«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?» Storie di donne diverse, speciali, ognuna con la propria unicità, raccontate da un uomo che dice: ”è più utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già”. Continua a leggere “Consigli di lettura: Il rosmarino non capisce l’inverno”
Tag: LIBRIDALEGGERE
Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti
“Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù.
Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame.” Continua a leggere “Consigli di lettura: Fiore di roccia di Ilaria Tuti”
Consigli di lettura: Punto pieno
Una saga familiare. L’ultimo di una trilogia. Narrazione con punto di vista multiplo: sono diversi i personaggi che raccontano questa porzione della storia della famiglia Sorci dal secondo Dopoguerra alla strage di Capaci.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Punto pieno”
Consigli di lettura: L’apprendista geniale di Anna Dalton
Primo di una trilogia, L’apprendista geniale è il libro di esordio di Anna Dalton, giovane e promettente attrice che, con questo romanzo, ci racconta la storia di Andrea Doyle, una giovane ragazza che, sin da bambina, sogna di diventare una giornalista come sua madre.
Continua a leggere “Consigli di lettura: L’apprendista geniale di Anna Dalton”
Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
Era da tempo che volevo leggere questo libro e finalmente eccomi qui a raccontarvelo. Narrato in prima persona, è la storia di una bambina che viene restituita alla sua famiglia d’origine, scopre infatti all’improvviso che la madre e il padre con i quali è cresciuta non sono i suoi genitori.
Continua a leggere “Consigli di lettura: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio”
Consigli di lettura: La ragazza con le parole in tasca di Anna Dalton
Andrea e i suoi strampalati amici sono tornati! Secondo anno al Longjoy per loro e una nuova occasione di leggere le loro nuove vicissitudini. La storia riparte esattamente da dove l’avevamo lasciata. È estate e durante le vacanze estive ogni studente ha raggiunto la propria destinazione. Per Andrea non c’è altra possibilità che San Neri ed un lavoretto stagionale all’albergo del signor Tarallo, in modo da poter affrontare il nuovo anno a Venezia con qualche soldo da parte.
Da subito il lettore viene riportato alle atmosfere che lo avevano accompagnato nel romanzo precedente: prima San Neri con i suoi vecchietti, poi Joker con il suo fascino sfuggente e infine il Longjoy, Venezia, la laguna, i marmocchi del corso di inglese. Insomma, gli ingredienti ci sono di nuovo tutti, uniti ai nuovi arrivi nel college che si rivelano subito interessanti e capaci di dare una scossa all’equilibrio che il gruppo di amici aveva conquistato durante tutto l’anno precedente. Andrea è sempre più vicino al suo sogno. Il secondo anno al Longjoy College, una delle scuole di giornalismo più prestigiose al mondo, sta per iniziare e non riesce ancora a credere di aver avuto una simile opportunità. Eppure, quando varca la soglia dell’antico edificio lasciandosi alle spalle i canali, Andrea capisce che per lei sarà ancora più dura. Ma ora non è più sola ad affrontare la vita del college, perché è entrata a far parte di uno strambo gruppo di amici: la cinica Marilyn, il dolce Andre, l’irrefrenabile Uno e, soprattutto, il misterioso Joker, che l’ha conquistata al primo sguardo. La grande novità di quest’anno è, senza dubbio, l’arrivo di un nuovo studente: Zen che è la controparte maschile di Andrea, l’esatta metà con le stesse passioni.
In questo secondo capitolo troviamo sempre Venezia, magnifica e ancora più protagonista di questa storia. L’autrice ci regala, addirittura, una settimana a Burano, tra i suoi vicoli di case colorate, accompagnate dalle donne del posto e dai loro magnifici merletti. Un modo per far conoscere questa splendida isoletta della laguna e far venire voglia di andarci immediatamente.
Ormai l’empatia con tutti i personaggi è forte, in questo libro assisteremo alla loro crescita e all’evoluzione dei loro rapporti. Sicuramente chiuderete il libro con la curiosità di sapere come andrà a finire a questa strana combriccola e la tremenda voglia di tornare tra le stanze del Longjoy e sui vaporetti veneziani.
“Quando sei piccolo e ti senti diverso pensi che il mondo ti voglia schiacciare, e che tutte le persone accanto a te siano indifferenti. Ma a volte basta un solo volto amico a cambiare il corso degli eventi.”
Eleonora Brun
Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani
“«Si è rotto, papà. Si è rotto ed è tutta colpa mia. Tu non c’eri e io mi sentivo così sola. Ti avevo promesso che me ne sarei presa cura, invece guarda cosa ho fatto. Si è rotto perché non l’ho protetto nel modo giusto…»
Il papà la abbraccia. È caldo e sa di buono. «Oh, tesoro mio, sono sicuro che tu te ne sia presa cura. Anche se cerchiamo di proteggere ciò che amiamo con tutti noi stessi, non sempre siamo in grado di farlo, sai?».
Continua a leggere “Consigli di lettura: Ogni piccola cosa interrotta di Silvia Celani”
Consigli di lettura: Storia di Argo
L’abbandono della propria terra, il difficile rapporto con la propria identità etnica, l’invasione dello straniero, la fuga segreta, la separazione con il fedele amico canide: storie, temi, episodi che si rincorrono nella storia degli uomini dalla notte dei tempi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Storia di Argo”
Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola
Una collezione di parole. No, non un vocabolario. Né un glossario. Parole sparse, apparentemente non in ordine. E ricordi, aneddoti, memorie. Ogni parola una storia, o forse più.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Saverio Tommasi, In fondo basta una parola”
Consigli di lettura: La luna e i falò
Partire, tornare e cercare se stessi. Che succede quando si lascia la propria terra e poi si cercano le proprie radici a fortuna raggiunta?
Continua a leggere “Consigli di lettura: La luna e i falò”
Consigli di lettura: Cambiare l’acqua ai fiori
Valerie Perrin, Cambiare l’acqua ai fiori
Dove finiscono le storie di una vita dopo la nostra morte? Chi le custodisce?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Cambiare l’acqua ai fiori”
Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat
Un libro lo si sceglie dalla copertina, in base al nostro umore, per il consiglio di chi l’ha già letto oppure per averne sentito parlare. Manuale malincomico l’ho scelto divorata dalla curiosità.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat”
Se son libri fioriranno – La pietà dell’acqua ( di Antonio Fusco)
La seconda indagine del commissario Casabona ci porta ai confini della provincia di Valdenza. A Torre Alta, un piccolo paesino nel cuore degli Appennini tosco-emiliani, il corpo di un uomo viene ritrovato ai piedi di un albero in quella che sembra in tutto e per tutto un’esecuzione.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – La pietà dell’acqua ( di Antonio Fusco)”