Questo libro ti porta dentro il mondo delle api in modo fiabesco ed avventuroso. La figura del protagonista Aurèlien Rochefer prende corpo in tutto il racconto e ne esce un personaggio quasi “eroico”. L’oro che Aurèlien cercava ce l’aveva sempre avuto: erano le sue api! Una ricchezza non solo per lui, ma per tutto il sistema produttivo della natura. Con Aurèlien viaggiamo attraverso il deserto e le sue insidie, incontriamo personaggi di ogni genere, siamo partecipi alle sue sofferenze e difficoltà nel rincorrere il suo sogno: fare l’apicoltore. Nonostante il parere contrario di nonno e amici il nostro protagonista, armato di tenacia e coraggio, inizia il suo percorso di speranze, attraverso un viaggio avventuroso.
Continua a leggere “Se sono libri fioriranno… – L'apicoltore di Macence Fermine”
Tag: #LETTURE
Lo spacciatore di libri
Cosa succede se in un quartiere chiude una libreria? Perché ci preoccupiamo tanto visto che i libri si possono acquistare tranquillamente on-line?
In Italia centinaia di librerie hanno chiuso negli ultimi dieci anni: la concorrenza dei siti internet, i libri digitali, la crisi economica e gli alti costi di distribuzione sono fra le cause di questo fenomeno, ma il problema principale rimane il continuo calo dei lettori. Dagli ultimi dati emerge che solo il 40,5 per cento della popolazione legge almeno un libro all’anno, con grosse differenze tra il Nord e il Sud. Se, ad esempio, in Friuli-Venezia Giulia si arriva al 50,6 per cento, in Campania si è fermi al 27,5.
Eppure, in questo quadro sconsolante una buona notizia c’è e arriva proprio dalla Campania. Una decina di anni fa un ragazzo di vent’anni, Rosario Esposito La Rossa, dopo aver rilevato una storica casa editrice napoletana, la “Marotta e Cafiero”, decide di trasferirla a Scampia dove, assieme alla moglie e all’Associazione “Voci di Scampia”, apre anche una libreria e la chiama “Scugnizzeria”.
Continua a leggere “Lo spacciatore di libri”
Se son libri fioriranno… – Il violino nero di Maxence Fermine
Nero! Nero come il violino che da il titolo al secondo capitolo della trilogia. Già la copertina, anch’essa nera con la scritta bianca, lascia trapelare una certa inquietudine, la stessa che troviamo raccontata all’interno e che avvolge il protagonista con una certa solitudine, quella di chi conosce profondamente la sua anima e la esprime attraverso l’unico metodo a lui consono, la musica.
Un amore forte, travolgente ma allo stesso tempo sfortunato e tragico, nero come quel violino che rappresenta il suono della voce della donna amata.
Poche pagine intense e profonde che racchiudono storia, amore, musica e follia.
È la fine del XVII secolo. Johannes, genio musicale precoce, rimane ferito nel corso della campagna napoleonica in Italia.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Il violino nero di Maxence Fermine”