Questa è una di quelle domande che ogni tanto mi pongo ed a seconda del momento, mi do la risposta. A me piace bere il thè, solitamente lo faccio alla mattina a colazione. Ma il momento migliore credo sia quando è accompagnato da una buona lettura, sia essa una rivista o un libro. Quindi il più delle volte questo mi succede nel fine settimana.
Continua a leggere “Ma il thè, quando si beve?”
Mese: settembre 2021
Come le scelte influiscono sul nostro futuro
Il 26 gennaio 2021 è passato un anno dalla morte di Kobe Bryant.
Kobe è sempre stato l’idolo di tutti i bambini a cui piace il basket. Io stessa lo consideravo un modello a cui ispirarmi.
La sua morte è stata improvvisa.
Continua a leggere “Come le scelte influiscono sul nostro futuro”
Consigli di lettura: Il filo infinito
I nomi Orval, Rochefort, Chimay, La Trappe Blonde vi dicono qualcosa? Sicuramente sì, se siete amanti della bevanda al malto d’orzo. Si tratta infatti di alcune tra le più famose birre trappiste, cioè prodotte all’interno di abbazie di cistercensi sotto il controllo diretto dei religiosi, che le vendono per ricavare denaro da destinare esclusivamente al mantenimento del monastero e ad opere di carità.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Il filo infinito”
Tutto il bello che c’è
Domenica pomeriggio.
Una splendida giornata di sole e la temperatura perfetta sono l’ideale per uscire e godersi una bella camminata in mezzo alla natura. Tra una cosa e l’altra il tempo vola e mi rendo conto che ormai è troppo tardi per raggiungere qualche sentiero in cui girovagare immersa nei rumori del bosco. Decido di accontentarmi di una passeggiata nei dintorni di casa.
Continua a leggere “Tutto il bello che c’è”
Per quali motivi si può essere grati?
Questa è una domanda che potrebbe risultare di facile risposta, per alcuni invece, è insidiosa.
Fin dall’antichità i nostri antenati hanno dovuto essere vigili e mentalmente preparati al pericolo, quindi più propensi a volgere il pensiero all’azione. Questo tipo di atteggiamento è resistito negli anni e ancora oggi siamo molto orientati verso questa direzione. Ma se ci arrestassimo un attimo, respirassimo e prendessimo il tempo per fermarci a riflettere, ci renderemmo conto che tutti abbiamo motivi per cui essere grati.
Continua a leggere “Per quali motivi si può essere grati?”
Guarda la musica, ascolta le immagini.
Il loro volto tra le altre mille facce, i loro sorrisi, mani che si stringono per non perdersi, la matita intorno agli occhi sbavata in cambio del posto migliore.
Volti, visi, voci: il mio nome urlato sopra quella distorsione dell’attesa, elettronica e avvelenata.
Continua a leggere “Guarda la musica, ascolta le immagini.”
Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica
Prendila con filosofia! Quante volte vi siete sentiti invitare a superare un dispiacere con questo motto? Che significa “prenderla con filosofia”?
Continua a leggere “Consigli di lettura: Giovanni Grandi – Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica”
Tramonto
Ogni Tramonto ha un preciso perché, ogni tramonto ha una storia da raccontare.
Continua a leggere “Tramonto”
Riempire il vuoto è davvero necessario?
“Il camaleonte si rese conto che, per conoscere il suo vero colore, doveva posarsi sul vuoto” Alejandro Jodorosky
Spesso percepiamo il vuoto come qualcosa di negativo, ci impegniamo con tutte le nostre forze per riempire quella sensazione con qualcosa, con qualsiasi cosa, a volte anche con ciò che non ci appartiene o che non ci serve. Poco importa, l’importante è colmare quel buco, perché il vuoto fa paura.
Continua a leggere “Riempire il vuoto è davvero necessario?”
Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat
Un libro lo si sceglie dalla copertina, in base al nostro umore, per il consiglio di chi l’ha già letto oppure per averne sentito parlare. Manuale malincomico l’ho scelto divorata dalla curiosità.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Manuale malincomico di Odette Copat”
Il pàthos che ci salva
Apatia.
A pronunciarla, con tutte quelle vocali dal timbro aperto e luminoso, sembrerebbe quasi una parola bella e rassicurante, parente stretta di “fantasia”, “euforia”, “armonia”.
Continua a leggere “Il pàthos che ci salva”
MA CHE PECCATO! Come assolvere i peccati di gola
Se una ciliegia tira l’altra, che dire dei cucchiaini di crema di nocciole spalmabile? Alcuni alimenti sembrano avere poteri ipnotici: più ne mangi, più ne mangeresti e l’unica cura alla voracità sembrano essere le porzioni monodose.
Continua a leggere “MA CHE PECCATO! Come assolvere i peccati di gola”
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
La scoperta di ciò che esce dai cosidetti canoni spesso ci spaventa e ci rende schivi ed indifferenti. Così Giacomo, dapprima entusiasta dell’arrivo del nuovo componente della famiglia, appena viene a conoscenza della parola Dawn si ritrova catapultato in una situazione diversa, in un labirinto di vergogna e di inadeguatezza a tal punto di tenere nascosta ai compagni l’esistenza stessa del fratello.
Continua a leggere “Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol”
Quando le cose erano fatte per durare
Oggi, voglio parlarvi di un membro un po’ particolare della mia famiglia.
L’abbiamo sempre reputata tale anche se è un oggetto, che porta con sé la mentalità di un’epoca e il ricordo della nostra famiglia. Fu acquistato da mio nonno, in un periodo storico in cui ogni oggetto era “importante” e doveva essere, non solo bello, ma soprattutto duraturo. Lei, ancora oggi, funziona in modo impeccabile, nonostante l’età.
Continua a leggere “Quando le cose erano fatte per durare”