Un caso imperfetto

Un caso imperfetto

Lì dove s’appoggiano le foglie.
È lì che il mondo entra col suo mare.
È lì, dove non c’è moto apparente,
che il mio occhio curioso
adesso si vuole fermare.
Perché è come avere una gran paura
di ciò che sotto intatto si cela,
ma pur sempre fragile ed umana
nasce e diventa
la curiosità di un animo gentile,
mai pago del suo sentire.
Allora mi perdo,
tra un colore e l’altro,
tra un silenzio e l’altro,
ancora e ancora una volta.
E non importa se proprio lì,
in questo momento imperfetto,
continuerò a vedere
sempre e solo foglie.
In fondo, li sotto, da sempre,
sto cercando o proverò a cercare
il mio mare da amare.

Alberto Pagotto

Pubblicità

Acqua

Acqua

E si sta nuovamente
nella pancia del mondo,
che gira e non molla
la presa sul mio volto.
Ti fisso a fondo
mentre afferri il mio sentire
e lo ribalti con forza
fino alle viscere del tempo.
Dove sono stato
è solo un attimo ai più nascosto,
nessun luogo mormora il mio nome
nessun momento misura il mio passo.
Così io sono.
Infinito mare.

Alberto Pagotto

Il valore di una poesia

Drin, drin, drin…

Il suono lacerante che mi avvisa di una chiamata sul telefono fisso invade, devastandolo, l’ovattato silenzio in cui è immerso il corridoio di casa.
Corro fuori dalla stanza in cui mi trovo per interrompere quell’ irritante frastuono.
“Pronto”
…….
“Pronto!”
……..
nessuno risponde, seccato sto per riagganciare la cornetta quando dopo altri due secondi d’attesa una voce femminile pronuncia decisa un’unica parola: valore!
………
ora sono io che taccio; ho riconosciuto la voce amica……
………
ancora silenzio, ma non cedo, non gli rivolgo la parola, voglio capire perché mi ha chiamato….
………

VALORE

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso
involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato,
due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente
e quello che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Continua a leggere “Il valore di una poesia”

Mescolanze

Mescolanze

È bastata una settimana di isolamento.

Gli sguardi ipnotizzati dei bimbi chiusi in casa
le luci azzurrine delle tivù sempre accese
le voci ansiose degli amici: “E tu?”
È bastato un sogno, un verso,
un’epigrafe
per ricordarci che siamo fatti di paure.
Siamo strane mescolanze, siamo fremiti e coraggio
siamo mura ed albe rosse, siamo luci nella notte
siamo lupi e marinai.

È bastata una mattina tiepida.

Le bancarelle del mercato e via,
la gente scorre, si urta,
si sfiora, si accalca
in un contagio di vita.
È bastato un raggio di sole
(e le montagne innevate, lassù, tra i palazzi)
Continua a leggere “Mescolanze”