Consigli di lettura: Una donna di Annie Ernaux

Una madre è colei che ci genera, ci cresce, ci guida e ci consiglia. Ci sta col fiato sul collo e a volte, queste sue mille attenzioni ci sembrano una gabbia. Poi crescendo riconosciamo i suoi sacrifici, le sue paure, le sue rinunce perché noi fossimo migliori, avessimo la vita che lei non ha avuto. Annie traccia, appena dopo la morte della madre,  un ritratto del suo rapporto con la mamma attraverso gli anni, dalla fanciullezza fino all’istante in cui le parti si sono invertite ed era lei ad accudirla. Una storia, una vita, un’istantanea di tanti affetti.

Marta Santin

Pubblicità

Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret

Un libro per chi ama l’ironia tipica degli scrittori israeliani; un libro per chi ama i racconti brevi che spesso nascondono una morale della vita quotidiana.
L’autore racconta sette anni di vita familiare attraverso alcuni episodi spesso dalla doppia faccia: tra le piccole tragedie quotidiane si nasconde il dramma di un conflitto ancestrale che sta sulla soglia di casa ma si rivela anche l’esilarante positività di chi, tutto sommato, continua a vivere e ad occuparsi delle incombenze di tutti i giorni e dà alle cose la loro dimensione prioritaria. La percezione del rischio e della guerra sono un tema estremamente attuale, nonostante il diverso contesto geopolitico implicato: piccoli dettagli della vita di ogni giorno rivelano, senza troppi giri di parole, il cinismo delle dinamiche umane. Continua a leggere “Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret”

Consigli di lettura: La fine è il mio inizio

Tiziano Terzani è uno dei miei autori preferiti e occupa un posto speciale nella mia libreria.
É stato l’autore della mia formazione, con lui ho viaggiato nel mondo, ho vissuto i grandi momenti storici contemporanei, ho approfondito i temi della guerra, ho conosciuto la Cina maoista, la Russia staliniana, infine mi sono innamorata del Tibet.
Eppure per leggere questo suo ultimo libro ci ho messo parecchio, precisamente 16 anni.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La fine è il mio inizio”

Consigli di lettura: Il rosmarino non capisce l’inverno

«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?» Storie di donne diverse, speciali, ognuna con la propria unicità, raccontate da un uomo che dice: ”è più utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già”. Continua a leggere “Consigli di lettura: Il rosmarino non capisce l’inverno”

Consigli di lettura: Quando la luna ero io di Luigi Garlando

Metti una nonna astronoma, una mamma figlia dei fiori, una nipote assai curiosa; metti anche un piccolo paese in Sicilia, una storia di famiglia molto particolare; metti il figlio del sindaco e il suo fedele amico, il figlio del re delle olive.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Quando la luna ero io di Luigi Garlando”

Consigli di lettura: Come vento cucito alla terra

L’ho scelto come libro da mettere in valigia, il libro delle vacanze che scelgo sempre con molta cura come compagnia per i momenti di relax e riposo. Ero sicura che ne sarebbe stato all’altezza, visti i precedenti oramai considero Ilaria Tuti una garanzia. È cosi è stato.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Come vento cucito alla terra”

Consigli di lettura: #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis

Sofia e Giada, una studentessa e un’ex studentessa dei Licei Le Filandiere di San Vito al Tagliamento (PN), hanno commentato per noi il libro #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis, letto nell’ambito del progetto BiblioFilanda promosso dalla scuola e rivolto a ragazzi amanti della lettura. Il romanzo racconta la storia di cinque amici e compagni di classe, la cui vita scorre complessa tra il difficile rapporto con la famiglia, lo scontro con i professori e il desiderio di non avere più limiti e costrizioni. Riusciranno i cinque amici a trovare una via d’uscita? 

Ecco che cosa hanno scritto Sofia e Giada: Continua a leggere “Consigli di lettura: #iostoconloro di Loredana Frescura e Marco Tomatis”

Consigli di lettura: Muoio dalla voglia di conoscerti

Siete mai morti dalla voglia di conoscere qualcuno, di sapere tutto di lui? Questo è quello che succede a Fiorella, una diciassettenne appassionata di libri e di poesia, innamorata di Karl, un giovane idraulico che ha abbandonato presto gli studi. Fiorella desidera che Karl le parli di sé, perciò ha preparato una lista di domande a cui vuole che risponda per iscritto. Continua a leggere “Consigli di lettura: Muoio dalla voglia di conoscerti”

Consigli di lettura: Marco Balzano, L’ultimo arrivato

Il finale che non ti aspetti. Una struttura narrativa spettacolare in cui l’evento di massima tensione viene posposto ma sempre richiamato nel corso del romanzo. Lunghi flashback si intrecciano con il presente sempre richiamati da elementi simbolo. What else?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Marco Balzano, L’ultimo arrivato”

Consigli di lettura: Qualcuno con cui correre di David Grossman

Gerusalemme. Durante l’estate il sedicenne Assaf lavora nel reparto d’igiene del municipio, dalle otto del mattino alle quattro del pomeriggio. Un giorno il vicedirettore del reparto gli affida un compito all’apparenza impossibile: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato (e disperato!) seguendolo per le vie della città. Continua a leggere “Consigli di lettura: Qualcuno con cui correre di David Grossman”

Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti

“Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù.
Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame.” Continua a leggere “Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti”

Consigli di lettura: La biblioteca dei giusti consigli

E poi arriva un libro. IL LIBRO! Quello giusto, illuminante. che arriva proprio perchè ne avevamo bisogno. Quello che sembra sapere davvero cosa abbiamo bisogno di capire, sapere, sentirci dire. E’ questo che la lista protagonista del libro insegna ai personaggi: a capire i personaggi, conoscerli e mettere in pratica gli insegnamenti dettati dalle semplici pagine di grandi classici della letteratura. Due vite che si sfiorano e si fondono accompagnate da grandi personaggi di libri storici! Assolutamente da leggere e da vivere

Marta Santin

Consigli di lettura: Enrico Losso – Dove si nascondono le rondini –

Un adolescente degli anni ’80. Un padre carabiniere. Una brigatista che ha rinunciato ad essere madre. Il gruppo esclusivo dei compagni di classe.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Enrico Losso – Dove si nascondono le rondini –”

Consigli di lettura: La Malaluna

Esordio narrativo del poeta friulano Maurizio Mattiuzza, “La Malaluna” racconta la storia di una famiglia di confine, gli Sbaiz, abitanti della località (inventata) di Braidevueide, nella valle slavofona del Friuli che si trova tra Nimis e Taipana. Continua a leggere “Consigli di lettura: La Malaluna”

Consigli di lettura: I leoni di Sicilia di Stefania Auci

Questo è il primo libro che non ho letto. Già perché invece di leggere le quasi 500 pagine di questo coinvolgente romanzo le ho ascoltate. La mia prima esperienza con un audio libro è stata travolgente, mi sono ritrovata ad ascoltarlo in macchina, la sera a casa, nelle sale d’aspetto, praticamente ovunque, appena ne avevo l’occasione.
Continua a leggere “Consigli di lettura: I leoni di Sicilia di Stefania Auci”

Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio

Era da tempo che volevo leggere questo libro e finalmente eccomi qui a raccontarvelo. Narrato in prima persona, è la storia di una bambina che viene restituita alla sua famiglia d’origine, scopre infatti all’improvviso che la madre e il padre con i quali è cresciuta non sono i suoi genitori.
Continua a leggere “Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio”

Consigli di lettura: i quaderni botanici di Madame Lucie

A volte si deve scappare per ritrovarsi, per dare un senso alle cose e così Amande sceglie un luogo lontano dalle sue perdite e dal suo passato, forse per dimenticare ma a sua insaputa, sicuramente, per ritrovarsi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: i quaderni botanici di Madame Lucie”

Consigli di lettura: La verde sorpresa, a cura di Umberto Alberini, Franca Merluzzi e Giorgia Gemo

Ti è mai capitato di osservare ripetutamente una villa, un palazzo, una residenza maestosa chiusi al pubblico e di immaginare quali tesori artistici ed architettonici siano custoditi nel recinto delle mura invalicabili?
Continua a leggere “Consigli di lettura: La verde sorpresa, a cura di Umberto Alberini, Franca Merluzzi e Giorgia Gemo”

Consigli di lettura: La ragazza con le parole in tasca di Anna Dalton

Andrea e i suoi strampalati amici sono tornati! Secondo anno al Longjoy per loro e una nuova occasione di leggere le loro nuove vicissitudini. La storia riparte esattamente da dove l’avevamo lasciata. È estate e durante le vacanze estive ogni studente ha raggiunto la propria destinazione. Per Andrea non c’è altra possibilità che San Neri ed un lavoretto stagionale all’albergo del signor Tarallo, in modo da poter affrontare il nuovo anno a Venezia con qualche soldo da parte.
Da subito il lettore viene riportato alle atmosfere che lo avevano accompagnato nel romanzo precedente: prima San Neri con i suoi vecchietti, poi Joker con il suo fascino sfuggente e infine il Longjoy, Venezia, la laguna, i marmocchi del corso di inglese. Insomma, gli ingredienti ci sono di nuovo tutti, uniti ai nuovi arrivi nel college che si rivelano subito interessanti e capaci di dare una scossa all’equilibrio che il gruppo di amici aveva conquistato durante tutto l’anno precedente. Andrea è sempre più vicino al suo sogno. Il secondo anno al Longjoy College, una delle scuole di giornalismo più prestigiose al mondo, sta per iniziare e non riesce ancora a credere di aver avuto una simile opportunità. Eppure, quando varca la soglia dell’antico edificio lasciandosi alle spalle i canali, Andrea capisce che per lei sarà ancora più dura. Ma ora non è più sola ad affrontare la vita del college, perché è entrata a far parte di uno strambo gruppo di amici: la cinica Marilyn, il dolce Andre, l’irrefrenabile Uno e, soprattutto, il misterioso Joker, che l’ha conquistata al primo sguardo. La grande novità di quest’anno è, senza dubbio, l’arrivo di un nuovo studente: Zen che è la controparte maschile di Andrea, l’esatta metà con le stesse passioni.
In questo secondo capitolo troviamo sempre Venezia, magnifica e ancora più protagonista di questa storia. L’autrice ci regala, addirittura, una settimana a Burano, tra i suoi vicoli di case colorate, accompagnate dalle donne del posto e dai loro magnifici merletti. Un modo per far conoscere questa splendida isoletta della laguna e far venire voglia di andarci immediatamente.
Ormai l’empatia con tutti i personaggi è forte, in questo libro assisteremo alla loro crescita e all’evoluzione dei loro rapporti. Sicuramente chiuderete il libro con la curiosità di sapere come andrà a finire a questa strana combriccola e la tremenda voglia di tornare tra le stanze del Longjoy e sui vaporetti veneziani.
“Quando sei piccolo e ti senti diverso pensi che il mondo ti voglia schiacciare, e che tutte le persone accanto a te siano indifferenti. Ma a volte basta un solo volto amico a cambiare il corso degli eventi.”
Eleonora Brun

Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani

“«Si è rotto, papà. Si è rotto ed è tutta colpa mia. Tu non c’eri e io mi sentivo così sola. Ti avevo promesso che me ne sarei presa cura, invece guarda cosa ho fatto. Si è rotto perché non l’ho protetto nel modo giusto…»
Il papà la abbraccia. È caldo e sa di buono. «Oh, tesoro mio, sono sicuro che tu te ne sia presa cura. Anche se cerchiamo di proteggere ciò che amiamo con tutti noi stessi, non sempre siamo in grado di farlo, sai?».
Continua a leggere “Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani”

Consigli di lettura: Storia di Argo

L’abbandono della propria terra, il difficile rapporto con la propria identità etnica, l’invasione dello straniero, la fuga segreta, la separazione con il fedele amico canide: storie, temi, episodi che si rincorrono nella storia degli uomini dalla notte dei tempi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Storia di Argo”

Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis

CINQUE MOTIVI PER (RI)LEGGERE LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
Non si tratta evidentemente di discutere se abbia senso leggere o non leggere, consigliare o non consigliare la lettura dei classici; in questa proposta troverete cinque aspetti che possono emergere dalla lettura di un grande classico come le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: a voi poi la decisione. Continua a leggere “Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis”

Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo

Avete mai letto un libro partendo da una pagina a caso? A me non era mai capitato prima. E un libro dove le pagine non sono numerate? Dove le immagini e le parole si fondono insieme?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”

Consigli di lettura: Carne di donna

Spoiler: si tratta di un libro di teologia. Ma per nulla incomprensibile.
Anzi. Tratta di mariologia, per essere precisi. Ma non è affatto un libro per beghine.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Carne di donna”

Kerstin Gier, Trilogia delle Gemme (Red, Blue, Green)

Ho scoperto questi tre libri per caso, mentre cercavo i primi due libri di un’altra trilogia sempre scritta dalla Gier, di cui in biblioteca avevo visto solo l’ultimo libro. La Trilogia delle Gemme è composta da tre libri, Red, Blue e Green (che sono rispettivamente Rubino, Zaffiro e Smeraldo), all’interno dei quali vediamo Gwendolyn e Gideon viaggiare periodicamente attraverso i secoli a causa di un gene presente nelle loro famiglie.
Continua a leggere “Kerstin Gier, Trilogia delle Gemme (Red, Blue, Green)”

Consigli di lettura: Lo sguardo lento delle cose mute

“Forse non dovreste comprare questo libro.”
Inizia così la prefazione dell’autore. Non proprio un esperto di marketing verrebbe da pensare. Eppure, rileggendola dopo aver finito il libro, se ne coglie appieno la potenza, la seduzione, l’intento di preannunciare un viaggio magico, mistico, misterioso, nel quale vi troverete imbrigliati, completamente risucchiati, confusi, pieni di domande che non troveranno risposte.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Lo sguardo lento delle cose mute”

Fabio Geda, Storia di un figlio. Andata e ritorno

Non c’è andata senza ritorno. L’avventura, la conquista, una vita nuova, magari una vittoria, ma poi Itaca ti aspetta sempre e la nostalgia te lo ricorda. Ogni odissea è la seconda parte di un viaggio di andata, il ritorno alla propria Heimat, alla casa natale. Continua a leggere “Fabio Geda, Storia di un figlio. Andata e ritorno”

Consigli di lettura – Luce della notte di Ilaria Tuti

“Non c’è nulla tra questi alberi, lo sa meglio di me, eppure il bisogno di tornare da quella bambina e dirle che ha ragione è più forte di ogni logica. Sente il bisogno di accontentarla. Sbaglio?”.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Luce della notte di Ilaria Tuti”

Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica

Prendila con filosofia! Quante volte vi siete sentiti invitare a superare un dispiacere con questo motto? Che significa “prenderla con filosofia”?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica”

Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda

Il primo di una dittologia. Una storia vera raccontata dal suo protagonista ad un amico scrittore e riportata con la stessa semplicità.
Continua a leggere “Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda”

Consigli di lettura – Cercando Alaska di John Green

Miles è uno studente brillante di una scuola superiore quando decide di partire per Culver Creek, un liceo decadente, alla ricerca del suo grande “Forse”. Qui trova dei nuovi amici, a partire dal suo compagno di stanza Chip soprannominato “Il Colonnello”, che gli darà subito il soprannome di “Ciccio” e lo introdurrà alla sua compagnia di amici, della quale fa parte anche Alaska Young.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Cercando Alaska di John Green”

Consigli di lettura – Il mantello di carta

Il mantello di carta

Con un mantello ci si copre, ci si scalda, con un mantello ci si protegge, sotto un mantello il mago inventa la magia per trasformare la realtà, con un mantello Paperinik, Batman, Superman e molti altri personaggi dei fumetti diventano supereroi, con il Mantello di Carta si possono regalare speranza e aiuti ai bambini gravemente malati. Carlo Lucarelli scrive ADESSO, un racconto dove un piccolo drago regala a Giacomo, un bambino gravemente malato, un mantello magico in grado, una volta indossato, di far accadere cose bellissime.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Il mantello di carta”

Consigli di lettura – Il fiume a bordo

IL FIUME A BORDO
Angelo Floramo – Mauro Daltin – Alessandro Venier

Tre uomini e un furgoncino Volkswagen, ma non uno qualunque, uno di quelli degli anni settanta, iconografia classica del periodo hippie, con alle spalle un numero di chilometri da Guinness e l’aria di aver vissuto un’infinità di avventure, tanto da guadagnarsi il diritto ad un nome proprio: Molly.
Tre amici che, con tempi e ritmi dettati dalla vecchia signora, decidono di seguire l’itinerario dei due fiumi più grandi che attraversano il Friuli, il Tagliamento e l’Isonzo. Partendo dalla sorgente e seguendone il percorso fino alle foci sarà inevitabile ritrovarsi sia in Veneto che in Slovenia ad ascoltare le storie della gente che vicino al fiume è cresciuta e ne ha subito le influenze. Continua a leggere “Consigli di lettura – Il fiume a bordo”

Consigli di lettura – Nulla spegne le stelle (di Andrea Spessotto)

Abbiamo bisogno di favole, sia noi adulti, che per qualche istante torniamo bambini, sia i bambini che, in una narrazione semplice, imparano i concetti più complessi nascosti tra le righe.
Non ho mai fatto recensioni, questa è la prima volta e vi confesso ho anche paura di non riuscire pienamente a raccontare le emozioni di questo libro, del suo autore e della storia dietro a esso. “Nulla spegne le stelle”, edito da l’Orto della cultura di Pasian di Prato (UD), è un libro di favole. Certo lo è, ma le storie sono le foto su alcune tematiche importanti, sulle sensazioni e i sogni di tutti noi. Molti personaggi, differenti tra loro, che incuriosiscono, accarezzano il lettore come solo una fiaba può fare; svelando a poco a poco il mistero che si cela nel buio infinito tra una stella e un’altra. Diciotto “stelle”, come sono gli anni del figlio Emanuele a cui è dedicato. Un libro che nasce anche per lui, ma fortunatamente regalato a tutti noi, da Andrea Spessotto. Un libro dove traspare la passione per la scrittura dell’autore, vista come lo strumento per esprimere le proprie emozioni.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Nulla spegne le stelle (di Andrea Spessotto)”

Consigli di lettura: Vita e avventure di Babbo Natale (di Frank Baum)

Questo libro è stata una bellissima scoperta, non lo conoscevo e devo dire che me ne sono innamorata sin da subito.
Narra la vera leggenda di Babbo natale come tutti vorrebbero fosse raccontata, una bellissima favola che custodisce messaggi importanti.
Parla di sentimenti e di bontà, ci insegna che il male può essere sconfitto con l’unione e l’altruismo. Adatto ai più piccoli ma anche agli adulti. Mi piace com’è stata costruita la storia attorno a Santa Claus perché ogni spiegazione fila e si intreccia perfettamente con la realtà, raccontando come sono nate alcune usanze, come ad esempio l’albero di Natale.
È un libro di un centinaio di pagine e la lettura è stata davvero piacevole, mi sento di consigliarlo a tutti, una meravigliosa storia natalizia capace di riempiere il cuore di tutti.

Eleonora Brun

Consiglio di lettura – Il vento in scatola (di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri)

Una storia che apre una finestra dentro un mondo ai più sconosciuto: ci permette di osservare la quotidianità della vita all’interno di un carcere italiano, le celle, i corridoi, gli spazi condivisi; i rituali giornalieri a simulare un’esistenza libera, le alleanze, gli scontri, gli equilibri precari di una società in scala.
Cosa si prova ad andare in carcere da innocente? A scontare la pena al posto di un altro che contemporaneamente si gode la tua libertà ?
Il protagonista del libro è un giovane e brillante laureato in economia, un abile broker costretto a scappare dalla Tunisia perché ricercato per truffa a causa delle sue pratiche non proprio etiche. Arrivato in Italia, ironia della sorte, finisce in carcere per un reato che non ha commesso, a causa di uno scambio di persona orchestrato ai suoi danni da un parente inaffidabile. Continua a leggere “Consiglio di lettura – Il vento in scatola (di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri)”

Consiglio di lettura – La verità sul caso di Harry Q. (Laura Vs Eleonora)

Abbiamo provato nuovamente a mettere a confronto i punti di vista di due lettrici, che anagraficamente distano di un paio di decadi (circa), in relazione alla lettura del libro di Joel Dicker.

Impressioni di Laura Michelizza

Aurora, New Hampshire, Stati Uniti d’America, 2008.
La tranquilla cittadina costiera sta per essere catapultata al centro dell’attenzione mediatica dopo il ritrovamento del corpo della piccola Nola Kellergan, quindicenne scomparsa misteriosamente nell’estate del 1975.
Il principale indiziato è Harry Quebert, rinomato scrittore che durante quell’estate scrisse il suo primo best seller, “Le origini del male”. Lo scrittore confessa di aver avuto una relazione con Nola e quindi sembrerebbe il colpevole perfetto per il suo omicidio; ma più le indagini procedono e più il mistero si infittisce…
Lo scrittore Marcus Goldman, nonché suo grandissimo amico, decide che aiuterà il suo mentore a sfuggire alla condanna a morte, ma le piste sono tante e le prove sono poche.
Harry è innocente, ne è sicuro, ma come poterlo scagionare dalle accuse di pedofilia ricevute da tutta America? Facile: scrivendo un libro in cui si ricostruisce l’indagine, senza escludere nulla.
Continua a leggere “Consiglio di lettura – La verità sul caso di Harry Q. (Laura Vs Eleonora)”