Il colore rosso è uno di quelli forti, o lo adori o lo odi.
Io lo sento parte di me, mi piace proprio.
Continua a leggere “Rosso”
Mese: marzo 2022
Nutrimento
Siamo ciò che mangiamo, ma anche ciò che leggiamo e ciò che ascoltiamo. A volte mi chiedo, chi sono allora? Di cosa mi sto nutrendo?
Continua a leggere “Nutrimento”
Cosa de-sidera?
Ormai si vede la cima, mancano ancora pochi passi in salita. Le gambe tremano, il fiato è corto, il cuore batte ad un ritmo accelerato.
Il panorama visto da lassù è indescrivibile. Stupisce di giorno, quando l’altezza permette di allargare gli orizzonti, valicando i confini geografici, ma stupisce anche di notte, quando il cielo si riempie di stelle, diamanti che lo smog e le luci della città non consentono di distinguere con tanta nitidezza.
Continua a leggere “Cosa de-sidera?”
Consigli di lettura: La paranza dei bambini
Coinvolgente fin dalle prime pagine. Intenso, romantico e crudele al tempo stesso mi ha subito riportato alla memoria i tanti film visti sui boss della malavita. Quei film dove il padrino, figura dal carisma irresistibile e totalizzante, riesce ad affascinare, intimorire, attrarre e soggiogare chiunque entri nella sua sfera compreso lo spettatore.
Continua a leggere “Consigli di lettura: La paranza dei bambini”
C’è la vita in pallium
Qual è la cosa che avresti voluto ricevere quando stavi male? Cure. Calore. Affetto. Una minestrina. Compagnia. Quiete. Piccoli regali. Sostegno. Risate.
Continua a leggere “C’è la vita in pallium”
L’acqua è indispensabile
Pensate mai a quanto sia importante l’acqua?
L’acqua è uno dei quattro elementi naturali e, grazie a essa, noi possiamo vivere.
Continua a leggere “L’acqua è indispensabile”
Wabi Sabi, la bellezza dell’imperfezione
Bellezza e imperfezione, parole che messe insieme sembrano contrapporsi tanto da rivelarsi quasi rivoluzionarie ai giorni nostri, ma che, tuttavia, rientrano sempre più spesso nella vita quotidiana.
Continua a leggere “Wabi Sabi, la bellezza dell’imperfezione”
Consigli di lettura: Bimbi trekking
Quante accortezze per uscire a camminare con i bambini… Rinunciamo? Ovviamente no: come dicono gli scout, non esiste buono o cattivo tempo ma solo buono o cattivo equipaggiamento. Partire ben attrezzati è il segreto per continuare a fare trekking con i bambini.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Bimbi trekking”
Il tempo delle meraviglie
Vieni, che ti racconto…
C’era una volta… due Cantastorie.
Simili ma diverse, diverse ma simili.
Angelica che arrivava dall’Est. Roberta che arrivava dall’Ovest.
Si incontrarono sul sentiero delle Fiabe tracciato dalla Scuola Italiana Cantastorie e si riconobbero all’istante.
Un po’ alla volta scoprirono che le qualità in comune erano… 4850!!!!!
Continua a leggere “Il tempo delle meraviglie”
Cassa lenta ma contenta
Anche a voi, la spesa ultimamente sembra diventata una sorta di maratona?
Oramai alla cassa la parola chiave è velocità! Mettere i prodotti sul rullo a tempo di record e, con doti da supereroe, in tempo zero, imbustarli, rimetterli nel carrello e contemporaneamente pagare, che dietro di te c’è già chi incalza. Si e no, un “buongiorno” alla cassiera a cui invece vorrei trasmettere tutta la mia stima, alla fine tutto ciò che mi resta è un’ansia da prestazione un po’ sudaticcia. Continua a leggere “Cassa lenta ma contenta”
Rispettate il pane
Ho imparato fin da piccola che esistono dei tempi e che quei tempi vanno rispettati! Ho imparato che il sacrificio e la dedizione sono alla base del lavoro, e che non esiste lavoro migliore di quello che si fa per credo o per passione.
Ho imparato che non esistevano le vacanze, che noi non eravamo come gli altri che il week end uscivano a cena. Ho imparato che al pomeriggio dovevamo fare silenzio e che non si poteva fare tardi la sera.
Era il ritmo del pane che decideva per noi: era il suo impasto, il suo lento lievitare. Era lui che scandiva la giornata quando, finalmente, la domenica andavamo tutti insieme al mare. Dettava ticchettando quando si poteva partire e quando si doveva tornare a casa.
Continua a leggere “Rispettate il pane”
Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti
«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso. Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero. Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità. Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.»
Continua a leggere “Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti”
GRANDI DONNE — Hedy Lamarr
HEDY LAMARR (pseudonimo di Hedwing Eva Maria Kiesler Vienna 9/11/14 Altamonte Springs 19/01/2000).
Hedy nacque a Vienna nel ’14, fu una donna molto particolare, per certi versi straordinaria. A seguito dell’annessione dell’Austria alla Germania nazista, decise di fuggire in America. Collaborò attivamente alla campagna di finanziamento proposta dal governo americano, per sostenere le ingenti spese della guerra. A diciotto anni iniziò a recitare in alcune produzioni cinematografiche austriache e cecoslovacche, tra cui “Estasi”. La pellicola, in bianco e nero, immortalò la prima scena di nudo in un film e per questo fu censurata in molti stati. La bellissima attrice recitò a seno scoperto per alcuni secondi, mentre faceva il bagno. Giunta in America continuò la sua carriera di attrice. Comparve in diversi film accanto a Spencer Tracy, Clark Gable, ed altri divi di Hollywood.
Continua a leggere “GRANDI DONNE — Hedy Lamarr”
Colori
“…Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori”
Cesare Pavese
Li cercherò e li ruberò ai fiori, ai prati, ai laghi, al cielo, alle nuvole, al mare, al sole, mi riempirò avidamente gli occhi e l’anima e poi con le dita piene di colore dipingerò gli scuretti delle case, le portiere delle macchine, i pali della luce, l’asfalto delle strade, le facce tristi delle persone in fila alla fermata dell’autobus.
Continua a leggere “Colori”
Consigli di lettura: Storia di Argo
L’abbandono della propria terra, il difficile rapporto con la propria identità etnica, l’invasione dello straniero, la fuga segreta, la separazione con il fedele amico canide: storie, temi, episodi che si rincorrono nella storia degli uomini dalla notte dei tempi.
Continua a leggere “Consigli di lettura: Storia di Argo”
“Siamo stelle sulla terra ferma”
Ci avete mai pensato da dove veniamo? Di cosa siamo fatti? Del perché esistiamo?
Io credo che molti di noi si siano fatti queste domande.
Molto spesso durante le mie passeggiate fra i boschi, osservo gli alberi, le piante, i fiori, rimango consapevole di quello che mi circonda, di quello che sento, tocco…e penso: tutto questo ha uno scopo, una funzione.
Continua a leggere ““Siamo stelle sulla terra ferma””