La Biblioteca di Sara e le video letture tascabili

La Biblioteca di Sara nasce in memoria di Sara Moranduzzo, giornalista colta e raffinata mancata precocemente dopo aver affrontato con grande coraggio la malattia.
Il progetto, supportato dalla dr.ssa Roberta Merighi della Biblioteca Medica aziendale, inizialmente si occupava di distribuzione e di prestito in corsia di libri appartenuti a Sara e donati da amici e familiari all’Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli” di Pordenone. L’intento era quello di migliorare la qualità della degenza, stimolando l’interesse e la vitalità delle persone.
Ad oggi La Biblioteca di Sara vanta tantissime attività: ricordiamo le letture ad alta voce tenute nei reparti di Oncologia Medica e Dialisi durante le terapie ma anche per i bambini della Pediatria, a volte accompagnate da brevi laboratori.
Una chicca davvero speciale sono le fiabe della buonanotte, raccontate per i piccoli pazienti e per le loro famiglie, un aiuto in uno dei momenti più delicati della giornata, la sera, in cui la lontananza da casa si fa sentire più intensamente. Il metodo è quello della narrazione di brevi fiabe, attraverso lo strumento del Kamishibai, un efficace mezzo di animazione della lettura che sfrutta dei cartoncini illustrati e stampati sia davanti che dietro: da una parte il disegno per i bambini e le famiglie, dall’altra il testo della storia che viene letta.
Infine “La biblioteca di svago” dà la possibilità anche al personale dell’ASFO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale) di prendere in prestito i propri libri.
Anche durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid, La Biblioteca di Sara si è attivata per rispondere alle esigenze dei pazienti, soprattutto di quelli più piccoli, trasformando le letture ad alta voce in modalità on line sulla pagina Facebook. Una nuova sinergia, più mirata ed intima, volta a promuovere gli effetti positivi dell’ascolto e a rendere le giornate dei bambini meno pesanti, soprattutto per l’assenza fisica dei volontari in reparto.
Trovo fantastica un’iniziativa nata da poco, quella di preparare delle video letture, caricate, poi, all’interno di chiavette usb e messe a disposizione del reparto e del servizio pediatrico a domicilio. Le letture, accuratamente selezionate, sono state divise per fasce di età e identificate con un colore: giallo per i bambini in età prescolare, rosso per quelli in età scolare e infine blu per le fasce pre- e adolescenziali.
Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno del primario della Pediatria Dott. Roberto Dall’Amico, alla RID del Dipartimento Materno Infantile dell’ASFO Fedora Nascimben, alla psicologa della SSD Assistenza Domiciliare, Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche Monica Minetto e a tutto lo staff degli operatori sanitari della pediatria, sempre attenti ai bisogni dei bambini. Un grazie speciale va alla psicologa Arianna Pezzutto (che affianca la Dott.ssa Minetto grazie all’ Associazione AIL – sezione di Pordenone), che si occupa personalmente dell’iniziativa sia in Pediatria che presso le abitazioni dei bambini seguiti dalla SSD Assistenza Domiciliare, Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche.
Personalmente penso che La Biblioteca di Sara non solo rappresenti un aiuto concreto e un supporto fondamentale per i pazienti, ma anche dimostri sempre un’attenzione ed una cura importante. Mi sento di ringraziare di cuore la presidentessa Cristina Savi, la psicologa Eleonora Perfetto e tutti i volontari che portano avanti questo progetto.
Eleonora Brun

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...