Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda

Il primo di una dittologia. Una storia vera raccontata dal suo protagonista ad un amico scrittore e riportata con la stessa semplicità.
Continua a leggere “Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda”

Se son libri fioriranno… – La storia delle api (di Maja Lunde)

Passato presente futuro. William George e Tao sono i tre protagonisti di questo romanzo distopico che abbraccia in lungo e in largo epoche e continenti.
Uno studioso inglese di fine Ottocento, un apicoltore americano contemporaneo, un’impollinatrice cinese del 2098: le api guidano la storia di questi personaggi misteriosamente legati oltre le distanze. La passione e l’amore è ciò che mantiene salde le loro vite dopo la fatica della ricerca di sé.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La storia delle api (di Maja Lunde)”

Pubblicità

Se son libri fioriranno… – Meno dodici (di Pierdante Piccioni con Pierangelo Sapegno)

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.”
Gabriel Garcia Marquez

Nella mente di Pierdante Piccioni questa frase rimbomba come una cantilena.
Dodici anni di memoria scomparsi nel lasso di tempo di qualche ora.
Quando si risveglia, dopo aver perso conoscenza per poche ore a seguito di un trauma, è convinto di trovarsi nel 25 ottobre 2001 anziché nel 31 maggio 2013.
Sono andati perduti per sempre i ricordi, le esperienze, le emozioni; tutto ciò che risale a prima e dopo di quel momento è intatto, chiaro e ben presente nella sua mente, nel mezzo un buco nero.
L’uomo che è stato lo vive con gli occhi degli altri. Si ritrova a scoprire molte versioni diverse di sé: Robin Hood come lo vedono i colleghi, sempre pronto ad aiutare tutti; il Savio come lo vede la famiglia, per la sua attitudine alla saggezza; il marziano come si vede lui. In nessuna di queste si riconosce.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Meno dodici (di Pierdante Piccioni con Pierangelo Sapegno)”

Se son libri fioriranno… – L’arte di essere fragili (di Alessandro D’Avenia) – RECENSIONE DOPPIA

Oggi abbiamo voluto provare a fare un esperimento.
Abbiamo chiesto ad un membro della redazione e ad una collaboratrice di leggere questo libro per poi farne una recensione.
L’idea è quella di mettere a confronto lo stesso libro visto dagli occhi di due generazioni diverse.


Non è facile parlare dell’adolescenza e dei suoi tormenti senza cadere nella banalità delle frasi fatte o nella supponenza di chi pensa di sapere tutto perché c’è passato e si sente di dare una pacca sulle spalle di incoraggiamento.
D’Avenia ci riesce usando la vita e il percorso letterario di Leopardi come metafora ed esempio, rileggendone le opere con uno sguardo originale e interessante.
Ci racconta della potenza della Poesia e della Parola che salva la vita e lo fa con una competenza ed un entusiasmo che tracimano dal testo e che nascono da una passione vera, quella dell’insegnamento.
Sceglie la forma dell’epistolario indirizzato a Leopardi e, attraverso le lettere, ci racconta di come un giovane malaticcio, sfortunato, limitato dai condizionamenti familiari e dal provincialismo della sua Recanati sia potuto diventare un modello di autentica anche se dolorosa libertà.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – L’arte di essere fragili (di Alessandro D’Avenia) – RECENSIONE DOPPIA”

Se son libri fioriranno… – Caos Calmo (di Sandro Veronesi)

Sandro Veronesi è il vincitore del Premio Strega 2020 con il suo romanzo Colibrì.
Premio gestito dalla fondazione Bellonci che risulta essere in questo momento il maggior riconoscimento letterario Italiano per la scrittura.
Veronesi si porta a casa la vittoria per la seconda volta, la prima nel 2006 con il suo romanzo Caos Calmo, ed è di quest’ultimo che vorrei parlarvi ora.
Mi aggiravo per la libreria in cerca di qualcosa per l’estate, ero in piena fase di ecdisi, stavo cambiando pelle come i rettili, finiva la mia parte della vita culturalmente trasgressiva ed iniziava quel processo di redenzione che mi avrebbe portato a cercare più l’aspetto umano nelle situazioni e nelle persone.
Caos Calmo in qualche modo ha contribuito anche a questo cambiamento.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Caos Calmo (di Sandro Veronesi)”

Se son libri fioriranno… – Il libro del scritore (di il scritore)

” Io, secondo me, mi piaceresse fare il scritore. Pasegiare guardando la zente che camina, si basa o ciucia il ghiaciolo co l’afa e dopo metercele nei libri. Mi piacerese che la mia facia è sul libro in dela vetrina, che dopo la Gilda lo vede chi che sono e la smete di dirmi che sono un insipià pampalugo bon da gnente.”
Il scritore è un personaggio ideato da Natalino Balasso, abitante del polesine, anima semplice che scrive delle cose della vita di tutti i giorni e lo fa nello stesso modo in cui parla, nel suo adorato dialetto veneto, l’unico che conosce per altro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Il libro del scritore (di il scritore)”

Se son libri fioriranno… – Emily Dickinson – Poetessa ribelle

Emily Dickinson, è senza dubbio una delle mie poetesse preferite. Nelle sue poesie ho sempre trovato l’amore per la natura e la ricerca della solitudine. I suoi versi profumano di felicità, descrivono il mondo con parole che suscitano emozioni tali da toccarmi il cuore.
Mi incuriosiva capire chi fosse questa misteriosa donna, che spesso trovo ritratta vestita di nero, con i capelli raccolti e con questo sguardo che penetra nel profondo. Ho cercato di comprendere come una persona, con una tale conoscenza della bellezza delle parole, abbia potuto scegliere l’esilio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Emily Dickinson – Poetessa ribelle”

Se son libri fioriranno… – Lettere a un giovane poeta (di Reiner Maria Rilke)

Lo ritrovo d’estate, dopo qualche estate senza vederci. Lo ritrovo dopo una passeggiata sull’omonimo sentiero sul Carso, eppure è sempre stato in bella vista tra i grandi: Leopardi Petrarca e Montale gli fanno compagnia sullo scaffale; “poeti preferiti” è la classificazione mentale attribuita al quartetto.
Le Lettere di Rainer Maria Rilke sono un libretto che nell’edizione Adelphi contiene tre brevi scritti: le lettere indirizzate al giovane scrittore Kappus, quelle a una giovane signora e un breve scritto Su Dio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Lettere a un giovane poeta (di Reiner Maria Rilke)”

Se son libri fioriranno… – Le tre lame (di Claudio De Michielis)

Tre ragazzi, un viaggio nel tempo, un sigillo, una spada. Camminare per giorni, attraversare boschi e foreste, scoprire nuove rivelazioni.
Sono solo alcuni degli elementi che si trovano all’interno del libro Le tre lame: l’avventura di tre ragazzi dei giorni nostri, che però vengono catapultati nel nostro mondo tra qualche secolo, ritrovandosi davanti una società simile a quella medievale.
Il loro viaggio, o meglio, la loro missione, sarà accompagnata da uomini come loro, ma anche Troll, Elfi e Nani, per sconfiggere le forze del male che stanno per prendere il sopravvento sul pianeta. Chi vincerà la lotta tra Bene e Male?
Un libro perfetto per gli amanti del fantasy o per scoprire se lo si è (come è successo a me), ma sconsigliato a chi non vuole rimanere sulle spine in attesa del secondo libro, “Il Brando di Helash”.

Laura Michelizza

Se son libri fioriranno… – Soltanto vive (59 monologhi)

“… Eppure ti credevo, sì, ti credevo! Come quando da piccoli si crede, che in cielo, ci sia qualcuno a spingere le nuvole!”
Questa è solo una delle 59 storie, delle 59 voci, delle 59 donne che la violenza e l’abuso hanno segnato indelebilmente. Qui diventano parole “salvate” per liberare nell’aria il silenzio e dare ad esso voce; un silenzio che non può più essere taciuto. Sono tante le donne rinchiuse tra le mura domestiche, che non hanno la forza di opporsi a tale brutalità per paura o per vergogna; perché cresciute in una cultura che insegna loro a subire e sopportare, spacciando i maltrattamenti a cui sono sottoposte per normalità. Ma la violenza non è solo fisica. Spesso molte donne subiscono una manipolazione mentale che le conduce all’isolamento ed al silenzio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Soltanto vive (59 monologhi)”

Storie da prof nell’era dei social – NOTE A MARGINE Portami il diario: un blog di classe

“Portami il diario!”: tre parole da far accapponare la pelle.
In questo blog però ci sono i racconti di Valentina Petri, 42, prof. di lettere all’IPSIA Lombardi di Vercelli. E in questi racconti tutta la fiducia nelle fatiche quotidiane di molti docenti.
Da collega le chiedo se c’è un motivo per tale fatica: lavorare a contatto con le persone, la responsabilità di oltre venti minorenni tutti insieme, ciascuno con le sue specificità, il vincolo della burocrazia che richiede molte energie.
Ci sono ragazzi più faticosi di altri? Ogni ragazzo è diverso a seconda dell’insegnante che ha di fronte. È una grande palestra di convivenza, la scuola: gli scontri, i confronti, l’urgenza di parlare di qualcosa che esula dalla lezione del giorno.
Che cosa ti scoraggia particolarmente? L’immagine che emerge nell’opinione pubblica: il lavoro privilegiato per ferie e per orario; siamo in tanti invece a metterci il massimo impegno!
Continua a leggere “Storie da prof nell’era dei social – NOTE A MARGINE Portami il diario: un blog di classe”

Se son libri fioriranno… – La vita inizia quando trovi il libro giusto (di Ali Berg e Michelle Kalus)

Questo libro mi era stato suggerito da un’ amica ad una serata del club del libro,
inizialmente era finito sulla lunga lista dei libri da leggere, come ogni lettore
compulsivo che si rispetti c’è sempre una lista lunghissima di libri che vorresti leggere e che si riempie sempre più velocemente di quanto tu possa svuotarla leggendo.
Molto probabilmente, se non mi fosse stato segnalato, non sarebbe mai entrato nei miei radar, non è proprio il genere di titoli che mi attraggono di solito, dopo aver concluso una lettura molto impegnativa però sentivo l’esigenza di qualcosa di totalmente diverso e leggero.
È stato molto facile e naturale ritrovarsi immersi nella lettura di questo romanzo fresco, divertente e coinvolgente, pieno di riferimenti letterari di grandi classici e successi contemporanei in cui ogni lettore appassionato può ritrovarsi.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La vita inizia quando trovi il libro giusto (di Ali Berg e Michelle Kalus)”

Se son libri fioriranno… – Quel che affidiamo al vento (di Laura Imai Messina)

“Visto da lì il cielo pareva pieno di crepe”

Questo libro racconta di emozioni e lo fa in un modo talmente dolce da renderne la scrittura delicata. È un romanzo che parla di perdita e allo stesso tempo di rinascita. Affrontare il tema della morte non è mai facile e l’autrice lo fa guidandoci verso un diverso punto di vista, infondendo speranza nel cuore di chi lo legge la stessa vissuta dai personaggi di questa meravigliosa storia che cela al suo interno messaggi che ti costringono a guardarti dentro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Quel che affidiamo al vento (di Laura Imai Messina)”

Se son libri fioriranno… – Colpo su colpo (di Riccardo Gazzaniga)

In una Genova ferita da un ponte spezzato, che come un’ombra si proietta sulla vita dei personaggi di questo romanzo.
Giada, una ragazza di sedici anni che vive il conflitto interiore della propria omosessualità, recentemente ammessa ai propri genitori, la dura accettazione di se stessa, incastrata tra amici e ragazzi che la vogliono schiacciata dai canoni sociali, trova nella disciplina del savate, uno sport di combattimento, l’unico sfogo utile a convivere con la dura realtà.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Colpo su colpo (di Riccardo Gazzaniga)”

Se son libri fioriranno… – The Journey of Joy – Asia – di Alberto Cancian

Il viaggio di un ragazzo, Alberto, che in solitaria, zaino in spalla, decide di andare alla
scoperta di terre sconosciute, ricche di storia e delle storie di chi ci abita.
Partendo dalla Thailandia e dalle meravigliose Phi Phi islands, dove si trova Maya
Bay, un’ autentica perla del Mar delle Andamane resa famosa dal film The Beach con
Leonardo Di Caprio. Attraversando Cambogia, Vietnam, Laos, e Birmania fino ad
arrivare in India. Una terra quest’ultima che non lascia mai indifferenti, che colpisce
per la sua complessità, con sentimenti spesso contrapposti in un infinito “perfetto
squilibrio”.
In ogni luogo visitato, Alberto entra in contatto con le persone che ci vivono,
attraverso le missioni, i centri di aiuto e sostegno per i bisognosi, il volontariato e la
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – The Journey of Joy – Asia – di Alberto Cancian”

Se son libri fioriranno… – Il violino nero di Maxence Fermine

Nero! Nero come il violino che da il titolo al secondo capitolo della trilogia. Già la copertina, anch’essa nera con la scritta bianca, lascia trapelare una certa inquietudine, la stessa che troviamo raccontata all’interno e che avvolge il protagonista con una certa solitudine, quella di chi conosce profondamente la sua anima e la esprime attraverso l’unico metodo a lui consono, la musica.
Un amore forte, travolgente ma allo stesso tempo sfortunato e tragico, nero come quel violino che rappresenta il suono della voce della donna amata.
Poche pagine intense e profonde che racchiudono storia, amore, musica e follia.
È la fine del XVII secolo. Johannes, genio musicale precoce, rimane ferito nel corso della campagna napoleonica in Italia.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Il violino nero di Maxence Fermine”

Se son libri…fioriranno – Una recensione per tre romanzi

Se sei un adolescente oppure uno di quegli adulti che custodisce in qualche anfratto del proprio cuore una fettina dei suoi 17 anni allora Enrico Galiano è l’autore che fa per te.
Masterprof.it sito che tratta i “no ordinary teachers”, gli insegnanti non convenzionali, lo inserisce nel 2015 nella classifica dei 100 migliori professori d’Italia.
Insegnante in una scuola media di Pravisdomini (PN) dove ha saputo conquistare la fiducia dei suoi studenti con metodi di apprendimento fuori dagli schemi, come quello di far scrivere ai ragazzi alcune frasi o poesie su alcuni fogli, decorarli, per poi portarli in giro per il paese ad infilarli sotto le porte piuttosto che mettendoli nelle cassette della posta o appiccicarli sulle vetrine dei negozi dando cosi vita al movimento dei “poeteppisti”, un modo sicuramente alternativo per far apprezzare la cultura ai ragazzi, a chi gli sta intorno e ridare vita ad un paese assonnato.
Gioia, Lo, Filippo, Giorgio, Clo, Michele, Nina, Flo, tutti personaggi che nascono dai tre romanzi pubblicati da Enrico Galiano negli ultimi 3 anni, un insegnante che parla la stessa lingua dei ragazzi di oggi non poteva che riscuotere un meritato successo, sfoderando dei personaggi che nella loro semplicità, non solo rispecchiano l’attualità ma nei quali diventa difficile non ritrovare qualcosa di se stessi.
Continua a leggere “Se son libri…fioriranno – Una recensione per tre romanzi”