Edito da Marsilio nel giugno 2021, “Un lavoro perfetto” di Tsumura Kikuko racconta la vicenda di una giovane donna che, dopo essersi licenziata a causa di un esaurimento nervoso dal lavoro che aveva svolto per oltre dieci anni, si presenta in un’agenzia interinale con poche, ma chiare richieste: il suo nuovo impiego dovrà essere vicino a casa, semplice e privo di prospettive. Continua a leggere “I consigli di lettura per l’estate: Un lavoro perfetto”
Categoria: Senza categoria
Ho atteso
Ho atteso
che il fragore delle onde
coprisse i sussulti del mio respiro
che l’odor di salsedine
mi restituisse il ricordo
di allegri giorni d’infanzia
che il sole alto nel cielo
se la ridesse delle nostre
paure e delle nostre miserie.
Continua a leggere “Ho atteso”
Lasciar andare, non dimenticare
Sono una persona più incline a pensare a dove voglio andare e cosa desidero per il mio domani, piuttosto che voltare a guardare da cosa allontanarmi e ciò che è stato nel mio ieri, nonostante per me sia molto importante.
Continua a leggere “Lasciar andare, non dimenticare”
E poi il silenzio
Il silenzio all’inizio fa paura, è vuoto, mancanza, abbandono, spesso si rifugge. Il silenzio è una presenza ingombrante, l’elefante grigio seduto in una stanza, l’imbarazzo, il disagio. È un’esperienza da evitare, un contenitore da riempire con i suoni, con le parole, con gli impegni, con l’andare e tornare, con la folla.
Eppure il silenzio è prezioso, è un momento di riflessione, un attimo di pausa dal mondo esterno, uno spazio di riconnessione con sé stessi, un’oasi di pace e serenità. Per molti è complicità d’intesa, è comunicare con i sensi senza bisogno delle parole. Continua a leggere “E poi il silenzio”
Per te che sei donna oggi, come lo eri ieri e come lo sarai domani
Per te che sei donna oggi, come lo eri ieri, come lo sarai domani!
Il giallo è il mio colore preferito e lo dono a te che sei MAMMA, nonna, moglie, sorella, amica, fidanzata, complice, compagna, collega, presenza, luce, sorriso.
Dicono che le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini per essere giudicate brave la metà ma per fortuna per voi non è difficile.
8 marzo, una data importante da ricordare per un motivo troppo spesso dimenticato e mascherato, allora che la giornata di oggi sia un momento di aggregazione, di riflessione, di poesia, di pensiero, magari anche un momento di festa ma che serva a ricordare ad ognuna di voi che essere donna è bello ogni singolo giorno dell’anno e che ci sono donne che hanno lottato, che stanno lottando, che si sono sacrificate per lottare, donne alle quali non viene permesso lottare perchè questo possa succedere! Continua a leggere “Per te che sei donna oggi, come lo eri ieri e come lo sarai domani”
Il dolore non ha colore
“A un cuore in pezzi nessuno s’avvicini
senza l’alto privilegio di avere sofferto altrettanto “
Emily Dickinson
Il dolore è qualcosa di indescrivibile, è rumore che fa male. Il dolore non ha un suono: viaggia nel silenzio e lo riempie. Il dolore si espande, cresce, sovrasta, lacera. Continua a leggere “Il dolore non ha colore”
Cercando Alaska di John Green
Miles è uno studente brillante di una scuola superiore quando decide di partire per Culver Creek, un liceo decadente, alla ricerca del suo Grande Forse. Qui trova dei nuovi amici, a partire dal suo compagno di stanza Chip soprannominato “Il Colonnello”, che gli darà subito il soprannome di “Ciccio” e lo introdurrà alla sua compagnia di amici, della quale fa parte anche Alaska Young.
Alaska. Uno Stato, ma anche una ragazza. Una ragazza davvero tenebrosa, dai mille misteri: un giorno ti dice che ti vuole bene, quello dopo ti dice che non risponderà alle domande che iniziano con dove, come, cosa, quando, perché. Ciccio si innamora subito di lei, anche se non ne capisce i comportamenti altalenanti.
Alaska, capace di sorprenderti con la sua Biblioteca della Vita, facendoti domande
filosofiche su quale sia il modo per uscire dal labirinto, capace di sorprenderti dicendoti “voi fumate per divertimento, io fumo per morire”.
Alaska. Cambierà la vita di tutti, dei suoi amici stretti e degli studenti del campus. Perché la sua risposta l’ha trovata: dal labirinto si esce in un solo modo, dritto e veloce.
E dopo Alaska, “puff”, il nulla: il vuoto dei giorni, il vuoto della sua risata, il vuoto delle sue frecciatine, il vuoto di lei.
Cercando Alaska, perché speri sempre che non sia morta davvero, speri che sia un suo
grandioso scherzo, sai che tornerà presto, deve essere così.
Laura Michelizza
FATTO AD ARTE La bellezza si svela nel quotidiano
Qual è l’obiettivo dell’arte? Per costruire basta la tecnica e per abbellire è sufficiente il decoro. L’arte apre la mente verso l’ignoto o svela il noto che non riusciamo a vedere.
Quando dunque ci si spalanca davanti una porta che nell’ordinario altrimenti non avremmo visto, ecco che è l’arte la protagonista del momento. Poco importa quale sia la Musa che ci prende per mano: i nostri occhi ora vedono oltre la routine e a fondo dell’essere.
L’obiettivo si può perseguire sia prendendosi cura di un parco, di un giardino, progettandolo nei dettagli delle stagioni, sia riqualificando spazi pubblici e privati dimenticati, sia mettendosi in ascolto degli elementi naturali.
Il Parco Sigurtà di Valleggio sul Mincio, la biennale di Street Art Super Walls di Padova e le installazioni della biennale Humus Park a Pordenone sono solo tre esempi di questo. Continua a leggere “FATTO AD ARTE La bellezza si svela nel quotidiano”
L’ARTE DI NON DIVENTARE TROPPO FRAGILI
Mio padre, quando parla della sua età, tira fuori il vecchio metro da muratore, lo apre e appoggia il dito sulla tacchetta dell’ottantuno, l’aspettativa di vita attuale di un maschio italiano, e poi scorre il dito all’indietro solo di un po’ e dice: “Io sono arrivato qua…” e sorride.
Maria vive da sola da decenni, ha 94 anni e la sua ironia e intelligenza sono ancora vivacissime. La sua vita è una routine di gesti ripetuti con il rito serale della sigaretta fumata sul terrazzino.
Il segreto di Vittorio, che a quasi ottant’anni vendemmia e lavora come se ne avesse quaranta, è “dormire bene, camminare molto e mangiare poco.”
Invecchiare è un’arte che va coltivata da giovani. Non c’è una ricetta unica, ognuno deve trovare il proprio equilibrio e mettere in gioco le proprie risorse. Continua a leggere “L’ARTE DI NON DIVENTARE TROPPO FRAGILI”
Le porte del mito di Maria Grazia Ciani
Le porte del mito di Maria Grazia Ciani
Le sette porte di Tebe, le porte di Atene, le porte dell’Ade. In mezzo un percorso che si snoda tra eroi e miti, tradizioni e rivisitazioni, letture e riscritture. Dai più noti Achille e Odisseo, passando per il silenzio su Palamede, poi Arianna e poi ancora Euridice: storie immortali di Greci che amano la vita più di ogni altra cosa, anche più della bella morte; storie destinate a vivere per sempre e a far parlare attraverso di sé l’uomo di ogni tempo.
Maria Grazia Ciani prova a raccontare tutto questo stando sulla soglia di una lingua, il greco, che non si lascia afferrare. Lei sta sulla soglia e alle soglie del suo libretto pone un capitolo dedicato alla complessità di questa meravigliosa lingua, come a dire che si entra in questo mondo solo attraversandone la complessità, solo accettando di non capire sempre tutto. Forse non a caso la chiusura spetta alla storia di Orfeo ed Euridice, la storia di una porta che non si può più varcare, la storia di un’arte che solamente si illude di vincere il vincolo della porta eterna.
Continua a leggere “Le porte del mito di Maria Grazia Ciani”
VITA
Vorrei una vita normale: la vorrei spensierata, allegra, giocosa, furba, emozionante, adrenalinica; la vorrei forte, piena di sapori, colori, suoni, piena di istanti da vivere, salite da affrontare e vette da scalare, piena di ruzzoloni e di cadute, piena di calore, piena di particolari da osservare e di gente da incontrare, piena d’amore e di gioia e, perché no anche, in piccola parte, di dispiaceri e dolore.
Continua a leggere “VITA”
QUELLO CHE LE MAMME NON DICONO
Ritornerà. Ritornerà il momento in cui gli armadi saranno in ordine, le tovaglie candidamente smacchiate e la biancheria perfettamente inamidata. Ritornerà il tempo della messa in piega e anche quello delle giornate senza orari, senza programmi e senza zaino. Ritornerà anche il tempo della doccia rilassante e delle letture sul divano all’ora che vuoi.
Al di là di ogni aspettativa, dice qualcuno. Ma parole, parole, parole di qua, di là, di su e di giù non te le saresti mai aspettate. Metti i calzini, togli i calzini, non hai il cappellino, hai caldo, è stretto, prendilo su, mettilo giù, poco latte, troppa pappa… Ognuno sembra aver la sua teoria pedagogica e nutrizionale di fronte al neo arrivato roseo e sorridente, salvo defilarsi appena possibile… che di solito è quando a te serve qualcosa. Continua a leggere “QUELLO CHE LE MAMME NON DICONO”