Romanzo di formazione femminile ambientato nella Germania del muro di Berlino, cioè di qua e di là del muro, prima e dopo la caduta: sono gli ingredienti base per questo libro.
Una famiglia della Germania dell’Ovest come tante. Mamma, papà e due figlie, custodiscono un segreto sotto al letto: nella valigia con cui i genitori emigrarono dalla Spagna franchista sono conservate le cose che si portano in viaggio, le cose che la protagonista trova alla fine del suo viaggio di ritorno a casa, di ritorno a se stessa.
La divisione territoriale è il simbolo della divisione interiore di Katia: sognare un futuro diverso è possibile grazie a un amore misterioso, ma chiede un estremo sradicamento. La Germania dell’Ovest è entusiasmante ma la famiglia del marito opprimente. L’oblio delle proprie radici si rompe con la morte del padre e la nostalgia diventa nuova consapevolezza.
Cosa nasconde la valigia di cartone che Katia e sua sorella da bambine non potevano aprire? La scrittura piena di fratture, i sottointesi e i frequenti salti temporali tengono con il fiato sospeso fino alla sorpresa finale. Cose che nessuno doveva sapere.
Elisa Parise