Se son libri fioriranno… – The Passenger – Giappone

Molti di noi prima di partire per un viaggio si precipitano in libreria ad acquistare una guida turistica per approfondire la conoscenza del posto che stanno per visitare. Spesso è proprio in quel momento che inizia il viaggio: con la mente già si comincia a immergersi in questa nuova realtà, nuovi nomi da memorizzare, posti caratteristici da non perdere, curiosità da scoprire.
Nel mio caso quando mi sono recata in libreria non stavo cercando una vera e propria guida turistica: non era ancora il momento; cercavo più una lettura che mi avvicinasse gradualmente al Paese che avevo in mente di visitare, che stuzzicasse la mia curiosità di lettrice e di viaggiatrice al tempo stesso.
Ho scelto The Passenger Giappone proprio perché non è né una guida né un romanzo, piuttosto un insieme di articoli, reportage e storie raccontate da giornalisti, scrittori ed esperti del posto che svelano i lati meno conosciuti di una nazione molto complessa e dalle mille sfaccettature.
Lo sapevate che i giapponesi vanno matti per il blues americano?
Che il lottatore di sumo più forte di sempre non è giapponese?
E che a Tokyo si può sparire e rifarsi una vita senza cambiare città?
Nella terra del sol levante questa tradizione risale al periodo feudale ed è un fenomeno che riguarda migliaia di persone che scompaiono all’improvviso per cominciare una nuova vita. Gli “evaporati”, così li chiamano, vivono come fantasmi, lontani dalle famiglie, per sfuggire ai debiti contratti: ci sono vere e proprie agenzie per la fuga a cui rivolgersi.
Tokyo inoltre è la città più grande della storia del mondo: solo quattrocento anni fa era un villaggio di pescatori e oggi ha una popolazione di 37,5 milioni di abitanti, “una galassia riflessa nel suo stesso specchio”.
“Un assembramento umano così vasto che non si può dire che finisca realmente, solo che sfumi indistintamente ai suoi margini.”

Monia Rossi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...