Atti di gentilezza

Essere gentili non costa nulla:

“La gentilezza è una forma di eleganza la più pura che io conosca eppure c’è ancora qualcuno che la scambia per debolezza”.

Fin da piccola mia madre mi ha insegnato ad essere educata verso chiunque, è per questo che reputo la gentilezza un valore aggiunto che mi piace difendere a dispetto di tutto, probabilmente perché è un sentimento presente in me e ben saldo nel mio DNA.
Tuttavia al giorno d’oggi sembra che se non si è disposti ad arrabbiarsi o a battere i pugni, non si possa ottenere nulla. Ammetto che la cosa mi sconcerta parecchio. Credo che un gesto semplice ma cortese possa racchiudere un gran potere, sicuramente più di quello contenuto in un tono di voce decisamente alto e spesso fuori luogo. Tuttavia sempre più gente si ritiene forte ad attaccare il prossimo a sproposito.
Continua a leggere “Atti di gentilezza”

Pubblicità

A tutto volume…

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Ogni lunedì un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Esseri umani
Autore: Marco Mengoni
Proposta da: Katiuscia


Continua a leggere “A tutto volume…”

Facciamo una torta?

Il cibo non è mai solo nutrimento fisico.
Chi si mette ai fornelli trasmette sempre anche qualcosa di sé e dei suoi sentimenti: un piatto di pasta in bianco poggiato rumorosamente sulla tavola, un panino ben incartato per merenda, una cenetta a lume di candela, raccontano molto dello stato d’animo di chi li prepara.
Questo vale ancora di più quando parliamo di dolci. In molte culture un dolce donato rappresenta un vero e proprio gesto d’amore. Che sia il biscotto bruciacchiato offerto dalle mani imbiancate di farina di un bambino o la torta elaborata per una festa a sorpresa; che sia il pasticcino offerto per fare pace o per consolare una delusione amorosa, il ricordo di un dolce donato ci regala sempre anche un po’ di tenerezza. Continua a leggere “Facciamo una torta?”

Se son libri fioriranno… – Appena in tempo di Emanuela Giordano

Vi è mai successo di andare in libreria con la chiara intenzione di acquistare dei libri ed uscirne con altri che non solo non avevate preventivato di acquistare ma dei quali non conoscevate nemmeno l’esistenza?
A me praticamente sempre, nonostante tenga ben organizzata la lista di ciò che vorrei leggere mi ritrovo in mano sempre libri che, vuoi per la quarta di copertina, vuoi per la curiosità, vuoi per qualche dettaglio che inizialmente non percepisci, vuoi per qualche mistica percezione non rientrano nell’idea d’acquisto iniziale.
Questo mi è recentemente successo con Appena in tempo di Emanuela Giordano.
Quando l’ho comprato ovviamente non avevo idea chi fosse l’autrice, non avevo idea che questo libro facesse parte di una collana volta ad affrontare il tema dell’amore e dell’eros nella terza età diretta dalla scrittrice e giornalista Lidia Ravera.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Appena in tempo di Emanuela Giordano”

Carnevale 2020

Katiuscia era orientata alle cose belle del mondo.
Partiva dalla mattina in cui si godeva l’inizio della giornata, guardando la natura che iniziava a svegliarsi tramite l’apertura del cielo e proseguiva per tutto il giorno. Faceva caso alle piccole cose che la facevano star bene.
Credeva che come tante pratiche, anche il notare le piccole cose andasse sviluppato tenendosi in allenamento.
Molti anni fa partecipò ad un carro di carnevale…le rimase sempre il ricordo delle belle sensazioni ed emozioni che l’accompagnarono durante le sfilate.
Era un po’ di tempo che pensava a questo…ma come qualcuna diceva spesso “Nulla capita per caso”.
Era approdata alla partecipazione del carro di carnevale di Borgomeduna “Borgo Magico,” attraverso una persona che non era del quartiere di appartenenza, ma che aveva quella magia che serviva per emozionarsi.
Dall’inizio Katiuscia era combattuta fra la scelta: “Sarò uno gnomo o una fatina?”
Era stato difficile decidere, i costumi le piacevano moltissimo ma prevalse la parte femminile che c’era in lei e quindi: “FATINA FU” 🙂
Continua a leggere “Carnevale 2020”

A tutto volume… – Under Your Scars (Godsmack)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
A turno un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché quando sei felice ascolti la musica, ma quando hai fame di emozioni ne ascolti i testi.

Titolo: Under your scars
Autore: Godsmack
Proposta da: Marta

Continua a leggere “A tutto volume… – Under Your Scars (Godsmack)”

La nuova frontiera dell’arte

La nuova frontiera dell’arte.
Le conseguenze del Covid-19 sono state e saranno epocali.
Sia per il loro impatto economico, che in questo momento sembrano le più gravi, sia per quelle sociali e di costume che ci sono modificate e si modificheranno nei prossimi mesi con risvolti solo in parte prevedibili.
Abbiamo dovuto modificare le nostre vite ed adeguarle alle nuove sfide. Tra le più pesanti vi è certamente l’isolamento sociale. Mitigato solo in parte dalla tecnologia che ci supporta e ci fa sentire meno “soli”.
Abbiamo scoperto le videochiamate, le riunioni via web, la scuola virtuale e molte altre forme di nuova socializzazione.
Continua a leggere “La nuova frontiera dell’arte”

Se son libri fioriranno… – Un anno felice (di Chiara Francini)

Un anno felice di Chiara Francini
“L’amore capita, come le grazie. Si impara quando ti piomba addosso. È inevitabile. È lui stesso che ci insegna lacerandoci e premiandoci di continuo. È un istinto. Solo che non capiamo quando inizia il premio e quando la tortura. Ed è lì che bisogna imparare, imparare a salvarsi. E a riderci su.”
A Natale mi hanno regalato questo libro e non conoscevo Chiara come autrice, così mi sono addentrata nella lettura senza alcuna aspettativa, senza sapere di cosa si parlasse. Tra queste pagine ho avuto modo di conoscere Melania, vivace ragazza toscana che a Firenze vive un mondo colorato circondata dagli amici di sempre, con tanta voglia di respirare la bellezza che la vita può offrire. E’ una editor, ama il suo lavoro, la sua città d’arte, ama divertirsi ed elargire citazioni letterarie con naturalezza non risultando mai presuntuosa. Divide la casa con Franca una pungente ragazza, che non risparmia mai alla sua amica di farle sapere ciò che pensa, a costo di risultare un po’ dura. Ma nonostante la sua schiettezza è sempre pronta a supportarla.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Un anno felice (di Chiara Francini)”

Per 10 minuti (pensieri e recensione)

Il tempo regalato

Nella vita di tutti i giorni, tra mille impegni, corse per riuscire ad incastrare tutto, non sempre si ha il tempo per fare quello che si desidera. La lista di libri da leggere, film da vedere, posti da scoprire e persone da sentire si allunga sempre di più.
In questo periodo, per molti di “pausa” dalla propria quotidianità, si può tentare di far buon uso del molto tempo libero che si è venuto a creare. Finalmente si può iniziare quel corso di lingua online la cui idea era nata tanto tempo fa. Può essere l’occasione di sperimentare quella ricetta che avevamo salvato in attesa di avere un week end più lungo. Finalmente quel libro che desideravamo leggere e che giace sopra il nostro comodino, verrà sfogliato e se è fortunato verrà pure letto.
Ci sarà chi riscoprirà le persone del proprio nucleo familiare.
Continua a leggere “Per 10 minuti (pensieri e recensione)”

La fioritura dei ciliegi

La fioritura dei ciliegi
“Cadono i fiori di ciliegio
sugli specchi d’acqua della risaia:
stelle, al chiarore di una notte senza luna”

… così recita un bellissimo haiku del poeta Yosa Buson (1715 – 1783) e mi sembra un bellissimo modo per iniziare questo articolo che parla proprio di ciliegi. Scopro per caso che in Giappone, quando questi meravigliosi alberi fioriscono, tutta la popolazione si mobilita per ammirarli, provocando vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le sessanta località più famose del Paese.
Ammetto di trovare la cosa piacevolmente curiosa e decido così di documentarmi per sapere quante più cose sull’argomento.
Leggo che in Giappone tutti impazziscono per l’hanami, che in giapponese significa “l’atto di osservare i fiori”, per loro un vero e proprio rituale volto a valorizzare questa poetica fioritura.
Hanami è anche un grande evento sociale per passare del tempo insieme e conoscersi meglio mentre si consuma un sostanzioso pic-nic all’ombra dei ciliegi fioriti.
Continua a leggere “La fioritura dei ciliegi”

Se sono libri fioriranno… – L'apicoltore di Macence Fermine

Questo libro ti porta dentro il mondo delle api in modo fiabesco ed avventuroso. La figura del protagonista Aurèlien Rochefer prende corpo in tutto il racconto e ne esce un personaggio quasi “eroico”. L’oro che Aurèlien cercava ce l’aveva sempre avuto: erano le sue api! Una ricchezza non solo per lui, ma per tutto il sistema produttivo della natura. Con Aurèlien viaggiamo attraverso il deserto e le sue insidie, incontriamo personaggi di ogni genere, siamo partecipi alle sue sofferenze e difficoltà nel rincorrere il suo sogno: fare l’apicoltore. Nonostante il parere contrario di nonno e amici il nostro protagonista, armato di tenacia e coraggio, inizia il suo percorso di speranze, attraverso un viaggio avventuroso.
Continua a leggere “Se sono libri fioriranno… – L'apicoltore di Macence Fermine”

Lo spacciatore di libri

Cosa succede se in un quartiere chiude una libreria? Perché ci preoccupiamo tanto visto che i libri si possono acquistare tranquillamente on-line?
In Italia centinaia di librerie hanno chiuso negli ultimi dieci anni: la concorrenza dei siti internet, i libri digitali, la crisi economica e gli alti costi di distribuzione sono fra le cause di questo fenomeno, ma il problema principale rimane il continuo calo dei lettori. Dagli ultimi dati emerge che solo il 40,5 per cento della popolazione legge almeno un libro all’anno, con grosse differenze tra il Nord e il Sud. Se, ad esempio, in Friuli-Venezia Giulia si arriva al 50,6 per cento, in Campania si è fermi al 27,5.
Eppure, in questo quadro sconsolante una buona notizia c’è e arriva proprio dalla Campania. Una decina di anni fa un ragazzo di vent’anni, Rosario Esposito La Rossa, dopo aver rilevato una storica casa editrice napoletana, la “Marotta e Cafiero”, decide di trasferirla a Scampia dove, assieme alla moglie e all’Associazione “Voci di Scampia”, apre anche una libreria e la chiama “Scugnizzeria”.
Continua a leggere “Lo spacciatore di libri”