Forse sembra strano, ma spesso a dicembre, in particolare tra natale e capodanno, mi assale la tristezza. “Ma come!?” potrà esclamare qualcuno! Eppure è davvero così! All’inizio pensavo di essere proprio sbagliata, che la vita mi avesse troppo inacidita con le mille prove che aveva seminato lungo la mia strada, ma se ci rifletto penso che in fondo non sono così strana.
Continua a leggere “Fare bilanci”
Mese: dicembre 2021
Fare a maglia un’arte che fa bene alla mente e al corpo
In molti mi chiamano affettuosamente la nonna: questo nasce dal fatto che sono molto freddolosa e non giro mai senza un foulard o una giacchina anche in pieno agosto e con 40 gradi all’ombra. Ma con gli anni questo simpatico soprannome si è fortificato per via di una serie di attività che mi piace praticare e che forse risultano un tantino datate, come lavorare ai ferri.
Continua a leggere “Fare a maglia un’arte che fa bene alla mente e al corpo”
Uno, cento, mille cuori
In una fredda domenica di dicembre dove anche il sole fatica a uscire, l’ideale sarebbe restarsene al calduccio sotto le coperte. Di certo non uscire per fare un giro in moto.
Ma questa non è una mattina qualunque.
Continua a leggere “Uno, cento, mille cuori”
Natale sotto i riflettori. Luce per rischiarare le tenebre
Candele accese, luminarie scintillanti, nastri brillanti: segni di chi è pronto per un Natale coi fiocchi.
Perchè illuminare in modo speciale questi giorni? Perché tutti i dettagli riportano a luce e preziosità?
Continua a leggere “Natale sotto i riflettori. Luce per rischiarare le tenebre”
Il canto di Natale
La luce soffusa del focolare era il suo rifugio serale quando, stanca, arrivava a casa. Adorava sedersi davanti ad esso e leggere un libro con una bevanda calda al suo fianco. Anche se doveva sforzare la vista, non avrebbe mai barattato quella fiamma con una lampadina. L’aroma di legno e il suono scoppiettante del fuoco, erano la miglior medicina per sistemare l’anima. Continua a leggere “Il canto di Natale”
La parola del Natale: intimità
Se dovessi associare una parola al Natale sceglierei un sostantivo: intimità.
Il giorno di Natale è intimo a partire dal suo celeberrimo detto: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” per arrivare poi alle atmosfere soffuse che ricreiamo nelle nostre case.
Continua a leggere “La parola del Natale: intimità”
NASCITA
Nascita, sviluppo, morte. Inizio, svolgimento, fine. Apertura, attività, chiusura.
Questo ciclo vitale, riassumibile in tre grandi fasi, sembra accomunare esseri viventi e non.
Continua a leggere “NASCITA”
Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola
Una collezione di parole. No, non un vocabolario. Né un glossario. Parole sparse, apparentemente non in ordine. E ricordi, aneddoti, memorie. Ogni parola una storia, o forse più.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola”
Amicizia
Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico addomesticami…”.
Antoine de Saint-Exupéry – Il piccolo principe Continua a leggere “Amicizia”
Sogni nella neve
Dicembre è il mese in cui arrivano Santa Lucia e Babbo Natale ma solo se si è stati veramente bravi. Chissà se quest’anno ci sarà la neve con cui fare un pupazzo.
Continua a leggere “Sogni nella neve”
Ed è subito… PRESEPE
Immagina un campo aperto circondato da una corona di alberi spogli, l’orizzonte occupato dalle montagne appena innevate, l’aria umida e freddolina e il cielo uggioso di nebbiolina di fine autunno; ora senti il rumore dei campanacci, le grida forsennate dei cani, qualche raglio d’asino e il belare degli armenti. Poco importa se sia solo metà novembre: è subito presepe.
Continua a leggere “Ed è subito… PRESEPE”
Consigli di lettura: Raffaella Cargnelutti, La valle dei Ros
“Una cruda valle in Carnia, nel corso del Novecento, è teatro di storie nere, legami forti, personaggi epici.”
Spesso le storie che narrano la montagna sono forti, dure, aspre e questa non fa certo eccezione.
La Carnia con le sue valli e le alte vette è una terra faticosa, che non regala niente.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Raffaella Cargnelutti, La valle dei Ros”
Veloce come il vento
08:45 del mattino. Il telefono squilla. Alma si sveglia di soprassalto e si precipita a rispondere. Lo fa non perché ne abbia voglia, e nemmeno perché il sonno l’abbia così rapidamente abbandonata; lo fa perché sa che dall’altra parte del filo c’è sua sorella, che non le perdonerebbe mai di essere ancora a letto a mattino ormai inoltrato.
Continua a leggere “Veloce come il vento”
ATTESA
Le settimane che precedono il Natale sono per tutti un periodo di grande attesa. Ci si prepara alla festa, si comperano gli ultimi regali, si pensa con gioia al riposo che ci sarà concesso in quei giorni da trascorrere in famiglia o tra amici.
Continua a leggere “ATTESA”
Consigli di lettura: La luna e i falò
Partire, tornare e cercare se stessi. Che succede quando si lascia la propria terra e poi si cercano le proprie radici a fortuna raggiunta?
Continua a leggere “Consigli di lettura: La luna e i falò”
L’amore è sentimento ma non solo…
È quando cerchi di non pensarci che ci pensi sempre di più.
È questo ciò che accade quando si è innamorati. L’immagine della persona amata si imprime nel nostro intelletto, come se non se ne volesse andare.
E anche adoperando la propria forza di volontà, la nostra mente non riesce a privarsi di quel pensiero costante.
Continua a leggere “L’amore è sentimento ma non solo…”