Consigli di lettura: Una donna di Annie Ernaux

Una madre è colei che ci genera, ci cresce, ci guida e ci consiglia. Ci sta col fiato sul collo e a volte, queste sue mille attenzioni ci sembrano una gabbia. Poi crescendo riconosciamo i suoi sacrifici, le sue paure, le sue rinunce perché noi fossimo migliori, avessimo la vita che lei non ha avuto. Annie traccia, appena dopo la morte della madre,  un ritratto del suo rapporto con la mamma attraverso gli anni, dalla fanciullezza fino all’istante in cui le parti si sono invertite ed era lei ad accudirla. Una storia, una vita, un’istantanea di tanti affetti.

Marta Santin

Pubblicità

Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret

Un libro per chi ama l’ironia tipica degli scrittori israeliani; un libro per chi ama i racconti brevi che spesso nascondono una morale della vita quotidiana.
L’autore racconta sette anni di vita familiare attraverso alcuni episodi spesso dalla doppia faccia: tra le piccole tragedie quotidiane si nasconde il dramma di un conflitto ancestrale che sta sulla soglia di casa ma si rivela anche l’esilarante positività di chi, tutto sommato, continua a vivere e ad occuparsi delle incombenze di tutti i giorni e dà alle cose la loro dimensione prioritaria. La percezione del rischio e della guerra sono un tema estremamente attuale, nonostante il diverso contesto geopolitico implicato: piccoli dettagli della vita di ogni giorno rivelano, senza troppi giri di parole, il cinismo delle dinamiche umane. Continua a leggere “Consigli di lettura: Sette anni di felicità, Etgar Keret”

Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti

«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso. Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero. Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità. Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.»
Continua a leggere “Consigli di lettura: Figlia della cenere – Ilaria Tuti”

Aiuto! sono un’accumulatrice compulsiva di libri

Aiuto! Sono un’accumulatrice compulsiva di libri.
Ci sono due tipi di lettori: quelli a cui non importa da dove provengano i libri, se da amici o da una biblioteca e poi ci sono gli accumulatori compulsivi come me, con questa smodata passione per acquistare libri.
Continua a leggere “Aiuto! sono un’accumulatrice compulsiva di libri”

Se son libri fioriranno – Fahrenheit 451 (di Ray Bradbury)

In una società sempre più tecnologica, in cui tutti siamo connessi alla rete, in cui le interazioni
sociali sono diventate social, leggere Fahrenheit 451 mi ha trasmesso una certa
inquietudine. Forse perché è stato scritto nel 1953 (ben vent’anni prima della nascita di
Internet), forse perché, personalmente, non penso che manchi molto tempo prima di vedere quotidianamente le scene narrate nel libro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Fahrenheit 451 (di Ray Bradbury)”