Elena, come molti di noi, ha imparato presto come la condivisione, l’ascolto di sé e degli altri, la cura di noi stessi a 360° sia la medicina migliore. Così è divenuta un’insegnate di yoga e, avvicinatasi a diverse discipline meditative, ha deciso di mettere la sua professionalità a disposizione di altre donne che come lei si sono trovate a combattere non solo con la malattia, ma anche con tutti i fantasmi da essa generati: la paura di non farcela, l’inadeguatezza in casa e al lavoro, reggere gli sguardi, il vittimismo…
Continua a leggere “Terapia dell’anima per pazienti oncologici”
Categoria: Lasciati raccontare
Sguardo fisso sull’obiettivo…
…E noi di obiettivi ne abbiamo molti di più di quelli che già ci frullano in testa. Certo è importante non perdere di vista la nostra mission, ovvero diffondere pensieri positivi, sempre e comunque, attraverso più canali possibili. Con tutte le modalità che ci si presentano.
Continua a leggere “Sguardo fisso sull’obiettivo…”
Il mondo delle fiabe
Arriva il momento in cui, improvvisamente, ci si ritrova catapultati nel magico mondo delle Fiabe. Arriva un figlio, un nipote e finalmente accantoniamo l’imbarazzo di tenere tra le mani e leggere un libro di Fiabe.
Abbiamo la convinzione che le Fiabe siano necessariamente legate all’infanzia e che, da grandi, siano solo un passatempo da dedicare ai più piccini.
Poi…
Continua a leggere “Il mondo delle fiabe”
LA FELICITÀ HA LE RUGHE
Chissà cosa cercava Mauro Gottardo in quell’armadio in cui da giovane liceale scoprì la Yashica a rullino comprata da suo padre in Giappone nel 1988… da quella ricerca nacque la passione con cui immortala quotidianamente storie, sguardi ed esperienze da condividere per regalare un po’ di speranza.
Continua a leggere “LA FELICITÀ HA LE RUGHE”
Il tempo delle meraviglie
Vieni, che ti racconto…
C’era una volta… due Cantastorie.
Simili ma diverse, diverse ma simili.
Angelica che arrivava dall’Est. Roberta che arrivava dall’Ovest.
Si incontrarono sul sentiero delle Fiabe tracciato dalla Scuola Italiana Cantastorie e si riconobbero all’istante.
Un po’ alla volta scoprirono che le qualità in comune erano… 4850!!!!!
Continua a leggere “Il tempo delle meraviglie”
Chiodo Fisso
Svegliarsi alla mattina con la nausea per ciò che ci aspetta è a volte il motivo del nostro umore costantemente nero e della nostra demotivazione. E poiché il lavoro occupa molto spazio nella nostra giornata, spesso condiziona tutto ciò che ci troviamo ad affrontare.
Continua a leggere “Chiodo Fisso”
La coach delle mamme
Laura, una mamma lavoratrice come tante! Sempre alle prese con l’organizzazione della casa, della famiglia e del lavoro. Prima di avere due figlie una donna super sportiva, che però la genitorialità ha fortemente frenato. Caratterialmente poco avvezza alla resa non si è accontentata delle risposte che gli specialisti consultati le propinavano. Così, sentendosi poco capita, ha iniziato a cercare ciò che a lei era mancato, trovando una scuola per istruttori post parto
Continua a leggere “La coach delle mamme”
MAMMA è per SEMPRE
Ricordi, quelli belli che regalano un sorriso e una lacrima…
Forse quando non si sta benissimo diventa quasi normale fermarsi, pensare, osservare, chiudere gli occhi, respirare gli odori, perdersi tra mille ricordi, diventa normale cercare coraggio, calore e lo si cerca nel sorriso delle persone care, nella loro voce, nei loro occhi, lo si cerca nelle cose che ti hanno fatto crescere, nei momenti che ti hanno regalato un emozione, una carezza, una “coccola“; si rovista accuratamente nella valigia delle fotografie che portiamo dentro noi, ne scegliamo una e ci si ferma quasi immobili a guardarla e a rivivere quel ricordo. Continua a leggere “MAMMA è per SEMPRE”
1 Dicembre, giornata mondiale contro l’AIDS
Sotto il tetto di grandi perché.
CASA PER LA VITA
Il dolore trova alloggio
Nella Lecco di sua mamma, e prima ancora in quella di sua nonna, Anna Odorizzi, a 57 anni, ritrova la pietra angolare per il suo percorso professionale. Provengono dalle sue origini le fondamenta del suo essere infermiera oggi a Casa Santa Chiara: fede, autenticità, onestà e lavoro per la famiglia.
Le ho chiesto di provare ad aprirci la porta silenziosa di questo luogo, nato 25 anni fa come casa alloggio per malati terminali di AIDS e ora anche hospice nel cuore di Padova.
Quali sono le difficoltà che si vivono a Casa Santa Chiara?
Nessuno vuole il dolore: convivere con la malattia e accettarla è veramente difficile… per gli ospiti ma anche per me, per gli operatori. Conviviamo con tanti e grandi “perché” suscitati dalle storie degli ospiti.
C’è qualcosa che ti ha sorpreso negli anni?
Dopo vent’anni di lavoro sotto questo tetto, sento di dovergli molto. Non è un luogo comune se ti dico che ho imparato ad amare la vita nelle piccole cose: la neve, un tramonto, il sorriso di un bambino, amare mio marito… non sono più scontati. E mi sorprendo ogni giorno di questo regalo.
Le suore Elisabettine con cui lavori hanno come motto e come missione “cavar anime dal fango”. Qual’è per te la bellezza da cavar fuori? Continua a leggere “1 Dicembre, giornata mondiale contro l’AIDS”
Dove ti porta la vita – Viaggio di successo verso l'essenziale
Lei è Cli. Chiara Beltrame per l’anagrafe di Padova ma la musica di questa giovane cantautrice ha fatto il giro del mondo con collaborazioni fino in Brasile. Grande svolta il 2015: a The Voice of Italy anche il grande pubblico incontra questa promessa della musica italiana.
Quell’anno è un vero e proprio crocevia per Chiara: dopo aver avviato nel 2008 con GRACEGroup laboratori di educazione musicale per bambini poveri in India, diventa testimonial per ADMO; ma soprattutto poco prima di apparire sugli schermi di Rai 2 arriva la diagnosi di endometriosi e il suo viaggio deve cambiare passo.
Come è cambiata la tua vita dopo la diagnosi? La malattia di cui parliamo non è semplicemente un ciclo mestruale molto doloroso. Si tratta di una malattia cronica e invalidante. Il palco chiede la presenza di tutto il tuo corpo e io non riuscivo a lavorare: accettare questo è stato per me molto difficile.
Continua a leggere “Dove ti porta la vita – Viaggio di successo verso l'essenziale”
Centra il talento! Baskin: uno sport su misura.
Questa volta sul parquet incontriamo Alberto Andriola, insegnante di scienze motorie e sportive nelle scuole secondarie a Udine.
Allenatore di basket dal 1984, da febbraio 2019 è il play maker di una associazione, la Zio Pino Baskin, che si occupa di promuovere il baskin, appunto.
Alberto, aiutaci a capire meglio che cosa sia il baskin.
È il risultato di “basket” e “inclusione”. Innovazione tutta made in Italy, è una disciplina sportiva progettata appositamente per valorizzare la partecipazione di tutti senza nessun tipo di discriminazione. Tutti e tutti insieme possono praticare basket: maschi o femmine, persone con o senza disabilità, fisica o intellettiva, con tanta o poca esperienza sportiva, con elevate o ridotte competenze tecniche. È il baskin che è stato reso adatto alla pluralità umana.
Continua a leggere “Centra il talento! Baskin: uno sport su misura.”
Tutti giù per terra
Sabato pomeriggio, in rete, una storia.
Pallavolista avviato, una malattia importante chiede il suo time-out: lo sport gli tende la mano e lui rinasce in nazionale.
Una storia come tante (ma mai troppe), se non fosse per il fatto che Simone Drigo, 33 anni, responsabile della sicurezza sul lavoro di una multinazionale vicino Conegliano, lo conosco di persona.
Non ci vediamo dai tempi delle medie ma tramite i social è presto fatto.
Simone si autodefinisce una persona dinamica, a cui interessa dare sempre il meglio.
Non gli sono mai piaciuti gli insuccessi, è laureato in scienze ambientali con il massimo dei voti ed è molto modesto quanto si racconta come “ex giocatore di pallavolo indoor”: dopo l’esordio negli anni ‘90 con la Futura Cordenons ha sfiorato la promozione in B1 con la Viteria 2000 Prata di Pordenone.
Continua a leggere “Tutti giù per terra”