Ci sono imprevisti nella vita che ci fanno sentire con le spalle al muro: impegni, progetti, relazioni ed eventi sembrano lasciare posto ad un deserto soffocante. Cosa fare in questa arida cavità?
Continua a leggere “Vuoto: e se gli facessi spazio?”
Mese: febbraio 2022
Aiuto! sono un’accumulatrice compulsiva di libri
Aiuto! Sono un’accumulatrice compulsiva di libri.
Ci sono due tipi di lettori: quelli a cui non importa da dove provengano i libri, se da amici o da una biblioteca e poi ci sono gli accumulatori compulsivi come me, con questa smodata passione per acquistare libri.
Continua a leggere “Aiuto! sono un’accumulatrice compulsiva di libri”
E se…
Sì, è proprio il momento di pensare a qualcosa che si potrà fare quando il sole splendente tornerà a mostrarsi.
All’aria aperta diventa più facile vedere la meraviglia della natura che si ferma e segue i “suoi” tempi.
Continua a leggere “E se…”
Nature bathing: il potere rigenerante della natura
Ci sono momenti in cui la quotidianità ci opprime, i mille impegni continuano ad accumularsi e noi arranchiamo per starci dietro, i pensieri affollano la mente come nubi all’orizzonte, mille voci si accavallano una sull’altra fino a quando il nostro corpo ci dice: “basta!” È arrivato il momento di fermarsi e riprendere fiato.
Continua a leggere “Nature bathing: il potere rigenerante della natura”
Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis
CINQUE MOTIVI PER (RI)LEGGERE LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
Non si tratta evidentemente di discutere se abbia senso leggere o non leggere, consigliare o non consigliare la lettura dei classici; in questa proposta troverete cinque aspetti che possono emergere dalla lettura di un grande classico come le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: a voi poi la decisione. Continua a leggere “Consigli di lettura: Ultime lettere di Jacopo Ortis”
Amicizia
” Cerco degli amici disse il piccolo principe, che cosa significa “addomesticare”?
Significa una cosa che è stata purtroppo dimenticata, rispose la volpe significa “Creare dei legami…”
Continua a leggere “Amicizia”
A scuola da San Benedetto
476 d.C. Lo sciro Odoacre scaccia dal trono imperiale Romolo, detto Augustolo per la sua giovane età (aveva circa quattordici anni quando salì al potere). È la fine, almeno formalmente, dell’impero romano d’Occidente, attraversato in realtà già da molto tempo da una fortissima crisi.
Continua a leggere “A scuola da San Benedetto”
Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
Avete mai letto un libro partendo da una pagina a caso? A me non era mai capitato prima. E un libro dove le pagine non sono numerate? Dove le immagini e le parole si fondono insieme?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”
Cucinare: un atto d’amore
Cucinare è un atto d’amore. Non cucino per me, non mi interessa, cucino per gli altri. E’ il mio modo per dire: “Ci tengo a te”. Credo in questo. Dentro di me so perché lo sto facendo. In molti siamo così.
Continua a leggere “Cucinare: un atto d’amore”
Impermanente fugacità
“Tempus fugit”, “Hic et nunc”: sentiamo dire spesso quanto sia importante il “qui e ora” e quanto sia fuggevole il tempo, soprattutto in quest’ultimo periodo durante il quale per un po’ si è fermato e ci ha dato l’opportunità di pensare a come lo viviamo.
Continua a leggere “Impermanente fugacità”
Consigli di lettura: Carne di donna
Spoiler: si tratta di un libro di teologia. Ma per nulla incomprensibile.
Anzi. Tratta di mariologia, per essere precisi. Ma non è affatto un libro per beghine.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Carne di donna”
“Lasciamoci piangere”
Piangere non è una cosa banale o semplice. Piangere può essere complicato! Il pianto per un forte dolore, per una perdita, per un distacco, per un addio è, spesso, incontrollabile: quindi sembra scontato, naturale. Piangere al posto di urlare, per volersi sfogare, per buttare fuori il gomitolo che ci intasa l’anima, per espellere la rabbia, il rancore, tutte quelle emozioni negative che ci soffocano, invece, non sempre ci riesce in modo facile. Non vorremmo mica sembrare pazzi!?!?
Continua a leggere ““Lasciamoci piangere””