Consigli di lettura: Una donna di Annie Ernaux

Una madre è colei che ci genera, ci cresce, ci guida e ci consiglia. Ci sta col fiato sul collo e a volte, queste sue mille attenzioni ci sembrano una gabbia. Poi crescendo riconosciamo i suoi sacrifici, le sue paure, le sue rinunce perché noi fossimo migliori, avessimo la vita che lei non ha avuto. Annie traccia, appena dopo la morte della madre,  un ritratto del suo rapporto con la mamma attraverso gli anni, dalla fanciullezza fino all’istante in cui le parti si sono invertite ed era lei ad accudirla. Una storia, una vita, un’istantanea di tanti affetti.

Marta Santin

Pubblicità

Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret

Un libro per chi ama l’ironia tipica degli scrittori israeliani; un libro per chi ama i racconti brevi che spesso nascondono una morale della vita quotidiana.
L’autore racconta sette anni di vita familiare attraverso alcuni episodi spesso dalla doppia faccia: tra le piccole tragedie quotidiane si nasconde il dramma di un conflitto ancestrale che sta sulla soglia di casa ma si rivela anche l’esilarante positività di chi, tutto sommato, continua a vivere e ad occuparsi delle incombenze di tutti i giorni e dà alle cose la loro dimensione prioritaria. La percezione del rischio e della guerra sono un tema estremamente attuale, nonostante il diverso contesto geopolitico implicato: piccoli dettagli della vita di ogni giorno rivelano, senza troppi giri di parole, il cinismo delle dinamiche umane. Continua a leggere “Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret”

Consigli di lettura: La fine è il mio inizio

Tiziano Terzani è uno dei miei autori preferiti e occupa un posto speciale nella mia libreria.
É stato l’autore della mia formazione, con lui ho viaggiato nel mondo, ho vissuto i grandi momenti storici contemporanei, ho approfondito i temi della guerra, ho conosciuto la Cina maoista, la Russia staliniana, infine mi sono innamorata del Tibet.
Eppure per leggere questo suo ultimo libro ci ho messo parecchio, precisamente 16 anni.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La fine è il mio inizio”

Consigli di lettura: Quando la luna ero io di Luigi Garlando

Metti una nonna astronoma, una mamma figlia dei fiori, una nipote assai curiosa; metti anche un piccolo paese in Sicilia, una storia di famiglia molto particolare; metti il figlio del sindaco e il suo fedele amico, il figlio del re delle olive.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Quando la luna ero io di Luigi Garlando”

Consigli di lettura: #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis

Sofia e Giada, una studentessa e un’ex studentessa dei Licei Le Filandiere di San Vito al Tagliamento (PN), hanno commentato per noi il libro #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis, letto nell’ambito del progetto BiblioFilanda promosso dalla scuola e rivolto a ragazzi amanti della lettura. Il romanzo racconta la storia di cinque amici e compagni di classe, la cui vita scorre complessa tra il difficile rapporto con la famiglia, lo scontro con i professori e il desiderio di non avere più limiti e costrizioni. Riusciranno i cinque amici a trovare una via d’uscita? 

Ecco che cosa hanno scritto Sofia e Giada: Continua a leggere “Consigli di lettura: #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis”

Consigli di lettura: Muoio dalla voglia di conoscerti

Siete mai morti dalla voglia di conoscere qualcuno, di sapere tutto di lui? Questo è quello che succede a Fiorella, una diciassettenne appassionata di libri e di poesia, innamorata di Karl, un giovane idraulico che ha abbandonato presto gli studi. Fiorella desidera che Karl le parli di sé, perciò ha preparato una lista di domande a cui vuole che risponda per iscritto. Continua a leggere “Consigli di lettura: Muoio dalla voglia di conoscerti”

Consigli di lettura: Marco Balzano, L’ultimo arrivato

Il finale che non ti aspetti. Una struttura narrativa spettacolare in cui l’evento di massima tensione viene posposto ma sempre richiamato nel corso del romanzo. Lunghi flashback si intrecciano con il presente sempre richiamati da elementi simbolo. What else?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Marco Balzano, L’ultimo arrivato”

Consigli di lettura: Qualcuno con cui correre di David Grossman

Gerusalemme. Durante l’estate il sedicenne Assaf lavora nel reparto d’igiene del municipio, dalle otto del mattino alle quattro del pomeriggio. Un giorno il vicedirettore del reparto gli affida un compito all’apparenza impossibile: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato (e disperato!) seguendolo per le vie della città. Continua a leggere “Consigli di lettura: Qualcuno con cui correre di David Grossman”

Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti

“Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù.
Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame.” Continua a leggere “Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti”

Consigli di lettura: La biblioteca dei giusti consigli

E poi arriva un libro. IL LIBRO! Quello giusto, illuminante. che arriva proprio perchè ne avevamo bisogno. Quello che sembra sapere davvero cosa abbiamo bisogno di capire, sapere, sentirci dire. E’ questo che la lista protagonista del libro insegna ai personaggi: a capire i personaggi, conoscerli e mettere in pratica gli insegnamenti dettati dalle semplici pagine di grandi classici della letteratura. Due vite che si sfiorano e si fondono accompagnate da grandi personaggi di libri storici! Assolutamente da leggere e da vivere

Marta Santin

Consigli di lettura: La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone

Ci sono storie che ti arrivano dritte al cuore, perché tra le parole che le compongono leggi anche un po’ di te, storie che ti coinvolgono e ti fanno affezionare ai personaggi come fossero amici di vecchia data, storie che vorresti non finissero. “La tristezza ha il sonno leggero” è una vera e propria chicca. Apparentemente leggero e divertente è invece ricco di contenuti profondi e significativi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone”

Consigli di lettura: Enrico Losso – Dove si nascondono le rondini –

Un adolescente degli anni ’80. Un padre carabiniere. Una brigatista che ha rinunciato ad essere madre. Il gruppo esclusivo dei compagni di classe.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Enrico Losso – Dove si nascondono le rondini –”

Consigli di lettura: Punto pieno

Una saga familiare. L’ultimo di una trilogia. Narrazione con punto di vista multiplo: sono diversi i personaggi che raccontano questa porzione della storia della famiglia Sorci dal secondo Dopoguerra alla strage di Capaci.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Punto pieno”

Consigli di lettura: La Malaluna

Esordio narrativo del poeta friulano Maurizio Mattiuzza, “La Malaluna” racconta la storia di una famiglia di confine, gli Sbaiz, abitanti della località (inventata) di Braidevueide, nella valle slavofona del Friuli che si trova tra Nimis e Taipana. Continua a leggere “Consigli di lettura: La Malaluna”

Consigli di lettura: L’apprendista geniale di Anna Dalton

Primo di una trilogia, L’apprendista geniale è il libro di esordio di Anna Dalton, giovane e promettente attrice che, con questo romanzo, ci racconta la storia di Andrea Doyle, una giovane ragazza che, sin da bambina, sogna di diventare una giornalista come sua madre.
Continua a leggere “Consigli di lettura: L’apprendista geniale di Anna Dalton”

Consigli di lettura: I leoni di Sicilia di Stefania Auci

Questo è il primo libro che non ho letto. Già perché invece di leggere le quasi 500 pagine di questo coinvolgente romanzo le ho ascoltate. La mia prima esperienza con un audio libro è stata travolgente, mi sono ritrovata ad ascoltarlo in macchina, la sera a casa, nelle sale d’aspetto, praticamente ovunque, appena ne avevo l’occasione.
Continua a leggere “Consigli di lettura: I leoni di Sicilia di Stefania Auci”

Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio

Era da tempo che volevo leggere questo libro e finalmente eccomi qui a raccontarvelo. Narrato in prima persona, è la storia di una bambina che viene restituita alla sua famiglia d’origine, scopre infatti all’improvviso che la madre e il padre con i quali è cresciuta non sono i suoi genitori.
Continua a leggere “Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio”

Consigli di lettura: i quaderni botanici di Madame Lucie

A volte si deve scappare per ritrovarsi, per dare un senso alle cose e così Amande sceglie un luogo lontano dalle sue perdite e dal suo passato, forse per dimenticare ma a sua insaputa, sicuramente, per ritrovarsi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: i quaderni botanici di Madame Lucie”

Consigli di lettura: La verde sorpresa, a cura di Umberto Alberini, Franca Merluzzi e Giorgia Gemo

Ti è mai capitato di osservare ripetutamente una villa, un palazzo, una residenza maestosa chiusi al pubblico e di immaginare quali tesori artistici ed architettonici siano custoditi nel recinto delle mura invalicabili?
Continua a leggere “Consigli di lettura: La verde sorpresa, a cura di Umberto Alberini, Franca Merluzzi e Giorgia Gemo”

Consigli di lettura: La ragazza con le parole in tasca di Anna Dalton

Andrea e i suoi strampalati amici sono tornati! Secondo anno al Longjoy per loro e una nuova occasione di leggere le loro nuove vicissitudini. La storia riparte esattamente da dove l’avevamo lasciata. È estate e durante le vacanze estive ogni studente ha raggiunto la propria destinazione. Per Andrea non c’è altra possibilità che San Neri ed un lavoretto stagionale all’albergo del signor Tarallo, in modo da poter affrontare il nuovo anno a Venezia con qualche soldo da parte.
Da subito il lettore viene riportato alle atmosfere che lo avevano accompagnato nel romanzo precedente: prima San Neri con i suoi vecchietti, poi Joker con il suo fascino sfuggente e infine il Longjoy, Venezia, la laguna, i marmocchi del corso di inglese. Insomma, gli ingredienti ci sono di nuovo tutti, uniti ai nuovi arrivi nel college che si rivelano subito interessanti e capaci di dare una scossa all’equilibrio che il gruppo di amici aveva conquistato durante tutto l’anno precedente. Andrea è sempre più vicino al suo sogno. Il secondo anno al Longjoy College, una delle scuole di giornalismo più prestigiose al mondo, sta per iniziare e non riesce ancora a credere di aver avuto una simile opportunità. Eppure, quando varca la soglia dell’antico edificio lasciandosi alle spalle i canali, Andrea capisce che per lei sarà ancora più dura. Ma ora non è più sola ad affrontare la vita del college, perché è entrata a far parte di uno strambo gruppo di amici: la cinica Marilyn, il dolce Andre, l’irrefrenabile Uno e, soprattutto, il misterioso Joker, che l’ha conquistata al primo sguardo. La grande novità di quest’anno è, senza dubbio, l’arrivo di un nuovo studente: Zen che è la controparte maschile di Andrea, l’esatta metà con le stesse passioni.
In questo secondo capitolo troviamo sempre Venezia, magnifica e ancora più protagonista di questa storia. L’autrice ci regala, addirittura, una settimana a Burano, tra i suoi vicoli di case colorate, accompagnate dalle donne del posto e dai loro magnifici merletti. Un modo per far conoscere questa splendida isoletta della laguna e far venire voglia di andarci immediatamente.
Ormai l’empatia con tutti i personaggi è forte, in questo libro assisteremo alla loro crescita e all’evoluzione dei loro rapporti. Sicuramente chiuderete il libro con la curiosità di sapere come andrà a finire a questa strana combriccola e la tremenda voglia di tornare tra le stanze del Longjoy e sui vaporetti veneziani.
“Quando sei piccolo e ti senti diverso pensi che il mondo ti voglia schiacciare, e che tutte le persone accanto a te siano indifferenti. Ma a volte basta un solo volto amico a cambiare il corso degli eventi.”
Eleonora Brun

Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani

“«Si è rotto, papà. Si è rotto ed è tutta colpa mia. Tu non c’eri e io mi sentivo così sola. Ti avevo promesso che me ne sarei presa cura, invece guarda cosa ho fatto. Si è rotto perché non l’ho protetto nel modo giusto…»
Il papà la abbraccia. È caldo e sa di buono. «Oh, tesoro mio, sono sicuro che tu te ne sia presa cura. Anche se cerchiamo di proteggere ciò che amiamo con tutti noi stessi, non sempre siamo in grado di farlo, sai?».
Continua a leggere “Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani”

Consigli di lettura: La verde bellezza

La verde bellezza, a cura di Franca Merluzzi e Giorgia Gemo

“Sarebbe bello fare una passeggiata nel verde… Sì, ma dove?”: se vi è mai capitata una domenica libera con tanta voglia di far girare le scarpe senza sapere dove andare, allora questo è il libro perfetto per voi!
Continua a leggere “Consigli di lettura: La verde bellezza”

Consigli di lettura: La paranza dei bambini

Coinvolgente fin dalle prime pagine. Intenso, romantico e crudele al tempo stesso mi ha subito riportato alla memoria i tanti film visti sui boss della malavita. Quei film dove il padrino, figura dal carisma irresistibile e totalizzante, riesce ad affascinare, intimorire, attrarre e soggiogare chiunque entri nella sua sfera compreso lo spettatore.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La paranza dei bambini”

Consigli di lettura: Bimbi trekking

Quante accortezze per uscire a camminare con i bambini… Rinunciamo? Ovviamente no: come dicono gli scout, non esiste buono o cattivo tempo ma solo buono o cattivo equipaggiamento. Partire ben attrezzati è il segreto per continuare a fare trekking con i bambini.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Bimbi trekking”

Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti

«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso. Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero. Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità. Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.»
Continua a leggere “Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti”

Consigli di lettura: Storia di Argo

L’abbandono della propria terra, il difficile rapporto con la propria identità etnica, l’invasione dello straniero, la fuga segreta, la separazione con il fedele amico canide: storie, temi, episodi che si rincorrono nella storia degli uomini dalla notte dei tempi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Storia di Argo”

Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis

CINQUE MOTIVI PER (RI)LEGGERE LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
Non si tratta evidentemente di discutere se abbia senso leggere o non leggere, consigliare o non consigliare la lettura dei classici; in questa proposta troverete cinque aspetti che possono emergere dalla lettura di un grande classico come le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: a voi poi la decisione. Continua a leggere “Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis”

Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo

Avete mai letto un libro partendo da una pagina a caso? A me non era mai capitato prima. E un libro dove le pagine non sono numerate? Dove le immagini e le parole si fondono insieme?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”

Consigli di lettura: Carne di donna

Spoiler: si tratta di un libro di teologia. Ma per nulla incomprensibile.
Anzi. Tratta di mariologia, per essere precisi. Ma non è affatto un libro per beghine.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Carne di donna”

Kerstin Gier, Trilogia delle Gemme (Red, Blue, Green)

Ho scoperto questi tre libri per caso, mentre cercavo i primi due libri di un’altra trilogia sempre scritta dalla Gier, di cui in biblioteca avevo visto solo l’ultimo libro. La Trilogia delle Gemme è composta da tre libri, Red, Blue e Green (che sono rispettivamente Rubino, Zaffiro e Smeraldo), all’interno dei quali vediamo Gwendolyn e Gideon viaggiare periodicamente attraverso i secoli a causa di un gene presente nelle loro famiglie.
Continua a leggere “Kerstin Gier, Trilogia delle Gemme (Red, Blue, Green)”

Ipazia vita e sogni di una scienziata del IV secolo

Chi sono i più grandi filosofi del passato? Ognuno di noi a questa domanda è in grado di rispondere. Aristotele, Platone, Socrate, Pitagora sono i primi nomi che ci vengono in mente se ci riferiamo alla filosofia antica. Non è altrettanto facile però citare un nome di donna. Eppure, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, fin dall’antichità ci sono state figure femminili di grande spessore, interessate agli studi, alle materie più complesse, alla ricerca della conoscenza.
Continua a leggere “Ipazia vita e sogni di una scienziata del IV secolo”

I cuccioli non dormono da soli di Alessandra Bortolotti

Un manuale. Di psicologia perinatale, ma anche di coccole. Per i neonati, ma anche per le neomamme che leggono questo libro.
Continua a leggere “I cuccioli non dormono da soli di Alessandra Bortolotti”

Besame mucho di Carlos Gonzalez

Oggi è il mio compleanno e sono per la seconda volta neomamma. Neomamma da poco: e questo è già un bel regalo.
Oggi è il mio compleanno e il regalo più bello che posso farmi è l’orgoglio: mi sento fiera e orgogliosa, soddisfatta di me. Perché ai miei piccoli bambini non ho fatto mancare finora il contatto, le carezze, le coccole.
Continua a leggere “Besame mucho di Carlos Gonzalez”

Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola

Una collezione di parole. No, non un vocabolario. Né un glossario. Parole sparse, apparentemente non in ordine. E ricordi, aneddoti, memorie. Ogni parola una storia, o forse più.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola”

Consigli di lettura: Raffaella Cargnelutti, La valle dei Ros

“Una cruda valle in Carnia, nel corso del Novecento, è teatro di storie nere, legami forti, personaggi epici.”

Spesso le storie che narrano la montagna sono forti, dure, aspre e questa non fa certo eccezione.
La Carnia con le sue valli e le alte vette è una terra faticosa, che non regala niente.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Raffaella Cargnelutti, La valle dei Ros”

Consigli di lettura: Lo sguardo lento delle cose mute

“Forse non dovreste comprare questo libro.”
Inizia così la prefazione dell’autore. Non proprio un esperto di marketing verrebbe da pensare. Eppure, rileggendola dopo aver finito il libro, se ne coglie appieno la potenza, la seduzione, l’intento di preannunciare un viaggio magico, mistico, misterioso, nel quale vi troverete imbrigliati, completamente risucchiati, confusi, pieni di domande che non troveranno risposte.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Lo sguardo lento delle cose mute”

Consigli di lettura – Cesare Pavese, La casa in collina

Quanto hanno a che fare le cose del mondo con la nostra vita domestica?
Il protagonista di questo celebre romanzo del Novecento si è costruito nel tempo una quotidianità mediocre ma tranquilla. Incarico nella scuola pubblica a dispetto delle sue capacità di ricerca in ambito scientifico, rifiuto di ogni implicazione amorosa impegnativa e dunque nessun figlio, ospite di madre e figlia zitella sulle quiete colline torinesi.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Cesare Pavese, La casa in collina”

Eraldo Affinati, Peregrin d’amore

Se la letteratura è un viaggio, perché non fare un viaggio attraverso la letteratura?
Se avete sempre sognato di visitare i luoghi dei grandi scrittori o di vedere i luoghi delle grandi opere della letteratura, questo è il libro che fa per voi.
Continua a leggere “Eraldo Affinati, Peregrin d’amore”

Fabio Geda, Storia di un figlio. Andata e ritorno

Non c’è andata senza ritorno. L’avventura, la conquista, una vita nuova, magari una vittoria, ma poi Itaca ti aspetta sempre e la nostalgia te lo ricorda. Ogni odissea è la seconda parte di un viaggio di andata, il ritorno alla propria Heimat, alla casa natale. Continua a leggere “Fabio Geda, Storia di un figlio. Andata e ritorno”

Consigli di lettura – Luce della notte di Ilaria Tuti

“Non c’è nulla tra questi alberi, lo sa meglio di me, eppure il bisogno di tornare da quella bambina e dirle che ha ragione è più forte di ogni logica. Sente il bisogno di accontentarla. Sbaglio?”.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Luce della notte di Ilaria Tuti”

Consigli di lettura: Il filo infinito

I nomi Orval, Rochefort, Chimay, La Trappe Blonde vi dicono qualcosa? Sicuramente sì, se siete amanti della bevanda al malto d’orzo. Si tratta infatti di alcune tra le più famose birre trappiste, cioè prodotte all’interno di abbazie di cistercensi sotto il controllo diretto dei religiosi, che le vendono per ricavare denaro da destinare esclusivamente al mantenimento del monastero e ad opere di carità.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Il filo infinito”

Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica

Prendila con filosofia! Quante volte vi siete sentiti invitare a superare un dispiacere con questo motto? Che significa “prenderla con filosofia”?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica”

Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat

Un libro lo si sceglie dalla copertina, in base al nostro umore, per il consiglio di chi l’ha già letto oppure per averne sentito parlare. Manuale malincomico l’ho scelto divorata dalla curiosità.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat”

I consigli di lettura per l’estate: Un lavoro perfetto

Edito da Marsilio nel giugno 2021, “Un lavoro perfetto” di Tsumura Kikuko racconta la vicenda di una giovane donna che, dopo essersi licenziata a causa di un esaurimento nervoso dal lavoro che aveva svolto per oltre dieci anni, si presenta in un’agenzia interinale con poche, ma chiare richieste: il suo nuovo impiego dovrà essere vicino a casa, semplice e privo di prospettive. Continua a leggere “I consigli di lettura per l’estate: Un lavoro perfetto”

Consigli di lettura: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen

Grande classico della letteratura, il romanzo di Jane Austen affascina lettori e lettrici di tutte le generazioni. Attraverso la storia di Elizabeth e di Mr. Darcy, due caratteri completamente opposti, possiamo scoprire un amore d’altri tempi, di fine ‘800, in un’Inghilterra rurale e tra classi sociali differenti.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen”

Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda

Il primo di una dittologia. Una storia vera raccontata dal suo protagonista ad un amico scrittore e riportata con la stessa semplicità.
Continua a leggere “Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda”

Ninfa dormiente (di Ilaria Tuti)

Se avete già letto “Fiori sopra l’inferno”, correte in libreria a comprare “Ninfa dormiente”.
Se non l’avete ancora letto, affrettatevi a farlo per poi lasciarvi trascinare dal secondo romanzo di Ilaria Tuti che vede per protagonista il commissario Teresa Battaglia. Ancora una volta l’ambientazione è il Friuli, terra d’origine dell’autrice, ma dal Tarvisiano ci si sposta alla Val Resia, un luogo quasi magico in cui vive una comunità di ceppo slavo che lotta strenuamente per conservare le proprie tradizioni e la propria identità. Continua a leggere “Ninfa dormiente (di Ilaria Tuti)”

Se son libri fioriranno – Come fu che Babbo Natale sposò la Befana

Ci sono momenti nella vita in cui ognuno di noi si pone delle domande, quesiti importanti che devono trovare le risposte giuste.
Tom era in uno di quei momenti, con una domanda in testa che non lasciava spazio ad altro, e che domanda!
“Se è vero che Babbo Natale esiste perchè nessuno l’ha mai visto?”
Se poi ci si mettono anche gli adulti che non sanno dare risposte convincenti il gioco è fatto.
Tocca a Tom e al fidato amico Carmine non solo trovare Babbo Natale ma anche liberarlo dalla prigione in cui si trova rinchiuso e salvare il Natale.
Divertente, leggero e scorrevole, questa storia si legge con il sorriso fra le labbra, catapultati nella vita genuina di un piccolo paese a bordo lago, dove tutti si conoscono e ognuno incarna perfettamente il proprio ruolo.
L’inconfondibile stile di Andrea Vitali nel disegnare i personaggi come fossero dei fumetti, i nomi pennellati addosso che ne descrivono già le caratteristiche distintive, rendono le sue storie uniche; talmente realistiche al punto di poter essere quelle della porta accanto. Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Come fu che Babbo Natale sposò la Befana”

Se son libri fioriranno – Babbo Natale ha bisogno del tuo aiuto.

Babbo Natale si accorge che gli manca un regalo per la consueta consegna nelle case.
Una carota che spunta dalla neve?
Ecco il primo indizio di chi potrebbe aver preso il regalo : qualcuno che solitamente non ne riceve mai.
Ma lo terrà per sé oppure lo riconsegnerà al suo legittimo proprietario?
L’unico modo per scoprirlo è leggere le avventure di Babbo Natale, Fulmine e …
Buona lettura

Katiuscia Salmaso

Se son libri fioriranno – Dov’è il mio Babbo Natale

DOV’È MIO BABBO NATALE, Carezzalibri Usborne

Cinque pagine: misura ridotta per il libro che ho scelto.
Misura adatta a manine piccine e a occhietti vispi e curiosi. Cinque pagine cartonate con tanti inserti tattili per scoprire insieme ad un bebè il magico mondo di Babbo Natale.
È stato Babbo Natale stesso a recapitare questo libro a casa nostra: uno dei primi veri libri per la nostra neonata.
Tuttavia non ha destato subito la sua attenzione: ci vuole il momento giusto per certi libri! Ed ecco che a distanza di mesi ora è un vero must del tour letterario quotidiano.
L’esperienza si snoda attraverso diverse caratteristiche “troppo” per Babbo Natale: se ha stivali tropo lisci, sacca troppo increspata, slitta troppo lucente… non è lui! Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Dov’è il mio Babbo Natale”

Consigli di lettura: Vita e avventure di Babbo Natale (di Frank Baum)

Questo libro è stata una bellissima scoperta, non lo conoscevo e devo dire che me ne sono innamorata sin da subito.
Narra la vera leggenda di Babbo natale come tutti vorrebbero fosse raccontata, una bellissima favola che custodisce messaggi importanti.
Parla di sentimenti e di bontà, ci insegna che il male può essere sconfitto con l’unione e l’altruismo. Adatto ai più piccoli ma anche agli adulti. Mi piace com’è stata costruita la storia attorno a Santa Claus perché ogni spiegazione fila e si intreccia perfettamente con la realtà, raccontando come sono nate alcune usanze, come ad esempio l’albero di Natale.
È un libro di un centinaio di pagine e la lettura è stata davvero piacevole, mi sento di consigliarlo a tutti, una meravigliosa storia natalizia capace di riempiere il cuore di tutti.

Eleonora Brun

Se son libri fioriranno – Elfi al quinto piano (di Francesca Cavallo)

Cambiare città normalmente non è facile, ma farlo a ridosso del Natale potrebbe esserlo ancora meno… o forse no? Isabella e Dominique con i loro tre bambini Manuel, Camila e Shonda, ci raccontano come all’inizio del loro trasferimento, gli abitanti della città di R. non sono proprio così felici di avere nuovi vicini.
Non per il fatto che questa famiglia è composta da due mamme, ma perché gli abitanti adulti del paese non parlano con gli estranei, perché potrebbero succedere cose inaspettate.
La città di R. ha le facciate dei palazzi che brillano di colori: rosa, giallo canarino, blu, verde acqua ed arancione. Dopo aver percorso centoquattro scalini, arrivano al loro appartamento che è posizionato al quinto piano ed ha delle stanze all’apparenza piccole. È presente però un camino e questo sarà fondamentale…
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Elfi al quinto piano (di Francesca Cavallo)”

Se son libri fioriranno… – La storia delle api (di Maja Lunde)

Passato presente futuro. William George e Tao sono i tre protagonisti di questo romanzo distopico che abbraccia in lungo e in largo epoche e continenti.
Uno studioso inglese di fine Ottocento, un apicoltore americano contemporaneo, un’impollinatrice cinese del 2098: le api guidano la storia di questi personaggi misteriosamente legati oltre le distanze. La passione e l’amore è ciò che mantiene salde le loro vite dopo la fatica della ricerca di sé.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La storia delle api (di Maja Lunde)”

Se son libri fioriranno… – Meno dodici (di Pierdante Piccioni con Pierangelo Sapegno)

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.”
Gabriel Garcia Marquez

Nella mente di Pierdante Piccioni questa frase rimbomba come una cantilena.
Dodici anni di memoria scomparsi nel lasso di tempo di qualche ora.
Quando si risveglia, dopo aver perso conoscenza per poche ore a seguito di un trauma, è convinto di trovarsi nel 25 ottobre 2001 anziché nel 31 maggio 2013.
Sono andati perduti per sempre i ricordi, le esperienze, le emozioni; tutto ciò che risale a prima e dopo di quel momento è intatto, chiaro e ben presente nella sua mente, nel mezzo un buco nero.
L’uomo che è stato lo vive con gli occhi degli altri. Si ritrova a scoprire molte versioni diverse di sé: Robin Hood come lo vedono i colleghi, sempre pronto ad aiutare tutti; il Savio come lo vede la famiglia, per la sua attitudine alla saggezza; il marziano come si vede lui. In nessuna di queste si riconosce.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Meno dodici (di Pierdante Piccioni con Pierangelo Sapegno)”

Se son libri fioriranno… – L’arte di essere fragili (di Alessandro D’Avenia) – RECENSIONE DOPPIA

Oggi abbiamo voluto provare a fare un esperimento.
Abbiamo chiesto ad un membro della redazione e ad una collaboratrice di leggere questo libro per poi farne una recensione.
L’idea è quella di mettere a confronto lo stesso libro visto dagli occhi di due generazioni diverse.


Non è facile parlare dell’adolescenza e dei suoi tormenti senza cadere nella banalità delle frasi fatte o nella supponenza di chi pensa di sapere tutto perché c’è passato e si sente di dare una pacca sulle spalle di incoraggiamento.
D’Avenia ci riesce usando la vita e il percorso letterario di Leopardi come metafora ed esempio, rileggendone le opere con uno sguardo originale e interessante.
Ci racconta della potenza della Poesia e della Parola che salva la vita e lo fa con una competenza ed un entusiasmo che tracimano dal testo e che nascono da una passione vera, quella dell’insegnamento.
Sceglie la forma dell’epistolario indirizzato a Leopardi e, attraverso le lettere, ci racconta di come un giovane malaticcio, sfortunato, limitato dai condizionamenti familiari e dal provincialismo della sua Recanati sia potuto diventare un modello di autentica anche se dolorosa libertà.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – L’arte di essere fragili (di Alessandro D’Avenia) – RECENSIONE DOPPIA”

Se son libri fioriranno… – Caos Calmo (di Sandro Veronesi)

Sandro Veronesi è il vincitore del Premio Strega 2020 con il suo romanzo Colibrì.
Premio gestito dalla fondazione Bellonci che risulta essere in questo momento il maggior riconoscimento letterario Italiano per la scrittura.
Veronesi si porta a casa la vittoria per la seconda volta, la prima nel 2006 con il suo romanzo Caos Calmo, ed è di quest’ultimo che vorrei parlarvi ora.
Mi aggiravo per la libreria in cerca di qualcosa per l’estate, ero in piena fase di ecdisi, stavo cambiando pelle come i rettili, finiva la mia parte della vita culturalmente trasgressiva ed iniziava quel processo di redenzione che mi avrebbe portato a cercare più l’aspetto umano nelle situazioni e nelle persone.
Caos Calmo in qualche modo ha contribuito anche a questo cambiamento.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Caos Calmo (di Sandro Veronesi)”

Se son libri fioriranno… – Il libro del scritore (di il scritore)

” Io, secondo me, mi piaceresse fare il scritore. Pasegiare guardando la zente che camina, si basa o ciucia il ghiaciolo co l’afa e dopo metercele nei libri. Mi piacerese che la mia facia è sul libro in dela vetrina, che dopo la Gilda lo vede chi che sono e la smete di dirmi che sono un insipià pampalugo bon da gnente.”
Il scritore è un personaggio ideato da Natalino Balasso, abitante del polesine, anima semplice che scrive delle cose della vita di tutti i giorni e lo fa nello stesso modo in cui parla, nel suo adorato dialetto veneto, l’unico che conosce per altro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Il libro del scritore (di il scritore)”

Se son libri fioriranno… – Emily Dickinson – Poetessa ribelle

Emily Dickinson, è senza dubbio una delle mie poetesse preferite. Nelle sue poesie ho sempre trovato l’amore per la natura e la ricerca della solitudine. I suoi versi profumano di felicità, descrivono il mondo con parole che suscitano emozioni tali da toccarmi il cuore.
Mi incuriosiva capire chi fosse questa misteriosa donna, che spesso trovo ritratta vestita di nero, con i capelli raccolti e con questo sguardo che penetra nel profondo. Ho cercato di comprendere come una persona, con una tale conoscenza della bellezza delle parole, abbia potuto scegliere l’esilio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Emily Dickinson – Poetessa ribelle”

Se son libri fioriranno… – Lettere a un giovane poeta (di Reiner Maria Rilke)

Lo ritrovo d’estate, dopo qualche estate senza vederci. Lo ritrovo dopo una passeggiata sull’omonimo sentiero sul Carso, eppure è sempre stato in bella vista tra i grandi: Leopardi Petrarca e Montale gli fanno compagnia sullo scaffale; “poeti preferiti” è la classificazione mentale attribuita al quartetto.
Le Lettere di Rainer Maria Rilke sono un libretto che nell’edizione Adelphi contiene tre brevi scritti: le lettere indirizzate al giovane scrittore Kappus, quelle a una giovane signora e un breve scritto Su Dio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Lettere a un giovane poeta (di Reiner Maria Rilke)”

Se son libri fioriranno… – Le tre lame (di Claudio De Michielis)

Tre ragazzi, un viaggio nel tempo, un sigillo, una spada. Camminare per giorni, attraversare boschi e foreste, scoprire nuove rivelazioni.
Sono solo alcuni degli elementi che si trovano all’interno del libro Le tre lame: l’avventura di tre ragazzi dei giorni nostri, che però vengono catapultati nel nostro mondo tra qualche secolo, ritrovandosi davanti una società simile a quella medievale.
Il loro viaggio, o meglio, la loro missione, sarà accompagnata da uomini come loro, ma anche Troll, Elfi e Nani, per sconfiggere le forze del male che stanno per prendere il sopravvento sul pianeta. Chi vincerà la lotta tra Bene e Male?
Un libro perfetto per gli amanti del fantasy o per scoprire se lo si è (come è successo a me), ma sconsigliato a chi non vuole rimanere sulle spine in attesa del secondo libro, “Il Brando di Helash”.

Laura Michelizza

Se son libri fioriranno… – Soltanto vive (59 monologhi)

“… Eppure ti credevo, sì, ti credevo! Come quando da piccoli si crede, che in cielo, ci sia qualcuno a spingere le nuvole!”
Questa è solo una delle 59 storie, delle 59 voci, delle 59 donne che la violenza e l’abuso hanno segnato indelebilmente. Qui diventano parole “salvate” per liberare nell’aria il silenzio e dare ad esso voce; un silenzio che non può più essere taciuto. Sono tante le donne rinchiuse tra le mura domestiche, che non hanno la forza di opporsi a tale brutalità per paura o per vergogna; perché cresciute in una cultura che insegna loro a subire e sopportare, spacciando i maltrattamenti a cui sono sottoposte per normalità. Ma la violenza non è solo fisica. Spesso molte donne subiscono una manipolazione mentale che le conduce all’isolamento ed al silenzio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Soltanto vive (59 monologhi)”

Se son libri fioriranno… – La vita inizia quando trovi il libro giusto (di Ali Berg e Michelle Kalus)

Questo libro mi era stato suggerito da un’ amica ad una serata del club del libro,
inizialmente era finito sulla lunga lista dei libri da leggere, come ogni lettore
compulsivo che si rispetti c’è sempre una lista lunghissima di libri che vorresti leggere e che si riempie sempre più velocemente di quanto tu possa svuotarla leggendo.
Molto probabilmente, se non mi fosse stato segnalato, non sarebbe mai entrato nei miei radar, non è proprio il genere di titoli che mi attraggono di solito, dopo aver concluso una lettura molto impegnativa però sentivo l’esigenza di qualcosa di totalmente diverso e leggero.
È stato molto facile e naturale ritrovarsi immersi nella lettura di questo romanzo fresco, divertente e coinvolgente, pieno di riferimenti letterari di grandi classici e successi contemporanei in cui ogni lettore appassionato può ritrovarsi.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La vita inizia quando trovi il libro giusto (di Ali Berg e Michelle Kalus)”

Se son libri fioriranno… – Quel che affidiamo al vento (di Laura Imai Messina)

“Visto da lì il cielo pareva pieno di crepe”

Questo libro racconta di emozioni e lo fa in un modo talmente dolce da renderne la scrittura delicata. È un romanzo che parla di perdita e allo stesso tempo di rinascita. Affrontare il tema della morte non è mai facile e l’autrice lo fa guidandoci verso un diverso punto di vista, infondendo speranza nel cuore di chi lo legge la stessa vissuta dai personaggi di questa meravigliosa storia che cela al suo interno messaggi che ti costringono a guardarti dentro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Quel che affidiamo al vento (di Laura Imai Messina)”

Se son libri fioriranno… – Colpo su colpo (di Riccardo Gazzaniga)

In una Genova ferita da un ponte spezzato, che come un’ombra si proietta sulla vita dei personaggi di questo romanzo.
Giada, una ragazza di sedici anni che vive il conflitto interiore della propria omosessualità, recentemente ammessa ai propri genitori, la dura accettazione di se stessa, incastrata tra amici e ragazzi che la vogliono schiacciata dai canoni sociali, trova nella disciplina del savate, uno sport di combattimento, l’unico sfogo utile a convivere con la dura realtà.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Colpo su colpo (di Riccardo Gazzaniga)”

Se son libri fioriranno… – La vera storia del lupo cattivo di Francesco Vecchi

Chi di noi non conosce il lupo cattivo e la sua storia?
Pochi di noi non hanno mai sentito parlare del lupo cattivo delle favole.
Ma…se ci fosse un’altra versione della stessa storia?

Questo libro mi è stato regalato da chi mi conosce molto molto bene, da chi sa che mi piace apprendere la totalità delle storie per poi farmi una mia idea.
Lupetto era nato in una modesta famiglia, il padre cacciatore e la madre sarta cercavano nel loro piccolo di sfamare la numerosa famiglia. Ma le difficoltà a reperire cibo sufficiente per sfamare tutti i componenti del nucleo famigliare, la vecchiaia della mamma ed il fatto che fosse l’unico figlio maschio portarono i genitori a dover prendere una difficile decisione: Lupetto sarebbe andato a lavorare dall’uomo.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La vera storia del lupo cattivo di Francesco Vecchi”

Se son libri fioriranno… – The Journey of Joy – Asia – di Alberto Cancian

Il viaggio di un ragazzo, Alberto, che in solitaria, zaino in spalla, decide di andare alla
scoperta di terre sconosciute, ricche di storia e delle storie di chi ci abita.
Partendo dalla Thailandia e dalle meravigliose Phi Phi islands, dove si trova Maya
Bay, un’ autentica perla del Mar delle Andamane resa famosa dal film The Beach con
Leonardo Di Caprio. Attraversando Cambogia, Vietnam, Laos, e Birmania fino ad
arrivare in India. Una terra quest’ultima che non lascia mai indifferenti, che colpisce
per la sua complessità, con sentimenti spesso contrapposti in un infinito “perfetto
squilibrio”.
In ogni luogo visitato, Alberto entra in contatto con le persone che ci vivono,
attraverso le missioni, i centri di aiuto e sostegno per i bisognosi, il volontariato e la
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – The Journey of Joy – Asia – di Alberto Cancian”

Se son libri fioriranno… – Appena in tempo di Emanuela Giordano

Vi è mai successo di andare in libreria con la chiara intenzione di acquistare dei libri ed uscirne con altri che non solo non avevate preventivato di acquistare ma dei quali non conoscevate nemmeno l’esistenza?
A me praticamente sempre, nonostante tenga ben organizzata la lista di ciò che vorrei leggere mi ritrovo in mano sempre libri che, vuoi per la quarta di copertina, vuoi per la curiosità, vuoi per qualche dettaglio che inizialmente non percepisci, vuoi per qualche mistica percezione non rientrano nell’idea d’acquisto iniziale.
Questo mi è recentemente successo con Appena in tempo di Emanuela Giordano.
Quando l’ho comprato ovviamente non avevo idea chi fosse l’autrice, non avevo idea che questo libro facesse parte di una collana volta ad affrontare il tema dell’amore e dell’eros nella terza età diretta dalla scrittrice e giornalista Lidia Ravera.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Appena in tempo di Emanuela Giordano”

Se son libri fioriranno… – Un anno felice (di Chiara Francini)

Un anno felice di Chiara Francini
“L’amore capita, come le grazie. Si impara quando ti piomba addosso. È inevitabile. È lui stesso che ci insegna lacerandoci e premiandoci di continuo. È un istinto. Solo che non capiamo quando inizia il premio e quando la tortura. Ed è lì che bisogna imparare, imparare a salvarsi. E a riderci su.”
A Natale mi hanno regalato questo libro e non conoscevo Chiara come autrice, così mi sono addentrata nella lettura senza alcuna aspettativa, senza sapere di cosa si parlasse. Tra queste pagine ho avuto modo di conoscere Melania, vivace ragazza toscana che a Firenze vive un mondo colorato circondata dagli amici di sempre, con tanta voglia di respirare la bellezza che la vita può offrire. E’ una editor, ama il suo lavoro, la sua città d’arte, ama divertirsi ed elargire citazioni letterarie con naturalezza non risultando mai presuntuosa. Divide la casa con Franca una pungente ragazza, che non risparmia mai alla sua amica di farle sapere ciò che pensa, a costo di risultare un po’ dura. Ma nonostante la sua schiettezza è sempre pronta a supportarla.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Un anno felice (di Chiara Francini)”

Se son libri fioriranno… – Neve di Maxence Fermine

Neve di Maxence Fermine

Questo libro parla di un colore il bianco, bianco come la neve, neve come il titolo che apre una trilogia dedicata ai colori. Un libro che appare quasi come un racconto lungo, un libro che parla di poesia, di haiku per la precisione. Un libro che descrive l’amore e lo fa in modo tale da fare emozionare. Una storia di altri tempi descritti con una delicatezza da far pensare subito ai versi di una poesia.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Neve di Maxence Fermine”