Il nuovo romanzo di Andrea Vitali è ambientato a Bellano, un piccolo comune che si affaccia sul lago di Como, uno di quei paesi in cui tutti si conoscono da generazioni, una delle tante piccole comunità di cui è formato il nostro paese.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Gli ultimi passi del sindacone”
Mese: aprile 2021
Parco Sole di Notte
A Pordenone grazie all’Associazione Maruzza Fvg Onlus coordinata da Omar Leone sta sorgendo il Parco Sole di Notte, all’interno di una vasta area verde al centro di Pordenone, in continuità con il parco pubblico San Valentino. Un’area verde nel cuore della città, un luogo magico in cui bambini e ragazzi affetti da malattie ad alta complessità assistenziale vivranno esperienze adatte alla loro età, ma soprattutto potranno ritornare ad essere quello che realmente sono… semplicemente bambini.
Continua a leggere “Parco Sole di Notte”
Ogni promessa è
Un dono al prossimo, a chi ne ha bisogno…ogni promessa è solidarietà!
Parte proprio da questo concetto il progetto #ognipromessaè nato nel 2013 da un’idea di Pippo Iacono, storico parrucchiere siciliano, che decise di proporre alle sue clienti la possibilità di acquistare un prodotto pagandolo con la promessa di una buona azione.
Continua a leggere “Ogni promessa è”
Consigli di lettura – Cercando Alaska di John Green
Miles è uno studente brillante di una scuola superiore quando decide di partire per Culver Creek, un liceo decadente, alla ricerca del suo grande “Forse”. Qui trova dei nuovi amici, a partire dal suo compagno di stanza Chip soprannominato “Il Colonnello”, che gli darà subito il soprannome di “Ciccio” e lo introdurrà alla sua compagnia di amici, della quale fa parte anche Alaska Young.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Cercando Alaska di John Green”
EARTH DAY 2021 Abbiamo a cuore Madre Terra
Il 22 aprile è la giornata dedicata alla tutela e alla salvaguardia del nostro Pianeta. Che ci piaccia o no, dobbiamo riconoscergli le qualità con cui lo celebrava san Francesco: ci sostenta e ci governa. La Terra è il luogo su cui poggiamo i piedi, su cui ci lasciamo attrarre dalla forza di gravità, dalla quale chiediamo continuamente risorse.
Continua a leggere “EARTH DAY 2021 Abbiamo a cuore Madre Terra”
A RIVEDER LE STELLE 700 anni di molte cose
1321-2021: 700 anni e non sentirli. Molto tempo è passato dalla morte di Durante Alighieri, eppure Dante sembra non essersene mai andato.
Studiato o bistrattato, amato alla follia o mai capito, vagamente ascoltato o profondamente degustato. Lo chiamano anche il Sommo Poeta, il padre della lingua italiana; lo scomodano per la politica, lo interpellano per la morale. Prima o poi tutti incorriamo in un faccia a faccia con lui.
Da Boccaccio in poi la sua Commedia è oggetto di pubbliche letture, di un’ora a settimana a scuola, di trasmissioni televisive. Insomma, una star della letteratura. Misurarsi con lui è pressoché inevitabile.
Leggere Dante a distanza di così tanto tempo sembra anacronistico spesso. Sentiamo la sua visione del mondo distante, difficile, inconciliabile. Le sue parole sono spesso ardite, coraggiose, oppure buffe e improponibili. Anche la sua storia d’amore è libresca e poco incarnata.
Eppure non ci siamo ancora stancati. Di leggere Dante. E di usare le sue parole. Di pensare al Regno dell’Aldilà come lo pensava lui. Di cercare la concordia in patria.
Rivedere, rileggere, rivisitare le stelle del firmamento letterario è sempre di gran moda: in ogni stagione della vita esse hanno qualcosa da dire. Non dobbiamo fare altro che stare, semplicemente, di fronte a loro… senza infamia e senza lode.
Elisa Parise
Credits: Wikipedia, Ritratto di Dante, Sandro Botticelli 1495.
Link: http://www.pileface.com/sollers/article.php3?id_article=312
Il grande salto
“Quattro ruote spostano il corpo, due ruote muovono l’anima”.
La passione, un’esperienza totalizzante, un grado di appagamento dei sensi altrimenti irraggiungibile, quasi impossibile da spiegare.
La moto è così. una folgorazione improvvisa, un atto di libertà assoluto, un rapporto intimo e indissolubile.
Come tutte le passioni anche quella per le due ruote diventa più intensa quando viene condivisa. E se potesse addirittura diventare una terapia, un momento di felicità inaspettato per chi, altrimenti, non potrebbe provarla?
L’illuminazione diventa un chiodo fisso. Di colpo un grande campione di motocross e freestyle al culmine della sua carriera si trova davanti al Grande Salto: nel 2009 grazie all’impegno e alla determinazione di Vanni Oddera nasce la Mototerapia. Continua a leggere “Il grande salto”
Consigli di lettura – La morte di Penelope di Maria Grazia Ciani
È l’Odissea come non te l’aspetti.
Il racconto si snoda attraverso una serie di monologhi o al più dialoghi. Ogni capitolo il punto di vista di un personaggio, spesso il punto di vista è multiplo: stesso episodio, diversa prospettiva.
Continua a leggere “Consigli di lettura – La morte di Penelope di Maria Grazia Ciani”
M. F. A. A. e Artonauti, dalla storia a l’album di figurine Panini
M.F.A.A. È un acronimo che a molti di noi può non dire nulla ma dietro a queste quattro lettere si cela un, relativamente piccolo, gruppo di uomini a cui il mondo, ma noi italiani soprattutto, dobbiamo molto.
Continua a leggere “M. F. A. A. e Artonauti, dalla storia a l’album di figurine Panini”
ZONA DI COMFORT…O DISCOMFORT?
“La vita comincia dove finisce la tua zona di sicurezza.”
Neale Donald Walsch
Da bambina ero una fifona e più me la facevo sotto e più mio papà mi spronava a “buttarmi”.
Continua a leggere “ZONA DI COMFORT…O DISCOMFORT?”
Sensi: olfatto
Se sei cresciuto in un panificio, è inevitabile che quel profumo non solo ti ricordi casa ma che lo sprigionarsi dell’odore della forza del lievito evochi in te un mare di ricordi, contrapposto all’odio per quell’odore acre che non se ne va mai via dalla pelle.
Capita poi di ritrovarsi tra le mani un vecchio maglione di cashmere che profuma ancora di qualcuno che ormai è lontano, e che questo ci riporti alla mente ricordi di infanzia e tutti i bei momenti passati insieme da bimbi.
L’aroma di una torta mangiata a casa di qualcuno, l’odore forte del pranzo della domenica dai nonni, annusare un abito per stabilire a chi apparteneva. Il proprio sapore sul cuscino la sera prima di addormentarti che trasmette sicurezza. Il suo profumo!
L’olfatto è un senso che forse tendiamo a sottovalutare ma certamente ognuno di noi ha quel profumo che è suo e di nessun altro: il profumo dei ricordi.
Sedetevi, chiudete gli occhi e lasciatevi avvolgere!
Marta Santin
Consigli di lettura – Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi, che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi”
Come stimmi di zafferano
Coltivare lo zafferano è un’arte.
E’ un lavoro complesso, ricco di dettagli che non si possono ignorare, giornate di lavoro nei campi per poi doversi giocare il raccolto in poche manciate d’ore.
Tra ottobre e novembre i bulbi fioriscono, una decina di giorni è il tempo entro il quale bisogna fare il raccolto, prelevando in prima battuta tutto il fiore per poi in giornata separare i petali dai 3 stimmi in esso contenuti, stimmi che vanno essiccati e conservati.
Dire che 25000 euro è il prezzo medio di vendita dello zafferano al Kg aiuta a rendere l’idea su quanto complessa ne sia la produzione.
Mi fa sorridere fare questo confronto ma al tempo stesso mi è difficile non riuscire a trovarci tutte queste similitudini.
I rapporti.
Si, i rapporti con le persone.
Non trovate che siano un po’ come coltivare lo zafferano. Continua a leggere “Come stimmi di zafferano”
La Grande barriera corallina: un’immensa bellezza da salvaguardare
Trattieni più aria che puoi e immergiti, scendi verso il basso per tentare di avvicinarti il più possibile a quella perfezione colorata, a tutta quella vita che brulica sotto i tuoi occhi. Risali di nuovo in superficie, riprendi fiato con l’aiuto del boccaglio, anche se dopo un po’ ti si secca la gola. Guarda con stupore ciò che si muove a pochi metri da te, meravigliati di fronte a tanta bellezza. Poi vai ancora giù, su e giù ininterrottamente, per sempre, se solo fosse possibile.
Continua a leggere “La Grande barriera corallina: un’immensa bellezza da salvaguardare”
Il lato positivo
Se ci pensate, questa pandemia ha sconvolto l’intera umanità. Ci ha travolti come un uragano e ha cambiato le nostre vite.
Nonostante la sua connotazione negativa, molti sono riusciti a coglierne i lati positivi.
Infatti, stare in casa con le stesse persone per un così lungo periodo ha, in alcuni casi, rafforzato i rapporti tra di esse.
Continua a leggere “Il lato positivo”
Consigli di lettura – Il mantello di carta
Il mantello di carta
Con un mantello ci si copre, ci si scalda, con un mantello ci si protegge, sotto un mantello il mago inventa la magia per trasformare la realtà, con un mantello Paperinik, Batman, Superman e molti altri personaggi dei fumetti diventano supereroi, con il Mantello di Carta si possono regalare speranza e aiuti ai bambini gravemente malati. Carlo Lucarelli scrive ADESSO, un racconto dove un piccolo drago regala a Giacomo, un bambino gravemente malato, un mantello magico in grado, una volta indossato, di far accadere cose bellissime.
Continua a leggere “Consigli di lettura – Il mantello di carta”