leggere “La coach delle mamme”
Consigli di lettura – Le Ragazze del Terzo Piano di Marco Anzovino
“L’amore che intendo io non richiede grandi sforzi d’azione, soltanto due di pensiero: accorgersi e dedicarsi”
Tre ragazze universitarie, un appartamento, la loro convivenza, Padova. È una condivisione forzata e difficile quella che Anna, Giorgia e Chiara sperimentano per la prima volta in una situazione autonoma, lontana dal conforto o dal controllo della famiglia. Continua a leggere “Consigli di lettura – Le Ragazze del Terzo Piano di Marco Anzovino”
Consigli di lettura – Scrivo per un’amica
Un forno che profuma di dolci appena sfornati, l’ambiente caldo e accogliente che Flora e Clara hanno voluto creare per i clienti che vogliono dedicarsi qualche minuto di pausa. Sul bancone la Boite, una scatola decorata a mano con la dicitura ” Scrivo per un’amica”, dove è possibile inserire lettere, storie di donne, personali o di un’amica.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Scrivo per un’amica”
Il visconte dimezzato di Italo Calvino – Doppio consiglio di lettura
Primo di una trilogia comica, Il visconte dimezzato parla di un visconte che ritorna dalla guerra solo con la metà destra del corpo. Presto i suoi famigliari e conoscenti si accorgono che di lui, è tornata solo la metà cattiva e malvagia: taglia frutti e animali a metà, brucia i terreni intorno al suo castello e punisce con la morte ogni piccolo reato.
Continua a leggere “Il visconte dimezzato di Italo Calvino – Doppio consiglio di lettura”
Consigli di lettura – Verbal Warrior di Massimo Picozzi
Decisamente non un romanzo o una lettura da passatempo, questo libro è un manuale prezioso da leggere con molta attenzione. Massimo Picozzi, noto psichiatra e criminologo, fornisce una vera e propria guida su come districarsi nelle situazioni che viviamo ogni giorno; quando veniamo attaccati verbalmente sul lavoro, come gestire conflitti tra colleghi, come difenderci dagli abusi verbali nella vita privata, e in tutte quelle situazioni in cui le parole diventano delle vere e proprie armi di distruzione.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Verbal Warrior di Massimo Picozzi”
Consigli di lettura – Stabat mater (di Tiziano Scarpa)
Nato dalla predilezione dell’autore per la musica del compositore don Antonio Vivaldi, Stabat mater di Tiziano Scarpa è costruito a partire da un fatto storico: l’educazione di alcune orfane presso l’istituto della Pietà, nella repubblica veneziana, al quale nei primi decenni del Settecento il giovane sacerdote prestò il suo estro, attraendo ascoltatori disposti a fare molta strada pur di udire le melodie delle esecutrici dell’Ospedale. Continua a leggere “Consigli di lettura – Stabat mater (di Tiziano Scarpa)”
Piccola Farmacia Letteraria che cura con i libri
Mi imbatto per caso sui social in una pagina che riporta il nome “Piccola Farmacia Letteraria”. Il nome mi incuriosisce parecchio. Mi dico: “devo saperne di più!”.
Così inizio a leggere di cosa si tratta e ne rimango letteralmente estasiata. Si tratta di una particolare farmacia dove non si prescrivono farmaci, ma libri. Fantastico!
Continua a leggere “Piccola Farmacia Letteraria che cura con i libri”
SOTTO IL SOLE DI MEZZANOTTE di KEIGO HIGASHINO
Keigo Higashino viene definito il maestro del thriller giapponese.
È la prima volta che leggo un libro di questo genere di un autore orientale e devo dire che all’inizio non è stato per niente facile. Complice la trama intricata in modo eccellente, sin dall’inizio la lettura necessità di una concentrazione costante. Continua a leggere “SOTTO IL SOLE DI MEZZANOTTE di KEIGO HIGASHINO”
Ninfa dormiente (di Ilaria Tuti)
Se avete già letto “Fiori sopra l’inferno”, correte in libreria a comprare “Ninfa dormiente”.
Se non l’avete ancora letto, affrettatevi a farlo per poi lasciarvi trascinare dal secondo romanzo di Ilaria Tuti che vede per protagonista il commissario Teresa Battaglia. Ancora una volta l’ambientazione è il Friuli, terra d’origine dell’autrice, ma dal Tarvisiano ci si sposta alla Val Resia, un luogo quasi magico in cui vive una comunità di ceppo slavo che lotta strenuamente per conservare le proprie tradizioni e la propria identità. Continua a leggere “Ninfa dormiente (di Ilaria Tuti)”
I fiori sopra l’inferno di Ilaria Tuti.
Bosco di Travenì. Il corpo di un uomo viene rinvenuto privo di vita. Giace sull’erba in posizione supina, è coperto di brina. Le braccia sono poste lungo i fianchi, le mani adagiate su un cuscino di muschio, tra le dita qualche fiore invernale dai petali pallidi e trasparenti. Questo lo scenario agghiacciante che si presenta dinanzi alla squadra di polizia, a capo delle indagini Teresa Battaglia, commissario di polizia specializzato in profiling capace di leggere e scrutare nell’intimo dell’essere umano e che imperturbabile nasconde un segreto, un segreto inconfessabile ma determinante per la sua vita e la sua carriera lavorativa. Accanto a lei conosciamo Massimo Marini, giovane ispettore che si trasferisce dalla grande città in un piccolo paese, L’ispettore pensa che il commissario sia un uomo, ma Teresa mette subito in chiaro che è lei il capo.
Continua a leggere “I fiori sopra l’inferno di Ilaria Tuti.”
MAMMA è per SEMPRE
Ricordi, quelli belli che regalano un sorriso e una lacrima…
Forse quando non si sta benissimo diventa quasi normale fermarsi, pensare, osservare, chiudere gli occhi, respirare gli odori, perdersi tra mille ricordi, diventa normale cercare coraggio, calore e lo si cerca nel sorriso delle persone care, nella loro voce, nei loro occhi, lo si cerca nelle cose che ti hanno fatto crescere, nei momenti che ti hanno regalato un emozione, una carezza, una “coccola“; si rovista accuratamente nella valigia delle fotografie che portiamo dentro noi, ne scegliamo una e ci si ferma quasi immobili a guardarla e a rivivere quel ricordo. Continua a leggere “MAMMA è per SEMPRE”
I colori delle stelle l’avventura di Van Gogh e Gauguin
I colori delle stelle
L’avventura di Van Gogh e Gauguin
di Marco Goldin
Approcciarsi alla lettura di questo libro significa ritrovarsi inaspettatamente a vivere una vera e propria esperienza immersiva. Catapultati nella mente di un grande artista, uno dei più famosi e acclamati degli ultimi tempi, ci si ritrova a vivere i momenti più intensi della sua vita, i dubbi, le emozioni, il travaglio interiore di un’anima complessa e delicata. Continua a leggere “I colori delle stelle l’avventura di Van Gogh e Gauguin”
Consigli di lettura – Gli ultimi passi del sindacone
Il nuovo romanzo di Andrea Vitali è ambientato a Bellano, un piccolo comune che si affaccia sul lago di Como, uno di quei paesi in cui tutti si conoscono da generazioni, una delle tante piccole comunità di cui è formato il nostro paese.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Gli ultimi passi del sindacone”
Consigli di lettura – Cercando Alaska di John Green
Miles è uno studente brillante di una scuola superiore quando decide di partire per Culver Creek, un liceo decadente, alla ricerca del suo grande “Forse”. Qui trova dei nuovi amici, a partire dal suo compagno di stanza Chip soprannominato “Il Colonnello”, che gli darà subito il soprannome di “Ciccio” e lo introdurrà alla sua compagnia di amici, della quale fa parte anche Alaska Young.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Cercando Alaska di John Green”
Consigli di lettura – La morte di Penelope di Maria Grazia Ciani
È l’Odissea come non te l’aspetti.
Il racconto si snoda attraverso una serie di monologhi o al più dialoghi. Ogni capitolo il punto di vista di un personaggio, spesso il punto di vista è multiplo: stesso episodio, diversa prospettiva.
Continua a leggere “Consigli di lettura – La morte di Penelope di Maria Grazia Ciani”
Consigli di lettura – Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi, che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi”
Consigli di lettura – Il mantello di carta
Il mantello di carta
Con un mantello ci si copre, ci si scalda, con un mantello ci si protegge, sotto un mantello il mago inventa la magia per trasformare la realtà, con un mantello Paperinik, Batman, Superman e molti altri personaggi dei fumetti diventano supereroi, con il Mantello di Carta si possono regalare speranza e aiuti ai bambini gravemente malati. Carlo Lucarelli scrive ADESSO, un racconto dove un piccolo drago regala a Giacomo, un bambino gravemente malato, un mantello magico in grado, una volta indossato, di far accadere cose bellissime.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Il mantello di carta”
Consigli di lettura – Il fiume a bordo
IL FIUME A BORDO
Angelo Floramo – Mauro Daltin – Alessandro Venier
Tre uomini e un furgoncino Volkswagen, ma non uno qualunque, uno di quelli degli anni settanta, iconografia classica del periodo hippie, con alle spalle un numero di chilometri da Guinness e l’aria di aver vissuto un’infinità di avventure, tanto da guadagnarsi il diritto ad un nome proprio: Molly.
Tre amici che, con tempi e ritmi dettati dalla vecchia signora, decidono di seguire l’itinerario dei due fiumi più grandi che attraversano il Friuli, il Tagliamento e l’Isonzo. Partendo dalla sorgente e seguendone il percorso fino alle foci sarà inevitabile ritrovarsi sia in Veneto che in Slovenia ad ascoltare le storie della gente che vicino al fiume è cresciuta e ne ha subito le influenze. Continua a leggere “Consigli di lettura – Il fiume a bordo”
Consigli di lettura – Nulla spegne le stelle (di Andrea Spessotto)
Abbiamo bisogno di favole, sia noi adulti, che per qualche istante torniamo bambini, sia i bambini che, in una narrazione semplice, imparano i concetti più complessi nascosti tra le righe.
Non ho mai fatto recensioni, questa è la prima volta e vi confesso ho anche paura di non riuscire pienamente a raccontare le emozioni di questo libro, del suo autore e della storia dietro a esso. “Nulla spegne le stelle”, edito da l’Orto della cultura di Pasian di Prato (UD), è un libro di favole. Certo lo è, ma le storie sono le foto su alcune tematiche importanti, sulle sensazioni e i sogni di tutti noi. Molti personaggi, differenti tra loro, che incuriosiscono, accarezzano il lettore come solo una fiaba può fare; svelando a poco a poco il mistero che si cela nel buio infinito tra una stella e un’altra. Diciotto “stelle”, come sono gli anni del figlio Emanuele a cui è dedicato. Un libro che nasce anche per lui, ma fortunatamente regalato a tutti noi, da Andrea Spessotto. Un libro dove traspare la passione per la scrittura dell’autore, vista come lo strumento per esprimere le proprie emozioni.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Nulla spegne le stelle (di Andrea Spessotto)”
IL METODO DELLA FENICE di Antonio Fusco
La terza indagine del commissario Casabona mette in luce tutte le debolezze di una società all’apparenza perfetta, dove sordidi intrighi e pericolosi segreti devono rimanere nascosti ad ogni costo.
Le indagini prendono il via dopo il ritrovamento del cadavere di una donna, gli indizi da seguire sono molti, fin troppi, il colpevole viene individuato quasi subito e ritrovato morto in circostanze poco convincenti. Qualcosa non quadra, tutto troppo facile, chiunque con un po’ di mestiere alle spalle si accorgerebbe che c’è qualcosa sotto.
Chi si nasconde nell’ombra? Chi trama in modo che la verità non venga svelata?
Chi è il vero artefice di questi omicidi e per quale motivo sono stati compiuti?
Continua a leggere “IL METODO DELLA FENICE di Antonio Fusco”
Cento Cuori Dentro di Gio Evan
Personalmente ho sempre diffidato dalle persone che fanno tutto e bene.
Generalmente quando poi vai a scavare un pochino più in fondo scopri che quel bene non è poi cosi profondo o non è mai tutta farina dello stesso sacco.
Ciò nonostante ho trovato in Gio Evan l’eccezione.
Continua a leggere “Cento Cuori Dentro di Gio Evan”