Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman

“Io esisto, no? A volte ho la sensazione di non trovarmi qui e di essere un frammento della mia immaginazione. Ci sono giorni in cui i miei legami con la terra sono così labili che i fili che mi tengono fissata al pianeta sono sottili come una ragnatela, come zucchero filato. Una violenta folata di vento potrebbe staccarmi del tutto, sollevandomi e facendomi volare via, come un seme di tarassaco.”

La solitudine è una condizione capace di crescere intorno a chi la prova, come una seconda pelle che impedisce il contatto con gli altri. Indipendentemente dal proprio desiderio, cresce e si propaga ed una volta che ha preso il sopravvento è difficile liberarsene.
Continua a leggere “Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman”

Pubblicità

D’improvviso

E poi ripensi.
Ai pieni. Ai vuoti.
Che continuamente bussano
al nostro spazio e ritornano.
Forme tese a ricordare
ciò che siamo stati fino a ieri,
ciò che potremmo ancora essere. Come luce
che sempre abbisogna del suo buio
per avere ragione
della sua lotta con la morte.
Ma ora non più
perché non c’è confine
tra animo e pensiero,
non c’è lotta
tra verità ed intenti.
Solo sguardi,
l’uno sicuro di tendere
alla profondità dell’altra.
Sí da sfiorarsi,
e capirsi come mai prima.
Come pieno e vuoto
che si fondono e confondono
in quel solo punto
che mi dice che tu,
per me,
sei esistenza.

E SE… di Michele Vida Baudasch

Un vecchio e un bambino si presero per mano e andarono insieme incontro la sera…
Con le note di questa vecchia canzone si potrebbe riassumere una parte del libro. Cosa c’è di più bello e profondo di un ragazzino di dieci anni, che invece di giocare con i suoi coetanei rimane affascinato dalle storie e dall’affetto di una persona anziana, sconosciuta, che si ferma ogni sabato della settimana a guardare l’acqua di un fiume? Continua a leggere “E SE… di Michele Vida Baudasch”

Se son libri fioriranno – Cose che si portano in viaggio ( di Aroa Moreno Duràn)

Romanzo di formazione femminile ambientato nella Germania del muro di Berlino, cioè di qua e di là del muro, prima e dopo la caduta: sono gli ingredienti base per questo libro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Cose che si portano in viaggio ( di Aroa Moreno Duràn)”

Se son libri fioriranno – La pietà dell’acqua ( di Antonio Fusco)

La seconda indagine del commissario Casabona ci porta ai confini della provincia di Valdenza. A Torre Alta, un piccolo paesino nel cuore degli Appennini tosco-emiliani, il corpo di un uomo viene ritrovato ai piedi di un albero in quella che sembra in tutto e per tutto un’esecuzione.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – La pietà dell’acqua ( di Antonio Fusco)”

Se son libri fioriranno – Fahrenheit 451 (di Ray Bradbury)

In una società sempre più tecnologica, in cui tutti siamo connessi alla rete, in cui le interazioni
sociali sono diventate social, leggere Fahrenheit 451 mi ha trasmesso una certa
inquietudine. Forse perché è stato scritto nel 1953 (ben vent’anni prima della nascita di
Internet), forse perché, personalmente, non penso che manchi molto tempo prima di vedere quotidianamente le scene narrate nel libro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Fahrenheit 451 (di Ray Bradbury)”

Se son libri fioriranno – Come fu che Babbo Natale sposò la Befana

Ci sono momenti nella vita in cui ognuno di noi si pone delle domande, quesiti importanti che devono trovare le risposte giuste.
Tom era in uno di quei momenti, con una domanda in testa che non lasciava spazio ad altro, e che domanda!
“Se è vero che Babbo Natale esiste perchè nessuno l’ha mai visto?”
Se poi ci si mettono anche gli adulti che non sanno dare risposte convincenti il gioco è fatto.
Tocca a Tom e al fidato amico Carmine non solo trovare Babbo Natale ma anche liberarlo dalla prigione in cui si trova rinchiuso e salvare il Natale.
Divertente, leggero e scorrevole, questa storia si legge con il sorriso fra le labbra, catapultati nella vita genuina di un piccolo paese a bordo lago, dove tutti si conoscono e ognuno incarna perfettamente il proprio ruolo.
L’inconfondibile stile di Andrea Vitali nel disegnare i personaggi come fossero dei fumetti, i nomi pennellati addosso che ne descrivono già le caratteristiche distintive, rendono le sue storie uniche; talmente realistiche al punto di poter essere quelle della porta accanto. Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Come fu che Babbo Natale sposò la Befana”

Se son libri fioriranno – Babbo Natale ha bisogno del tuo aiuto.

Babbo Natale si accorge che gli manca un regalo per la consueta consegna nelle case.
Una carota che spunta dalla neve?
Ecco il primo indizio di chi potrebbe aver preso il regalo : qualcuno che solitamente non ne riceve mai.
Ma lo terrà per sé oppure lo riconsegnerà al suo legittimo proprietario?
L’unico modo per scoprirlo è leggere le avventure di Babbo Natale, Fulmine e …
Buona lettura

Katiuscia Salmaso

Se son libri fioriranno – Dov’è il mio Babbo Natale

DOV’È MIO BABBO NATALE, Carezzalibri Usborne

Cinque pagine: misura ridotta per il libro che ho scelto.
Misura adatta a manine piccine e a occhietti vispi e curiosi. Cinque pagine cartonate con tanti inserti tattili per scoprire insieme ad un bebè il magico mondo di Babbo Natale.
È stato Babbo Natale stesso a recapitare questo libro a casa nostra: uno dei primi veri libri per la nostra neonata.
Tuttavia non ha destato subito la sua attenzione: ci vuole il momento giusto per certi libri! Ed ecco che a distanza di mesi ora è un vero must del tour letterario quotidiano.
L’esperienza si snoda attraverso diverse caratteristiche “troppo” per Babbo Natale: se ha stivali tropo lisci, sacca troppo increspata, slitta troppo lucente… non è lui! Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Dov’è il mio Babbo Natale”

Consigli di lettura: Vita e avventure di Babbo Natale (di Frank Baum)

Questo libro è stata una bellissima scoperta, non lo conoscevo e devo dire che me ne sono innamorata sin da subito.
Narra la vera leggenda di Babbo natale come tutti vorrebbero fosse raccontata, una bellissima favola che custodisce messaggi importanti.
Parla di sentimenti e di bontà, ci insegna che il male può essere sconfitto con l’unione e l’altruismo. Adatto ai più piccoli ma anche agli adulti. Mi piace com’è stata costruita la storia attorno a Santa Claus perché ogni spiegazione fila e si intreccia perfettamente con la realtà, raccontando come sono nate alcune usanze, come ad esempio l’albero di Natale.
È un libro di un centinaio di pagine e la lettura è stata davvero piacevole, mi sento di consigliarlo a tutti, una meravigliosa storia natalizia capace di riempiere il cuore di tutti.

Eleonora Brun

Un caso imperfetto

Un caso imperfetto

Lì dove s’appoggiano le foglie.
È lì che il mondo entra col suo mare.
È lì, dove non c’è moto apparente,
che il mio occhio curioso
adesso si vuole fermare.
Perché è come avere una gran paura
di ciò che sotto intatto si cela,
ma pur sempre fragile ed umana
nasce e diventa
la curiosità di un animo gentile,
mai pago del suo sentire.
Allora mi perdo,
tra un colore e l’altro,
tra un silenzio e l’altro,
ancora e ancora una volta.
E non importa se proprio lì,
in questo momento imperfetto,
continuerò a vedere
sempre e solo foglie.
In fondo, li sotto, da sempre,
sto cercando o proverò a cercare
il mio mare da amare.

Alberto Pagotto

Se son libri fioriranno – Elfi al quinto piano (di Francesca Cavallo)

Cambiare città normalmente non è facile, ma farlo a ridosso del Natale potrebbe esserlo ancora meno… o forse no? Isabella e Dominique con i loro tre bambini Manuel, Camila e Shonda, ci raccontano come all’inizio del loro trasferimento, gli abitanti della città di R. non sono proprio così felici di avere nuovi vicini.
Non per il fatto che questa famiglia è composta da due mamme, ma perché gli abitanti adulti del paese non parlano con gli estranei, perché potrebbero succedere cose inaspettate.
La città di R. ha le facciate dei palazzi che brillano di colori: rosa, giallo canarino, blu, verde acqua ed arancione. Dopo aver percorso centoquattro scalini, arrivano al loro appartamento che è posizionato al quinto piano ed ha delle stanze all’apparenza piccole. È presente però un camino e questo sarà fondamentale…
Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Elfi al quinto piano (di Francesca Cavallo)”

Se son libri fioriranno – Natale a Thompson Hall di Anthony Trollope (Doppio consiglio di lettura)

Natale a Thompson Hall di Anthony Trollope
Cinque racconti ambientati che parlano di amore, di famiglia, di perdono e soprattutto di Natale. Storie molto piacevoli da leggere, strepitoso ed esilarante il primo, che da anche il titolo al libro, più tradizionali e meno coinvolgenti gli altri, ma pur sempre piacevoli. Mi è piaciuto addentrarmi in situazioni riguardanti una società diversa e capirne gli aspetti relazionali dell’epoca, il tutto caratterizzato da questo umor inglese che diverte. I personaggi si rilevano tutti con un temperamento forte ma pronti a venire incontro per trovare la serenità con i propri cari. Un libro che mi sento di consigliare che si legge con facilità e velocità

Eleonora Brun

Il libro raccoglie una serie di racconti molto simili tra loro anche se con trame diverse. Continua a leggere “Se son libri fioriranno – Natale a Thompson Hall di Anthony Trollope (Doppio consiglio di lettura)”

1 Dicembre, giornata mondiale contro l’AIDS

Sotto il tetto di grandi perché.
CASA PER LA VITA
Il dolore trova alloggio

Nella Lecco di sua mamma, e prima ancora in quella di sua nonna, Anna Odorizzi, a 57 anni, ritrova la pietra angolare per il suo percorso professionale. Provengono dalle sue origini le fondamenta del suo essere infermiera oggi a Casa Santa Chiara: fede, autenticità, onestà e lavoro per la famiglia.
Le ho chiesto di provare ad aprirci la porta silenziosa di questo luogo, nato 25 anni fa come casa alloggio per malati terminali di AIDS e ora anche hospice nel cuore di Padova.

Quali sono le difficoltà che si vivono a Casa Santa Chiara?
Nessuno vuole il dolore: convivere con la malattia e accettarla è veramente difficile… per gli ospiti ma anche per me, per gli operatori. Conviviamo con tanti e grandi “perché” suscitati dalle storie degli ospiti.
C’è qualcosa che ti ha sorpreso negli anni?
Dopo vent’anni di lavoro sotto questo tetto, sento di dovergli molto. Non è un luogo comune se ti dico che ho imparato ad amare la vita nelle piccole cose: la neve, un tramonto, il sorriso di un bambino, amare mio marito… non sono più scontati. E mi sorprendo ogni giorno di questo regalo.
Le suore Elisabettine con cui lavori hanno come motto e come missione “cavar anime dal fango”. Qual’è per te la bellezza da cavar fuori? Continua a leggere “1 Dicembre, giornata mondiale contro l’AIDS”

Cercando Alaska di John Green

Miles è uno studente brillante di una scuola superiore quando decide di partire per Culver Creek, un liceo decadente, alla ricerca del suo Grande Forse. Qui trova dei nuovi amici, a partire dal suo compagno di stanza Chip soprannominato “Il Colonnello”, che gli darà subito il soprannome di “Ciccio” e lo introdurrà alla sua compagnia di amici, della quale fa parte anche Alaska Young.
Alaska. Uno Stato, ma anche una ragazza. Una ragazza davvero tenebrosa, dai mille misteri: un giorno ti dice che ti vuole bene, quello dopo ti dice che non risponderà alle domande che iniziano con dove, come, cosa, quando, perché. Ciccio si innamora subito di lei, anche se non ne capisce i comportamenti altalenanti.
Alaska, capace di sorprenderti con la sua Biblioteca della Vita, facendoti domande
filosofiche su quale sia il modo per uscire dal labirinto, capace di sorprenderti dicendoti “voi fumate per divertimento, io fumo per morire”.
Alaska. Cambierà la vita di tutti, dei suoi amici stretti e degli studenti del campus. Perché la sua risposta l’ha trovata: dal labirinto si esce in un solo modo, dritto e veloce.
E dopo Alaska, “puff”, il nulla: il vuoto dei giorni, il vuoto della sua risata, il vuoto delle sue frecciatine, il vuoto di lei.
Cercando Alaska, perché speri sempre che non sia morta davvero, speri che sia un suo
grandioso scherzo, sai che tornerà presto, deve essere così.

Laura Michelizza

CASA

Nel giardino di casa si coltivano i pomodori
ma anche la famiglia.
Nel bagno invece ci si nasconde a versar lacrime
ma anche a far la doccia in due
In cucina si litiga per le solite sciocchezze
altre si sta a sorridersi, tagliando le carote e bevendo vino bianco.
In salotto s’alza il volume della tv perché qualcuno intanto russa
altre ci si coccola e basta, come se quel basta fosse poco.
In mansarda si nascondono i regali dei compleanni,
e si archiviano i ricordi della propria vita.
In camera da letto s’esplorano mondi
e si sognano i desideri.
Spesso guardiamo al mare l’orizzonte,
saliamo in vetta per guardare panorami,
scrutiamo il cielo in cerca di altri cieli
e mai ci accorgiamo del microcosmo nascosto
dentro le mura di una casa.

Ruggero Vitali

Il cacciatore di aquiloni

Un grande classico della letteratura dopo la caduta delle Torri Gemelle. Eppure sorprendente.
Il cacciatore di aquiloni è la storia di un Afghanistan che non conosciamo mai abbastanza, del suo periodo ricco e del suo declino sotto il controllo dei talebani. È anche una storia fra le tante storie di immigrazione e integrazione per poi ricostruire le proprie origini. Fino a qui tutto come da copione: letteratura etnica che porta a scoprire mondi diversi e a capire cosa succede in Occidente quando l’Oriente bussa alle sue porte, e non sempre con garbo.
Ma la vera sorpresa è che Il cacciatore di aquiloni è un romanzo di formazione pieno e fitto: un ragazzino che sgomita con dolore per conquistare la stima di un padre apparentemente freddo e rigido saprà prendersi cura dello stesso padre gravemente malato di nostalgia prima che di cancro? Cosa si prova quando in un matrimonio tanto desiderato e sospirato non arrivano dei figli? Cosa scatta nell’animo quando figli feriti cercano di diventare genitori? Continua a leggere “Il cacciatore di aquiloni”

LE INDAGINI DEL COMMISSARIO CASABONA

Se vi piacciono i romanzi descrittivi, quelli in cui potete immaginarvi tutto nei minimi particolari, in cui potete vivere la storia come foste anche voi parte di essa, questo è il libro che fa per voi.
Antonio Fusco riesce sapientemente a tenere il lettore incollato alle pagine grazie ad un mix di suspance, colpi di scena e ritmi serrati, intervallati perfettamente a momenti leggeri e divertenti e a qualche divagazione nella vita personale dei personaggi; un’esperienza degna delle migliori serie tv crime.
Ambientato in un tranquillo paese nella provincia di Valdenza, l’omicidio di una giovane donna in circostanze particolari scuote la quotidianità dei suoi abitanti e li costringe a fare i conti con qualcosa di totalmente inaspettato: la presenza di un serial killer si nasconde fra loro. Continua a leggere “LE INDAGINI DEL COMMISSARIO CASABONA”

LE DUE LAME

Noi de “La Gazzetta del Sole” siamo un gruppo di folli, che si confronta, si diverte e fa della passione per lo scrivere un’ “arma” comune con cui diffondere le buone notizie. Tutti noi ci siamo conosciuti attraverso anche quello che scriviamo. Così mi sono sempre lasciata trasportare da ciò che i miei compagni di avventura mettono su carta per questo progetto, ma la mia curiosità si è estesa anche per quello che scrivono al di fuori di questo.
LE DUE LAME è stato la mia iniziazione al fantasy, una sfida nuova, per conoscere meglio il genere che tanto affascina Sandro.
Quando si inizia a leggere un libro diverso da qualunque genere si legga di solito, la bravura dell’autore sta nel catturare subito la tua attenzione al punto da farti entrare nella storia e non fartela lasciare più… La capacità dello scrittore è stata quella di scrivere una prima parte serrata, con capitoli corti e scorrevoli che mi hanno subito coinvolta e spinta a divorare pagina dopo pagina la storia che prendeva forma. Quando la trama si è fatta più articolata, il dado era tratto: l’attenzione era totale! Continua a leggere “LE DUE LAME”

Camminare di Thoreau

Per quale motivo camminiamo?
Facile. Per spostarci, per raggiungere mete non altrimenti accessibili; per fare sport, per perdere qualche chiletto o per tonificare il cuore, perché lo dice il medico; per esplorare posti nuovi, perché amiamo la montagna, per sentir girare le gambe.
Pochi, forse nessuno, risponderebbe: “Per vagabondare”.
Il libercolo che propongo a tutti i camminatori invece è un breve saggio sul senso e sulla spiritualità del vagabondare, inteso come un procedere ‘a la Sainte Terre’, in Terra Santa, riconquistando se stessi dalle mani degli infedeli.
Curiosa metafora, quest’ultima, che induce il lettore ad esplorare dentro di sé le zone di infedeltà alla primitiva essenza di sé: ansia da prestazione, eccessivo perfezionismo, desiderio di controllo e perfino manie di conoscenza. Beata ignoranza quindi quella che conduce alla meraviglia del nuovo e inesplorato. Continua a leggere “Camminare di Thoreau”

Consiglio di lettura – Il vento in scatola (di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri)

Una storia che apre una finestra dentro un mondo ai più sconosciuto: ci permette di osservare la quotidianità della vita all’interno di un carcere italiano, le celle, i corridoi, gli spazi condivisi; i rituali giornalieri a simulare un’esistenza libera, le alleanze, gli scontri, gli equilibri precari di una società in scala.
Cosa si prova ad andare in carcere da innocente? A scontare la pena al posto di un altro che contemporaneamente si gode la tua libertà ?
Il protagonista del libro è un giovane e brillante laureato in economia, un abile broker costretto a scappare dalla Tunisia perché ricercato per truffa a causa delle sue pratiche non proprio etiche. Arrivato in Italia, ironia della sorte, finisce in carcere per un reato che non ha commesso, a causa di uno scambio di persona orchestrato ai suoi danni da un parente inaffidabile. Continua a leggere “Consiglio di lettura – Il vento in scatola (di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri)”

A tutto volume….Ovunque proteggi (di Vinicio Capossela)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Andrea che va a pescare fra le tante bellissime canzoni di Vinicio Capossela.
Un autore che ha portato sul palco un modo di cantare e suonare come non si vedeva da tempo, mettendo in risalto strumenti dimenticati, testi sicuramente affascinanti, apprezzatissimo in Italia ma altrettanto all’estero.
Una canzone di una dolcezza e di una forza incredibile.


Continua a leggere “A tutto volume….Ovunque proteggi (di Vinicio Capossela)”

Un contorno da ac….caponare la pelle.

Dopo le ricette da resuscitare i morti, eccone una per farsi dire di sì sulle vette dolomitiche: la caponata di verdure più buona che lei/lui abbia mai mangiato e il gioco è fatto!

INGREDIENTI per 4 persone
2 melanzane
2 zucchine
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 cipolla rossa di Cavasso
1 barattolo di salsa di pomodoro a pezzettoni
1 manciata di pinoli di San Rossore
1 cucchiaio di olive taggiasche
aceto di vino rosso q.b.
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe coriandolo q.b.
basilico e origano freschi in foglie

Lavare, mondare e tagliare le verdure a quadretti della stessa misura. Saltare le verdure singolarmente in una padella con un po’ d’olio evo e sale lasciandole al dente (solo le melanzane vanno ben cotte).
In una padella a parte scaldare l’olio e far appassire la cipolla tagliata a julienne. Sfumare con l’aceto e lasciar evaporare. Aggiungere pepe coriandolo in grani schiacciato, poi il pomodoro e lasciar insaporire.
Continua a leggere “Un contorno da ac….caponare la pelle.”

Consiglio di lettura – La verità sul caso di Harry Q. (Laura Vs Eleonora)

Abbiamo provato nuovamente a mettere a confronto i punti di vista di due lettrici, che anagraficamente distano di un paio di decadi (circa), in relazione alla lettura del libro di Joel Dicker.

Impressioni di Laura Michelizza

Aurora, New Hampshire, Stati Uniti d’America, 2008.
La tranquilla cittadina costiera sta per essere catapultata al centro dell’attenzione mediatica dopo il ritrovamento del corpo della piccola Nola Kellergan, quindicenne scomparsa misteriosamente nell’estate del 1975.
Il principale indiziato è Harry Quebert, rinomato scrittore che durante quell’estate scrisse il suo primo best seller, “Le origini del male”. Lo scrittore confessa di aver avuto una relazione con Nola e quindi sembrerebbe il colpevole perfetto per il suo omicidio; ma più le indagini procedono e più il mistero si infittisce…
Lo scrittore Marcus Goldman, nonché suo grandissimo amico, decide che aiuterà il suo mentore a sfuggire alla condanna a morte, ma le piste sono tante e le prove sono poche.
Harry è innocente, ne è sicuro, ma come poterlo scagionare dalle accuse di pedofilia ricevute da tutta America? Facile: scrivendo un libro in cui si ricostruisce l’indagine, senza escludere nulla.
Continua a leggere “Consiglio di lettura – La verità sul caso di Harry Q. (Laura Vs Eleonora)”

I quaderni del pianto di Marcella Serrano

“Senza volerlo quel giorno la vita si organizzò dentro la mia testa. Parlo della vita reale. Sapevo che cosa aspettarmi: all’interno dell’ordine delle cose, io ero un cane sciolto. Mi avevano tagliata fuori”

Una donna di umili origini dopo il parto viene avvertita della morte di sua figlia, ma non le è permesso di vedere il corpo della piccola. Da qui nasce il sospetto di traffici illegali, per questo la donna si unisce ad altre madri i cui figli sono scomparsi nelle stesse circostanze e grazie all’intervento di una giornalista, inizia a indagare sulla vicenda e a combattere per rivendicare il diritto alla vita, per sconfiggere i crimini commessi contro chi è indifeso.
La storia si complica nel momento in cui la protagonista, a un convegno, riconosce la figlia che è tenuta per mano dalla moglie del Ministro degli Interni. Cercando di riavere indietro quella che sembra essere la sua bambina, viene arrestata e richiusa in un ospedale psichiatrico. Ma anche qui la donna non si arrende, continua a credere nella possibilità di fare qualcosa e di poter riabbracciare la figlia.
Continua a leggere “I quaderni del pianto di Marcella Serrano”

ROBERTINO E LA PAURA DEL BUIO

Quella di oggi è una notte scura, scura. Non ci sono stelle nel cielo. È l’ora di andare a fare la nanna per Robertino; lui è davvero un bimbo coraggioso. Non vuole che la mamma gli si sieda accanto per addormentarsi; gli basto io che sono un Bigliettino Giallo e per farlo stare bene cerco di splendere più che posso. Di solito lasciamo che la luce della luna e delle stelle entrino in camera e lui si sente subito al sicuro.
Robertino ha un po’ paura del buio, ma non vuole che altri lo sappiano; lo ha detto solo a me. Anche io ho un po’ paura del buio, ma non posso confidarglielo; lui conta su di me.
Guardo il cielo dalla finestra in cerca della luna, ma c’è una grossa nuvola che la copre. E le stelle dove sono finite? Se ne stanno nascoste quelle sfaticate oggi! Come faremo ad addormentarci io e Robertino? Mi stendo nel letto insieme a lui e cerco di abbracciarlo forte, forte. Forse così riuscirà a dormire meglio.
Continua a leggere “ROBERTINO E LA PAURA DEL BUIO”

Acqua

Acqua

E si sta nuovamente
nella pancia del mondo,
che gira e non molla
la presa sul mio volto.
Ti fisso a fondo
mentre afferri il mio sentire
e lo ribalti con forza
fino alle viscere del tempo.
Dove sono stato
è solo un attimo ai più nascosto,
nessun luogo mormora il mio nome
nessun momento misura il mio passo.
Così io sono.
Infinito mare.

Alberto Pagotto

Il gatto del Dalai Lama e l’arte di fare le fusa (di David Michie)

Il suo nome è Rinpoche che nella lingua tibetana significa “prezioso”, “di grande valore”, un nome decisamente importante per un felino, specialmente se si tratta della gatta di Sua Santità il Dalai Lama.
Tutti si prendono cura di lei e si assicurano che non gli manchi nulla, vive negli appartamenti privati di SS e con lui condivide le giornate, ne ascolta le riflessioni, lo osserva nei momenti di contemplazione.
Nel pieno rispetto della sua natura riesce sempre a sgattaiolare fuori dalle mura del monastero per girovagare indisturbata nei dintorni e per intrufolarsi all’ Himalaya Book Café ad osservare gli ospiti che lo frequentano.
Prima di partire per un viaggio che lo porterà all’estero, il Dalai Lama la saluta dandole un compito preciso: in sua assenza dovrà cercare di capire perché i gatti facciano le fusa, in sostanza qual è il segreto della felicità. Continua a leggere “Il gatto del Dalai Lama e l’arte di fare le fusa (di David Michie)”

A tutto volume….Tre cose (Malika Ayane)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Elisa che si avvale della candidatura di una splendida voce, quella di Malika Ayane.
Non solo una voce cristallina ma anche dei testi ricercati.


Continua a leggere “A tutto volume….Tre cose (Malika Ayane)”

Io cammino da sola di Alessandra Beltrame

Questo per me era uno degli incompiuti: li chiamo così i libri che inizio a leggere e poi per qualche motivo abbandono sul comodino prima di averli finiti, in attesa di decidere se continuare o passare oltre.
Dopo un po’ di tempo ho deciso di rileggerlo ricominciando da capo e ho capito che la prima volta non lo avevo capito: mi sembrava totalmente diverso, ero io a essere diversa; questa volta l’ho trovato molto interessante.
Alessandra è una donna che all’apparenza sembra avere tutto: una carriera avviata, una buona posizione economica, la sua indipendenza; eppure decide di mettersi in gioco lasciando tutto ciò che ha per iniziare la ricerca di qualcosa che le manca, che sente sfuggente: la felicità e la piena realizzazione di se stessa.
Quasi per caso inizia a camminare insieme ad un gruppo, con lo scopo di evadere dalla quotidianità e dal ritmo frenetico della città, immergersi nella natura e schiarirsi le idee. Continua a leggere “Io cammino da sola di Alessandra Beltrame”

Lo Stralisco di Roberto Piumini

“Non c’è una sola strada al mondo”

Nell’antica Turchia un pittore viene chiamato da un signore delle terre del Nord per affrescare le stanze del suo bambino che, colpito da una strana malattia, non può vivere all’aria aperta. Il pittore si mette al lavoro: dipinge prima le montagne, poi il mare verde e azzurro, poi un prato nelle sue diverse stagioni. Tra le erbe del prato c’è anche una pianta mai vista: lo stralisco, che ha spighe simili a quelle del grano, ma è una pianta-lucciola, che splende nelle notti serene. Tra il pittore e il bambino si sviluppa rapidamente una meravigliosa amicizia: le immagini che vanno a ricoprire le pareti e il soffitto di quelle stanze nascono da un dialogo sempre più intenso. Il mondo parlato e dipinto non è meno vero ed entusiasmante, con tutte le sue storie e i suoi colori, di quello che comincia oltre le finestre sigillate della casa
Continua a leggere “Lo Stralisco di Roberto Piumini”

Se son libri fioriranno… – The Passenger – Giappone

Molti di noi prima di partire per un viaggio si precipitano in libreria ad acquistare una guida turistica per approfondire la conoscenza del posto che stanno per visitare. Spesso è proprio in quel momento che inizia il viaggio: con la mente già si comincia a immergersi in questa nuova realtà, nuovi nomi da memorizzare, posti caratteristici da non perdere, curiosità da scoprire.
Nel mio caso quando mi sono recata in libreria non stavo cercando una vera e propria guida turistica: non era ancora il momento; cercavo più una lettura che mi avvicinasse gradualmente al Paese che avevo in mente di visitare, che stuzzicasse la mia curiosità di lettrice e di viaggiatrice al tempo stesso. Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – The Passenger – Giappone”

A tutto volume….Non è tempo per noi (Luciano Ligabue)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Michele, il quale ci spara indietro di trent’anni tondi tondi, nel 1990, dove un Luciano Ligabue agli esordi propone come secondo estratto del suo album “Ligabue” questa canzone.


Continua a leggere “A tutto volume….Non è tempo per noi (Luciano Ligabue)”

Se son libri fioriranno… – La storia delle api (di Maja Lunde)

Passato presente futuro. William George e Tao sono i tre protagonisti di questo romanzo distopico che abbraccia in lungo e in largo epoche e continenti.
Uno studioso inglese di fine Ottocento, un apicoltore americano contemporaneo, un’impollinatrice cinese del 2098: le api guidano la storia di questi personaggi misteriosamente legati oltre le distanze. La passione e l’amore è ciò che mantiene salde le loro vite dopo la fatica della ricerca di sé.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La storia delle api (di Maja Lunde)”

A tutto volume….Eppure sentire (di Elisa)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Eleonora.
Una canzone di Elisa, una voce unica, emozioni pure.

Titolo: Eppure sentire
Autore: Elisa
Proposta da: Eleonora


Continua a leggere “A tutto volume….Eppure sentire (di Elisa)”

Se son libri fioriranno… – Meno dodici (di Pierdante Piccioni con Pierangelo Sapegno)

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.”
Gabriel Garcia Marquez

Nella mente di Pierdante Piccioni questa frase rimbomba come una cantilena.
Dodici anni di memoria scomparsi nel lasso di tempo di qualche ora.
Quando si risveglia, dopo aver perso conoscenza per poche ore a seguito di un trauma, è convinto di trovarsi nel 25 ottobre 2001 anziché nel 31 maggio 2013.
Sono andati perduti per sempre i ricordi, le esperienze, le emozioni; tutto ciò che risale a prima e dopo di quel momento è intatto, chiaro e ben presente nella sua mente, nel mezzo un buco nero.
L’uomo che è stato lo vive con gli occhi degli altri. Si ritrova a scoprire molte versioni diverse di sé: Robin Hood come lo vedono i colleghi, sempre pronto ad aiutare tutti; il Savio come lo vede la famiglia, per la sua attitudine alla saggezza; il marziano come si vede lui. In nessuna di queste si riconosce.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Meno dodici (di Pierdante Piccioni con Pierangelo Sapegno)”

A tutto volume….Ninnananna (Modena City Ramblers)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Marta che sceglie un pezzo di una della maggiori band di combat folk italiane, i Modena City Rambler.

Titolo: Ninnananna
Autore: Modena City Ramblers
Proposta da: Marta


Continua a leggere “A tutto volume….Ninnananna (Modena City Ramblers)”

Se son libri fioriranno… – L’arte di essere fragili (di Alessandro D’Avenia) – RECENSIONE DOPPIA

Oggi abbiamo voluto provare a fare un esperimento.
Abbiamo chiesto ad un membro della redazione e ad una collaboratrice di leggere questo libro per poi farne una recensione.
L’idea è quella di mettere a confronto lo stesso libro visto dagli occhi di due generazioni diverse.


Non è facile parlare dell’adolescenza e dei suoi tormenti senza cadere nella banalità delle frasi fatte o nella supponenza di chi pensa di sapere tutto perché c’è passato e si sente di dare una pacca sulle spalle di incoraggiamento.
D’Avenia ci riesce usando la vita e il percorso letterario di Leopardi come metafora ed esempio, rileggendone le opere con uno sguardo originale e interessante.
Ci racconta della potenza della Poesia e della Parola che salva la vita e lo fa con una competenza ed un entusiasmo che tracimano dal testo e che nascono da una passione vera, quella dell’insegnamento.
Sceglie la forma dell’epistolario indirizzato a Leopardi e, attraverso le lettere, ci racconta di come un giovane malaticcio, sfortunato, limitato dai condizionamenti familiari e dal provincialismo della sua Recanati sia potuto diventare un modello di autentica anche se dolorosa libertà.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – L’arte di essere fragili (di Alessandro D’Avenia) – RECENSIONE DOPPIA”

Storie di bigliettino – Bigliettino giallo e Musetta la coniglietta

Mentre stamattina facevo una passeggiata improvvisamente ha cominciato a piovere e disdetta, la mia scritta nuova nuova ha cominciato a colare e rovinarsi. Come se non bastasse non trovo un riparo ed improvvisamente una forte ventata mi solleva da terra e mi trascina sulla strada, mi sferza tra i rami spogli degli alberi e mi fa volare lontano.Pieno di paura chiudo gli occhi e perdo i sensi lasciandomi trasportare.
Musetta, una tenera coniglietta, viveva da sola in un luogo pieno di cosa rotte che le persone buttavano, perché inutili. Con pazienza Musetta le aggiustava e con quegli oggetti si era anche costruita una bella casetta ma non riceveva mai delle visite.
Quando mi risveglio sono tra le sue mani, lei ha curato e aggiustato anche me, mettendo dello schotc sui tagli della mia carta strappata dal vento e sistemando con un bel pennarello la mia scritta rovinata. Mi ha messo a riposare in una scatola piena di ovatta asciutta.
Trascorro molto tempo con lei che mi coccola e mi spiega che non devo avere paura se il vento mi trascina in cielo, questo può aiutarmi a portare lontano il mio pensiero positivo. Così lei mi aiuta a cambiare frase ogni volta che voglio e appena il vento arriva io mi lascio portare in alto e di volta in volta qualcuno mi raccoglie e io porto il mio messaggio ovunque.
C’è una crepa in ogni cosa ma è da li che entra la luce
Credo di dovere questa mia fortuna a Musetta, così ogni volta che ritorno le porto in dono qualcosa di speciale.
Ormai però sono guarito e maturato per cui è venuto per me il momento di tornare a casa.
Musetta rimane di nuovo sola e la tristezza la avvolge, ma ogni giorno che passa il mondo intorno a lei sembra un po’ diverso.
Poi una mattina il sole illumina il viso dormiente di Musetta e lei si sveglia con il cinguettio degli uccellini in una terra piena di vita e cose nuove che bigliettino aveva fatto crescere portando semi da ogni luogo dove era stato.

Marta e Agnese dopo (aver letto Pandora di Victoria Turnbull)

Se son libri fioriranno… – Caos Calmo (di Sandro Veronesi)

Sandro Veronesi è il vincitore del Premio Strega 2020 con il suo romanzo Colibrì.
Premio gestito dalla fondazione Bellonci che risulta essere in questo momento il maggior riconoscimento letterario Italiano per la scrittura.
Veronesi si porta a casa la vittoria per la seconda volta, la prima nel 2006 con il suo romanzo Caos Calmo, ed è di quest’ultimo che vorrei parlarvi ora.
Mi aggiravo per la libreria in cerca di qualcosa per l’estate, ero in piena fase di ecdisi, stavo cambiando pelle come i rettili, finiva la mia parte della vita culturalmente trasgressiva ed iniziava quel processo di redenzione che mi avrebbe portato a cercare più l’aspetto umano nelle situazioni e nelle persone.
Caos Calmo in qualche modo ha contribuito anche a questo cambiamento.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Caos Calmo (di Sandro Veronesi)”

A tutto volume….La vasca (Alex Britti)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Katiuscia , la quale punta sulla musica Italiana.
Bisognerà fare un tuffo indietro nel tempo di almeno 20 anni, era infatti l’anno 2000 quando Alex Britti propone questa canzone intitolata, La vasca.

Titolo: La vasca
Autore: Alex Britti
Proposta da: Katiuscia


Continua a leggere “A tutto volume….La vasca (Alex Britti)”

Stefano Basello e la ricetta salvacena

Allo chef Stefano Basello del “Là di Moret” di Udine abbiamo chiesto una ricetta salva cena per tutte le casalinghe. Qualcosa di semplice, ma comunque di successo per una cena tradizionale con ingredienti sempre disponibili in casa.
E lui risponde con un piatto della sua infanzia, ricco dei sapori della cultura contadina. Sembra di sentire il profumo del pane che, già dal mattino, veniva sfornato dal forno a legna dei nonni e forse si intravvede la crema del burro battuto sulle ginocchia… gusti e profumi che vengono dal profondo del “camarin”, dal rispetto della terra, dalle tradizioni che solo una nonna sa tramandare.

LA PANADE
1 kg di pane raffermo
2 l di latte
½ l di vino friulano
100 gr di burro
1 scalogno
Olio q.b.

Portare il burro a color nocciola, unire il pane raffermo privato della crosta e tagliato a cubetti. Tostare ben bene.
Unire il latte e portare a cottura lentamente per circa 45 minuti.
Frullare a liscio.
A parte rosolare 1 scalogno tritato, con poco olio. Unire il vino e ridurre a 3/4.
Unire una piccola parte alla “panade”.
Servire ben calda per assaporare i sapori sani d’un tempo.
(La riduzione di vino non utilizzata può essere conservata in frigorifero per altre preparazioni).

A tutto volume….Quali Alibi (di Daniele Silvestri)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Eleonora che si fa trascinare tanto dai pezzi in cui si balla fino allo sfinimento quanto da quelli che fanno riflettere e lanciano spunti di pensiero. Daniele Silvestri è sicuramente un ottimo paroliere quando si tratta di lanciare messaggi.

Titolo: Quali alibi
Autore: Daniele Silvestri
Proposta da: Eleonora


Continua a leggere “A tutto volume….Quali Alibi (di Daniele Silvestri)”

Storia di bigliettino

Mentre stamattina facevo una passeggiata improvvisamente ha cominciato a piovere e disdetta, la mia scritta nuova nuova ha comiciato a colare e rovinarsi. Come se non bastasse non trovo un riparo ed improvvisamente una forte ventata mi solleva da terra e mi trascina sulla strada, mi sferza tra i rami spogli degli alberi e mi fa volare lontano.Pieno di paura chiudo gli occhi e perdo i sensi lasciandomi trasportare.
Musetta, una tenera coniglietta, viveva da sola in un luogo pieno di cosa rotte che le persone buttavano, perché inutili. Con pazienza Musetta le aggiustava e con quegli oggetti si era anche costruita una bella casetta ma non riceveva mai delle visite.
Continua a leggere “Storia di bigliettino”

Se son libri fioriranno… – Il libro del scritore (di il scritore)

” Io, secondo me, mi piaceresse fare il scritore. Pasegiare guardando la zente che camina, si basa o ciucia il ghiaciolo co l’afa e dopo metercele nei libri. Mi piacerese che la mia facia è sul libro in dela vetrina, che dopo la Gilda lo vede chi che sono e la smete di dirmi che sono un insipià pampalugo bon da gnente.”
Il scritore è un personaggio ideato da Natalino Balasso, abitante del polesine, anima semplice che scrive delle cose della vita di tutti i giorni e lo fa nello stesso modo in cui parla, nel suo adorato dialetto veneto, l’unico che conosce per altro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Il libro del scritore (di il scritore)”

A tutto volume….Le ragazze di Osaka (di Eugenio Finardi)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Michele, che da buongustaio va a rispolverare un grande successo di un cantautore Italiano sempre molto apprezzato, Eugenio Finardi.
Una voce riconoscibile tra tutte.

Titolo: Le ragazze di Osaka
Autore: Eugenio Finardi
Proposta da: Michele


Continua a leggere “A tutto volume….Le ragazze di Osaka (di Eugenio Finardi)”

Se son libri fioriranno… – Emily Dickinson – Poetessa ribelle

Emily Dickinson, è senza dubbio una delle mie poetesse preferite. Nelle sue poesie ho sempre trovato l’amore per la natura e la ricerca della solitudine. I suoi versi profumano di felicità, descrivono il mondo con parole che suscitano emozioni tali da toccarmi il cuore.
Mi incuriosiva capire chi fosse questa misteriosa donna, che spesso trovo ritratta vestita di nero, con i capelli raccolti e con questo sguardo che penetra nel profondo. Ho cercato di comprendere come una persona, con una tale conoscenza della bellezza delle parole, abbia potuto scegliere l’esilio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Emily Dickinson – Poetessa ribelle”

A tutto volume….Cosa sono le nuvole (di Domenico Modugno)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Elisa, la quale ha aperto il baule dei ricordi per trovarci dentro un pezzo del maestro Domenico Modugno, un’autore che non solo ancor oggi con le sua parole conquista i più sentimentali, ma anche un filone musicale che oramai nella cultura Italiana è diventato eterno.

Titolo: Cosa sono le nuvole
Autore: Domenico Modugno
Proposta da: Elisa


Continua a leggere “A tutto volume….Cosa sono le nuvole (di Domenico Modugno)”

Se son libri fioriranno… – Lettere a un giovane poeta (di Reiner Maria Rilke)

Lo ritrovo d’estate, dopo qualche estate senza vederci. Lo ritrovo dopo una passeggiata sull’omonimo sentiero sul Carso, eppure è sempre stato in bella vista tra i grandi: Leopardi Petrarca e Montale gli fanno compagnia sullo scaffale; “poeti preferiti” è la classificazione mentale attribuita al quartetto.
Le Lettere di Rainer Maria Rilke sono un libretto che nell’edizione Adelphi contiene tre brevi scritti: le lettere indirizzate al giovane scrittore Kappus, quelle a una giovane signora e un breve scritto Su Dio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Lettere a un giovane poeta (di Reiner Maria Rilke)”

A tutto volume….Combattente (di Fiorella Mannoia)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Marta.
La sua è una scelta dettata dal cuore, ha puntato tutte le sue carte su un pezzo dedicato alle donne che lottano, alla resistenza, un inno assoluto alla vita.

Titolo: Combattente
Autore: Fiorella Mannoia
Proposta da: Marta


Continua a leggere “A tutto volume….Combattente (di Fiorella Mannoia)”

Se son libri fioriranno… – Le tre lame (di Claudio De Michielis)

Tre ragazzi, un viaggio nel tempo, un sigillo, una spada. Camminare per giorni, attraversare boschi e foreste, scoprire nuove rivelazioni.
Sono solo alcuni degli elementi che si trovano all’interno del libro Le tre lame: l’avventura di tre ragazzi dei giorni nostri, che però vengono catapultati nel nostro mondo tra qualche secolo, ritrovandosi davanti una società simile a quella medievale.
Il loro viaggio, o meglio, la loro missione, sarà accompagnata da uomini come loro, ma anche Troll, Elfi e Nani, per sconfiggere le forze del male che stanno per prendere il sopravvento sul pianeta. Chi vincerà la lotta tra Bene e Male?
Un libro perfetto per gli amanti del fantasy o per scoprire se lo si è (come è successo a me), ma sconsigliato a chi non vuole rimanere sulle spine in attesa del secondo libro, “Il Brando di Helash”.

Laura Michelizza

A tutto volume….More than words (Extreme)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Monia, il pezzo di maggior successo di una band statunitense che ebbe il suo maggior successo a metà degli anni novanta e che con questa canzone scrisse nonostante tutto un pezzo di storia.

Titolo: More than words
Autore: Extreme
Proposta da: Monia


Continua a leggere “A tutto volume….More than words (Extreme)”

Se son libri fioriranno… – Soltanto vive (59 monologhi)

“… Eppure ti credevo, sì, ti credevo! Come quando da piccoli si crede, che in cielo, ci sia qualcuno a spingere le nuvole!”
Questa è solo una delle 59 storie, delle 59 voci, delle 59 donne che la violenza e l’abuso hanno segnato indelebilmente. Qui diventano parole “salvate” per liberare nell’aria il silenzio e dare ad esso voce; un silenzio che non può più essere taciuto. Sono tante le donne rinchiuse tra le mura domestiche, che non hanno la forza di opporsi a tale brutalità per paura o per vergogna; perché cresciute in una cultura che insegna loro a subire e sopportare, spacciando i maltrattamenti a cui sono sottoposte per normalità. Ma la violenza non è solo fisica. Spesso molte donne subiscono una manipolazione mentale che le conduce all’isolamento ed al silenzio.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Soltanto vive (59 monologhi)”

A tutto volume….Un giorno credi (di Edoardo Bennato)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Andrea, che sceglie di prendere la macchina del tempo e tornare nel lontano 1973, anno in cui Bennato scrive le bellissime parole di questa canzone.

Titolo: Un giorno credi
Autore: Edoardo Bennato
Proposta da: Andrea


Continua a leggere “A tutto volume….Un giorno credi (di Edoardo Bennato)”

Se son libri fioriranno… – La vita inizia quando trovi il libro giusto (di Ali Berg e Michelle Kalus)

Questo libro mi era stato suggerito da un’ amica ad una serata del club del libro,
inizialmente era finito sulla lunga lista dei libri da leggere, come ogni lettore
compulsivo che si rispetti c’è sempre una lista lunghissima di libri che vorresti leggere e che si riempie sempre più velocemente di quanto tu possa svuotarla leggendo.
Molto probabilmente, se non mi fosse stato segnalato, non sarebbe mai entrato nei miei radar, non è proprio il genere di titoli che mi attraggono di solito, dopo aver concluso una lettura molto impegnativa però sentivo l’esigenza di qualcosa di totalmente diverso e leggero.
È stato molto facile e naturale ritrovarsi immersi nella lettura di questo romanzo fresco, divertente e coinvolgente, pieno di riferimenti letterari di grandi classici e successi contemporanei in cui ogni lettore appassionato può ritrovarsi.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La vita inizia quando trovi il libro giusto (di Ali Berg e Michelle Kalus)”

A tutto volume….Chinatown (Caparezza)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Elisa.
Caparezza è un paroliere che indipendentemente dai gusti musicali riesce spesso a mettere d’accordo chi ama il suo genere e chi invece più semplicemente apprezza parole che lasciano un segno.

Titolo: Chinatown
Autore: Caparezza
Proposta da: Elisa


Continua a leggere “A tutto volume….Chinatown (Caparezza)”

Se son libri fioriranno… – Quel che affidiamo al vento (di Laura Imai Messina)

“Visto da lì il cielo pareva pieno di crepe”

Questo libro racconta di emozioni e lo fa in un modo talmente dolce da renderne la scrittura delicata. È un romanzo che parla di perdita e allo stesso tempo di rinascita. Affrontare il tema della morte non è mai facile e l’autrice lo fa guidandoci verso un diverso punto di vista, infondendo speranza nel cuore di chi lo legge la stessa vissuta dai personaggi di questa meravigliosa storia che cela al suo interno messaggi che ti costringono a guardarti dentro.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Quel che affidiamo al vento (di Laura Imai Messina)”

A tutto volume….Stand by me (Ben E. King)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Genny che sceglie di fare un tuffo nel passato catapultandoci nel 1961 e proponendo una canzone a cui molti di noi sono legati per un motivo o per l’altro.

Titolo: Stand by me
Autore: Ben E. King
Proposta da: Genny


Continua a leggere “A tutto volume….Stand by me (Ben E. King)”

Se son libri fioriranno… – Colpo su colpo (di Riccardo Gazzaniga)

In una Genova ferita da un ponte spezzato, che come un’ombra si proietta sulla vita dei personaggi di questo romanzo.
Giada, una ragazza di sedici anni che vive il conflitto interiore della propria omosessualità, recentemente ammessa ai propri genitori, la dura accettazione di se stessa, incastrata tra amici e ragazzi che la vogliono schiacciata dai canoni sociali, trova nella disciplina del savate, uno sport di combattimento, l’unico sfogo utile a convivere con la dura realtà.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Colpo su colpo (di Riccardo Gazzaniga)”

A tutto volume….Altrove (Eugenio in via di Gioia)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Questo lunedì a scegliere la canzone da pubblicare è Martina che lasciandoci perplessi ha proposto un pezzo sicuramente interessante.

Titolo: Altrove
Autore: Eugenio in via di Gioia
Proposta da: Martina


Continua a leggere “A tutto volume….Altrove (Eugenio in via di Gioia)”

Se son libri fioriranno… – La faccia nascosta della luce di Daniele Bossari

Questa storia autobiografica, è un percorso introspettivo, terapeutico, di rinascita,
dove alla fine di un periodo lungo e difficile trionfa l’Amore, quello vero e assoluto,
quello che ti dà la forza e la sicurezza per superare tutto, quello che c’è sempre e per
sempre nel bene e nel male.
Daniele ha una vita perfetta, una bella famiglia, la carriera di successo che ha sempre
sognato, tutto va a gonfie vele. Poi ad un certo punto qualcosa si inceppa, arrivano le
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La faccia nascosta della luce di Daniele Bossari”

A tutto volume…. – The NeverEnding Story

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Oggi ci aspetta un tuffo nel passato, nell’adolescenza di molti di noi, la colonna sonora di un film che ha fatto sognare praticamente chiunque.

Titolo: The NeverEnding Story
Autore: Limahl
Proposta da: Sandro


Continua a leggere “A tutto volume…. – The NeverEnding Story”

Mescolanze

Mescolanze

È bastata una settimana di isolamento.

Gli sguardi ipnotizzati dei bimbi chiusi in casa
le luci azzurrine delle tivù sempre accese
le voci ansiose degli amici: “E tu?”
È bastato un sogno, un verso,
un’epigrafe
per ricordarci che siamo fatti di paure.
Siamo strane mescolanze, siamo fremiti e coraggio
siamo mura ed albe rosse, siamo luci nella notte
siamo lupi e marinai.

È bastata una mattina tiepida.

Le bancarelle del mercato e via,
la gente scorre, si urta,
si sfiora, si accalca
in un contagio di vita.
È bastato un raggio di sole
(e le montagne innevate, lassù, tra i palazzi)
Continua a leggere “Mescolanze”

Buon viaggio Ezio, e grazie di tutto.

“La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme.” Ezio Bosso

Ricordo una fredda serata di febbraio di qualche hanno fa, ricordo quattro amiche e le loro risate, ricordo un teatro ed un palcoscenico, ricordo un pianoforte e la musica, ricordo un uomo e due occhi pieni di vita.
Quell’uomo era Ezio Bosso.
I suoi non era mai solo concerti. Per me è stato un’emozione che in punta di piedi mi è entrata nel cuore fino a travolgermi totalmente. La sua passione traspirava da ogni parte del suo corpo, le sue parole tra un pezzo e l’altro sono state uno spunto di riflessione, un regalo che sento di aver ricevuto proprio in un momento difficile.
Continua a leggere “Buon viaggio Ezio, e grazie di tutto.”

Se son libri fioriranno… – Il museo della lingua Italiana di Giuseppe Antonelli

Per chi non ha mai pensato che la storia della propria lingua fosse una cosa interessante e per chi l’esame all’Università lo ha dato solo in tempo per laurearsi. Un libro che è una guida virtuale nel museo nazionale ancora da costruire, un saggio che è quasi un romanzo per come dipinge san Bernardino che predica in piazza a Siena o le catacombe di santa Comodilla, per come accompagna il lettore nello stupore degli italiani che approdarono nel Nuovo Mondo e cercavano le parole per cose mai viste.
Giuseppe Antonelli è professore di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Cassino ma il suo libro è destinato a chiunque: parole che accompagnano immagini di oggetti, pietre miliari in una storia di oltre mille anni, e oggetti che rappresentano la storia delle parole che tutti noi usiamo tutti i giorni. Il suo museo è tutto virtuale (per ora): tre piani dedicati alle tre età dell’idioma nazionale, quattro sale per piano; percorsi segnalati per ragazzi, per studiosi, per appassionati; richiami interni tra oggetto e oggetto, tra sala e sala: ognuno può leggere il libro esattamente come se si muovesse in libertà dentro ad una esposizione.
Gli oggetti ricostruiscono le persone, le relazioni, gli spostamenti. E la nostra lingua racconta sé stessa come sfogliando l’album di famiglia: nipoti di Dante, vagabondi tra le contaminazioni, grammatici del calamo e sperimentatori del digitale.
Un libro per conoscersi un po’ di più. Una storia per amarsi un po’ di più. Oppure una lettura solo per curiosare un po’ di più.

Elisa Parise

A tutto volume…. – Omaggio a Bob Marley re del Reggae

In questa giornata la redazione della Gazzetta del Sole ha voluto inserire oltre al consueto appuntamento con “A tutto volume” anche un omaggio per ricordare i 39 anni dalla morte del grande cantante reggae Bob Marley il cui lascito musicale e culturale lo posiziona d’obbligo nel regno di chi ha scritto la storia.

Titolo: Redemption Song
Autore: Bob Marley
Proposta da: Redazione


Continua a leggere “A tutto volume…. – Omaggio a Bob Marley re del Reggae”

A tutto volume….con i Police

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Ogni lunedì un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Every breath you take
Autore: Police
Proposta da: Genny


Continua a leggere “A tutto volume….con i Police”

Il pasticcio di Nonna Antonietta

Avete mai abbinato una particolare ricetta ad un determinato ricordo?
Sicuramente si! Per me e la mia famiglia il pasticcio è sempre stato il protagonista indiscusso di ogni festività, Natale, Pasqua e ogni altro evento importate era proprio lui l’ospite d’onore. La ricetta non è la classica che tutti conoscono, ma una particolare variante che mia nonna da brava donna del Sud ha fatto sua e tramandato a mia madre a poi di riflesso a me. Ecco se una cosa possiamo dire di nonna Antonietta è che è sempre stata una donna generosa specialmente quando si trattava di mangiare e quindi preparatevi a qualcosa di delizioso ma sicuramente non leggero. Ma d’altronde l’unica prerogativa delle feste è quella di mangiare come se non ci fosse un domani. Quindi, buon appetito!!

Ingredienti
500 g di sfoglia all’uovo
500g di ragù
200g di Mozzarella
200g di proscutto cotto
4/5 uova sode
100g di Formaggio grattugiato
1lt di latte
100g di farina
100g di burro
q.b. di noce moscata
q.b. di sale e pepe

Per iniziare dobbiamo prima di tutto fare il ragù (ognuno può scegliere la ricetta che solitamente fa).
Prepariamo le uova e tagliamole a fettine.
Continua a leggere “Il pasticcio di Nonna Antonietta”

Se son libri fioriranno… – La vera storia del lupo cattivo di Francesco Vecchi

Chi di noi non conosce il lupo cattivo e la sua storia?
Pochi di noi non hanno mai sentito parlare del lupo cattivo delle favole.
Ma…se ci fosse un’altra versione della stessa storia?

Questo libro mi è stato regalato da chi mi conosce molto molto bene, da chi sa che mi piace apprendere la totalità delle storie per poi farmi una mia idea.
Lupetto era nato in una modesta famiglia, il padre cacciatore e la madre sarta cercavano nel loro piccolo di sfamare la numerosa famiglia. Ma le difficoltà a reperire cibo sufficiente per sfamare tutti i componenti del nucleo famigliare, la vecchiaia della mamma ed il fatto che fosse l’unico figlio maschio portarono i genitori a dover prendere una difficile decisione: Lupetto sarebbe andato a lavorare dall’uomo.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – La vera storia del lupo cattivo di Francesco Vecchi”

A tutto volume… Something Stupid

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Ogni lunedì un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Something stupid
Autore: Robbie Williams & Nicole Kidman
Proposta da: Sandro


Continua a leggere “A tutto volume… Something Stupid”

Se son libri fioriranno… – The Journey of Joy – Asia – di Alberto Cancian

Il viaggio di un ragazzo, Alberto, che in solitaria, zaino in spalla, decide di andare alla
scoperta di terre sconosciute, ricche di storia e delle storie di chi ci abita.
Partendo dalla Thailandia e dalle meravigliose Phi Phi islands, dove si trova Maya
Bay, un’ autentica perla del Mar delle Andamane resa famosa dal film The Beach con
Leonardo Di Caprio. Attraversando Cambogia, Vietnam, Laos, e Birmania fino ad
arrivare in India. Una terra quest’ultima che non lascia mai indifferenti, che colpisce
per la sua complessità, con sentimenti spesso contrapposti in un infinito “perfetto
squilibrio”.
In ogni luogo visitato, Alberto entra in contatto con le persone che ci vivono,
attraverso le missioni, i centri di aiuto e sostegno per i bisognosi, il volontariato e la
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – The Journey of Joy – Asia – di Alberto Cancian”

A tutto volume…

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Ogni lunedì un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Esseri umani
Autore: Marco Mengoni
Proposta da: Katiuscia


Continua a leggere “A tutto volume…”

Se son libri fioriranno… – Appena in tempo di Emanuela Giordano

Vi è mai successo di andare in libreria con la chiara intenzione di acquistare dei libri ed uscirne con altri che non solo non avevate preventivato di acquistare ma dei quali non conoscevate nemmeno l’esistenza?
A me praticamente sempre, nonostante tenga ben organizzata la lista di ciò che vorrei leggere mi ritrovo in mano sempre libri che, vuoi per la quarta di copertina, vuoi per la curiosità, vuoi per qualche dettaglio che inizialmente non percepisci, vuoi per qualche mistica percezione non rientrano nell’idea d’acquisto iniziale.
Questo mi è recentemente successo con Appena in tempo di Emanuela Giordano.
Quando l’ho comprato ovviamente non avevo idea chi fosse l’autrice, non avevo idea che questo libro facesse parte di una collana volta ad affrontare il tema dell’amore e dell’eros nella terza età diretta dalla scrittrice e giornalista Lidia Ravera.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Appena in tempo di Emanuela Giordano”

A tutto volume… – Under Your Scars (Godsmack)

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
A turno un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché quando sei felice ascolti la musica, ma quando hai fame di emozioni ne ascolti i testi.

Titolo: Under your scars
Autore: Godsmack
Proposta da: Marta

Continua a leggere “A tutto volume… – Under Your Scars (Godsmack)”

Se son libri fioriranno… – Un anno felice (di Chiara Francini)

Un anno felice di Chiara Francini
“L’amore capita, come le grazie. Si impara quando ti piomba addosso. È inevitabile. È lui stesso che ci insegna lacerandoci e premiandoci di continuo. È un istinto. Solo che non capiamo quando inizia il premio e quando la tortura. Ed è lì che bisogna imparare, imparare a salvarsi. E a riderci su.”
A Natale mi hanno regalato questo libro e non conoscevo Chiara come autrice, così mi sono addentrata nella lettura senza alcuna aspettativa, senza sapere di cosa si parlasse. Tra queste pagine ho avuto modo di conoscere Melania, vivace ragazza toscana che a Firenze vive un mondo colorato circondata dagli amici di sempre, con tanta voglia di respirare la bellezza che la vita può offrire. E’ una editor, ama il suo lavoro, la sua città d’arte, ama divertirsi ed elargire citazioni letterarie con naturalezza non risultando mai presuntuosa. Divide la casa con Franca una pungente ragazza, che non risparmia mai alla sua amica di farle sapere ciò che pensa, a costo di risultare un po’ dura. Ma nonostante la sua schiettezza è sempre pronta a supportarla.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Un anno felice (di Chiara Francini)”

Per 10 minuti (pensieri e recensione)

Il tempo regalato

Nella vita di tutti i giorni, tra mille impegni, corse per riuscire ad incastrare tutto, non sempre si ha il tempo per fare quello che si desidera. La lista di libri da leggere, film da vedere, posti da scoprire e persone da sentire si allunga sempre di più.
In questo periodo, per molti di “pausa” dalla propria quotidianità, si può tentare di far buon uso del molto tempo libero che si è venuto a creare. Finalmente si può iniziare quel corso di lingua online la cui idea era nata tanto tempo fa. Può essere l’occasione di sperimentare quella ricetta che avevamo salvato in attesa di avere un week end più lungo. Finalmente quel libro che desideravamo leggere e che giace sopra il nostro comodino, verrà sfogliato e se è fortunato verrà pure letto.
Ci sarà chi riscoprirà le persone del proprio nucleo familiare.
Continua a leggere “Per 10 minuti (pensieri e recensione)”

Se sono libri fioriranno… – L'apicoltore di Macence Fermine

Questo libro ti porta dentro il mondo delle api in modo fiabesco ed avventuroso. La figura del protagonista Aurèlien Rochefer prende corpo in tutto il racconto e ne esce un personaggio quasi “eroico”. L’oro che Aurèlien cercava ce l’aveva sempre avuto: erano le sue api! Una ricchezza non solo per lui, ma per tutto il sistema produttivo della natura. Con Aurèlien viaggiamo attraverso il deserto e le sue insidie, incontriamo personaggi di ogni genere, siamo partecipi alle sue sofferenze e difficoltà nel rincorrere il suo sogno: fare l’apicoltore. Nonostante il parere contrario di nonno e amici il nostro protagonista, armato di tenacia e coraggio, inizia il suo percorso di speranze, attraverso un viaggio avventuroso.
Continua a leggere “Se sono libri fioriranno… – L'apicoltore di Macence Fermine”

Can't help falling in love – Elvis Presley

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Ogni lunedì un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Can’t help falling in love
Autore: Elvis Presley
Proposta da: Sandro


Continua a leggere “Can't help falling in love – Elvis Presley”

Dove ti porta la vita – Viaggio di successo verso l'essenziale

Lei è Cli. Chiara Beltrame per l’anagrafe di Padova ma la musica di questa giovane cantautrice ha fatto il giro del mondo con collaborazioni fino in Brasile. Grande svolta il 2015: a The Voice of Italy anche il grande pubblico incontra questa promessa della musica italiana.
Quell’anno è un vero e proprio crocevia per Chiara: dopo aver avviato nel 2008 con GRACEGroup laboratori di educazione musicale per bambini poveri in India, diventa testimonial per ADMO; ma soprattutto poco prima di apparire sugli schermi di Rai 2 arriva la diagnosi di endometriosi e il suo viaggio deve cambiare passo.
Come è cambiata la tua vita dopo la diagnosi? La malattia di cui parliamo non è semplicemente un ciclo mestruale molto doloroso. Si tratta di una malattia cronica e invalidante. Il palco chiede la presenza di tutto il tuo corpo e io non riuscivo a lavorare: accettare questo è stato per me molto difficile.
Continua a leggere “Dove ti porta la vita – Viaggio di successo verso l'essenziale”

Se son libri fioriranno… – Il violino nero di Maxence Fermine

Nero! Nero come il violino che da il titolo al secondo capitolo della trilogia. Già la copertina, anch’essa nera con la scritta bianca, lascia trapelare una certa inquietudine, la stessa che troviamo raccontata all’interno e che avvolge il protagonista con una certa solitudine, quella di chi conosce profondamente la sua anima e la esprime attraverso l’unico metodo a lui consono, la musica.
Un amore forte, travolgente ma allo stesso tempo sfortunato e tragico, nero come quel violino che rappresenta il suono della voce della donna amata.
Poche pagine intense e profonde che racchiudono storia, amore, musica e follia.
È la fine del XVII secolo. Johannes, genio musicale precoce, rimane ferito nel corso della campagna napoleonica in Italia.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Il violino nero di Maxence Fermine”

Perchè – CLI

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
A turno i membri della redazione propongono una canzone che a proprio parere suscita qualcosa, sia esso un punto di riflessione, una sensazione, un emozione.

“Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Perchè
Autore: Cli (Chiara Beltrame)
Proposta da: Elisa Parise

Se son libri fioriranno… – Neve di Maxence Fermine

Neve di Maxence Fermine

Questo libro parla di un colore il bianco, bianco come la neve, neve come il titolo che apre una trilogia dedicata ai colori. Un libro che appare quasi come un racconto lungo, un libro che parla di poesia, di haiku per la precisione. Un libro che descrive l’amore e lo fa in modo tale da fare emozionare. Una storia di altri tempi descritti con una delicatezza da far pensare subito ai versi di una poesia.
Continua a leggere “Se son libri fioriranno… – Neve di Maxence Fermine”

Abbi cura di me – Simone Cristicchi

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
A turno i membri della redazione propongono una canzone che a proprio parere suscita qualcosa, sia esso un punto di riflessione, una sensazione, un emozione.

“Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Abbi cura di me
Autore: Simone Cristicchi
Proposta da: Eleonora Brun

TESTO

ABBI CURA DI ME

Adesso chiudi dolcemente gli occhi e stammi ad ascoltare
Sono solo quattro accordi ed un pugno di parole
Più che perle di saggezza sono sassi di miniera
Che ho scavato a fondo a mani nude in una vita intera
Non cercare un senso a tutto perché tutto ha senso
Anche in un chicco di grano si nasconde l’universo
Continua a leggere “Abbi cura di me – Simone Cristicchi”

Storie di bigliettino

Mi sono appena svegliato e fuori sento fischiare un venticello mica male. Mi stiracchio un pochino e con le manine sistemo la mia pancina tutta stropicciata dalla notte. E pensare che avevo chiesto al mio amico Sunny di accompagnarmi a fare una passeggiata, visto che ormai sto diventando un gran pigrone. Anche lui è un bigliettino giallo come me!
Figuriamoci se mi viene voglia di alzarmi e uscire, io resto qui.
”Din don” Ecco, infatti, il campanello!
Mi trascino fuori dalle lenzuola e con gli occhietti ancora mezzi chiusi mi dirigo verso la porta e chi mi trovo? Proprio Sunny con in mano caffè e brioches presi qui all’angolo, nella mia caffetteria preferita: si vede che mi conosce! Facciamo colazione e, dopo esserci ben coperti, usciamo ma subito veniamo investiti da una folata di vento. “Brrrr!! Rientriamo!” dico a Sunny, che però ha già imboccato il vialetto che conduce al parco, non mi resta che seguirlo. Noi bigliettini Gialli siamo così: trooooppo euforici!
Continua a leggere “Storie di bigliettino”

Se son libri…fioriranno – Una recensione per tre romanzi

Se sei un adolescente oppure uno di quegli adulti che custodisce in qualche anfratto del proprio cuore una fettina dei suoi 17 anni allora Enrico Galiano è l’autore che fa per te.
Masterprof.it sito che tratta i “no ordinary teachers”, gli insegnanti non convenzionali, lo inserisce nel 2015 nella classifica dei 100 migliori professori d’Italia.
Insegnante in una scuola media di Pravisdomini (PN) dove ha saputo conquistare la fiducia dei suoi studenti con metodi di apprendimento fuori dagli schemi, come quello di far scrivere ai ragazzi alcune frasi o poesie su alcuni fogli, decorarli, per poi portarli in giro per il paese ad infilarli sotto le porte piuttosto che mettendoli nelle cassette della posta o appiccicarli sulle vetrine dei negozi dando cosi vita al movimento dei “poeteppisti”, un modo sicuramente alternativo per far apprezzare la cultura ai ragazzi, a chi gli sta intorno e ridare vita ad un paese assonnato.
Gioia, Lo, Filippo, Giorgio, Clo, Michele, Nina, Flo, tutti personaggi che nascono dai tre romanzi pubblicati da Enrico Galiano negli ultimi 3 anni, un insegnante che parla la stessa lingua dei ragazzi di oggi non poteva che riscuotere un meritato successo, sfoderando dei personaggi che nella loro semplicità, non solo rispecchiano l’attualità ma nei quali diventa difficile non ritrovare qualcosa di se stessi.
Continua a leggere “Se son libri…fioriranno – Una recensione per tre romanzi”

Costruire – Niccolò Fabi

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
A turno i membri della redazione propongono una canzone che a proprio parere suscita qualcosa, sia esso un punto di riflessione, una sensazione, un emozione.

“Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Costruire
Autore: Niccolò Fabi
Proposta da: Eleonora Brun

TESTO

COSTRUIRE

Chiudi gli occhi
immagina una gioia
molto probabilmente
penseresti a una partenza

ah si vivesse solo di inizi
di eccitazioni da prima volta
quando tutto ti sorprende e
Continua a leggere “Costruire – Niccolò Fabi”

Storicette – Zuppa di carota

“Ehi innamorato, come va la sbobba? Sto morendo di fame… Ahh lascia perdere! La tua mente è lontana da qui!”
Sono queste le parole pronunciate da Little John mentre , preoccupato, si avvicina a Robin Hood che lentamente e con occhi sornioni rimescola qualcosa in un gran calderone.
Lui e Frate Tac infatti si avvicinano alla zuppa di carote con una gran fame e la assaggiano per accertarsi che l’innamorato Robin, perso nei suoi pensieri e sogni ad occhi aperti, la cucini come
si deve, non lasciandola attaccare e facendo in modo sia saporita al punto giusto.
Continua a leggere “Storicette – Zuppa di carota”

Portami a casa

Portami a casa

Portami a casa notte,
imperturbabile notte.
Tu sola ti ostini
a dare risalto a questo fuoco
che sotto oscure e stordite ceneri,
ancor vivo e tenace,
avidamente si nutre dell’aria
che tutto intorno,
al tuo venerato cospetto,
si nasconde, furba,
ma pur grida e gioca!
E insieme a nuove stelle,
testé comparse al limitare
Continua a leggere “Portami a casa”

Canzone contro la paura – Brunori Sas

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Ogni lunedì un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: Canzone contro la paura
Autore: Brunori Sas
Proposta da: Martina

TESTO
Canzone contro la paura

Scrivo canzoni poco intelligenti
Che le capisci subito non appena le senti
Canzoni buone per andarci la domenica al mare
Canzoni buone da mangiare.
Sono canzoni poco irriverenti
Insomma canzoni come me che ho perso tutti i denti
Canzoni per chi non ha voglia d’abbaiare o di ringhiare
Canzoni tanto per cantare

Canzoni che parlano d’amore
Perché alla fine, dai, di che altro vuoi parlare?
Che se ti guardi intorno non c’è niente da cantare
Solamente un grande vuoto che a guardarlo ti fa male Continua a leggere “Canzone contro la paura – Brunori Sas”

Centra il talento! Baskin: uno sport su misura.

Questa volta sul parquet incontriamo Alberto Andriola, insegnante di scienze motorie e sportive nelle scuole secondarie a Udine.
Allenatore di basket dal 1984, da febbraio 2019 è il play maker di una associazione, la Zio Pino Baskin, che si occupa di promuovere il baskin, appunto.
Alberto, aiutaci a capire meglio che cosa sia il baskin.
È il risultato di “basket” e “inclusione”. Innovazione tutta made in Italy, è una disciplina sportiva progettata appositamente per valorizzare la partecipazione di tutti senza nessun tipo di discriminazione. Tutti e tutti insieme possono praticare basket: maschi o femmine, persone con o senza disabilità, fisica o intellettiva, con tanta o poca esperienza sportiva, con elevate o ridotte competenze tecniche. È il baskin che è stato reso adatto alla pluralità umana.
Continua a leggere “Centra il talento! Baskin: uno sport su misura.”

A forma di fulmine – Le luci della centrale elettrica

A tutto volume è la rubrica musicale della Gazzetta del Sole.
Ogni lunedì un membro della redazione proporrà una canzone che in qualche modo, secondo lui, contiene un messaggio che vale la pena ascoltare.

Perché una canzone è spesso una storia nascosta dietro un po’ di musica.

Titolo: A forma di fulmine
Autore: Le luci della centrale elettrica
Proposta da: Ruggero



TESTO
A forma di fulmine

Possiamo correre, possiamo andarcene
O stare immobili e lasciare tutto splendere
Possiamo prenderci, possiamo perderci
Dirci solamente cose semplici
Possiamo ridere e farci fottere
Ballare scoordinati e lasciare perdere
Possiamo credere, farci esplodere come armi
Continua a leggere “A forma di fulmine – Le luci della centrale elettrica”

Tutti giù per terra

Sabato pomeriggio, in rete, una storia.
Pallavolista avviato, una malattia importante chiede il suo time-out: lo sport gli tende la mano e lui rinasce in nazionale.
Una storia come tante (ma mai troppe), se non fosse per il fatto che Simone Drigo, 33 anni, responsabile della sicurezza sul lavoro di una multinazionale vicino Conegliano, lo conosco di persona.
Non ci vediamo dai tempi delle medie ma tramite i social è presto fatto.
Simone si autodefinisce una persona dinamica, a cui interessa dare sempre il meglio.
Non gli sono mai piaciuti gli insuccessi, è laureato in scienze ambientali con il massimo dei voti ed è molto modesto quanto si racconta come “ex giocatore di pallavolo indoor”: dopo l’esordio negli anni ‘90 con la Futura Cordenons ha sfiorato la promozione in B1 con la Viteria 2000 Prata di Pordenone.
Continua a leggere “Tutti giù per terra”

Storie di bigliettino

Sono arrivato nelle mani appiccicaticce di Robertino questa mattina, subito dopo la frittella che la mamma gli ha fatto assaggiare.
Sono ancora tutto unto!
Robertino ha otto anni e sembra un tipetto sveglio, così tutto orgoglioso ho mostrato la scritta sulla mia pancia: “gli abbracci salvano la vita”.
Sono un bigliettino giallo e sorridente, sono sicuro che a Roberto io piaccia almeno un po’. Sabato pomeriggio però, sono rimasto tutto il tempo ad annoiarmi sul comodino, con la pancia coperta, mentre Robertino giocava alla Play con il suo amichetto Davide.
Continua a leggere “Storie di bigliettino”

Apprendista Alchimista

Apprendista Alchimista

Poi venne quella brezza calda.
Non la stavo punto cercando,
in mezzo al cappotto
di un timido autunno
che lento scivolava
tra i ritagli nascosti
di una estate che,
ancor tenace e fiera,
s’aggrappava ai suoi ultimi
istanti di peritura gloria.
Continua a leggere “Apprendista Alchimista”

Le cinque ferite e come guarirle di Lise Bourbeau

“…essere stato capace di crearti una maschera per non soffrire è stato un atto eroico, un atto d’amore nei tuoi stessi confronti, questa maschera ti ha aiutato a sopravvivere e ad adattarti all’ambiente familiare che ti sei scelto prima di incarnarti…”
Questo libro parla delle 5 ferite, il rifiuto, l’abbandono, l’ingiustizia, l’umiliazione ed il tradimento, ferite che ci impediscono di essere noi stessi, condizionando la nostra vita e determinando sicuramente molti aspetti del nostro carattere oltre ad essere alla base di parecchi problemi fisici e psicologici.
Il libro insegna come riconoscere queste ferite, ma soprattutto come affrontarle e guarirle.
Continua a leggere “Le cinque ferite e come guarirle di Lise Bourbeau”