Fai un bel respiro

Cosa ci tiene in vita? Le passioni, l’amore, la nostra capacità di essere resilienti.
Sicuramente queste sarebbero alcune delle risposte che ci verrebbero date se ponessimo la domanda a qualcuno dei nostri conoscenti. Tutte cose giustissime e sacrosante, ma all’apparenza non veramente vitali.
Banalmente, il nostro essere vivi dipende da una funzione automatica, ma essenziale che chiamiamo “respirazione”. Inspirazione ed espirazione avvengono con uno sforzo talmente minimo che nemmeno ci rendiamo conto che stiamo respirando. Chi sa quanti respiri facciamo ogni giorno?
Eppure, nonostante l’automaticità con cui compiamo questa azione, nel tempo la parola “respiro” ha assunto molteplici significati figurati, che compensano la scarsa attenzione che prestiamo all’atto fisiologico.
Si legge da Treccani: sollievo, tregua o sosta, pace, liberazione da fatiche, impegni affannosi, preoccupazioni; dilazione, più spesso in riferimento al lavoro o a pagamenti; larghezza di vedute, vastità di concezione, forza di afflato lirico.
Una parola, una marea di significati.
Forse, in fondo in fondo, lo sappiamo tutti che per respirare non bastano l’alzarsi e l’abbassarsi della cassa toracica. Per respirare, cioè per vivere, abbiamo bisogno di trovare il nostro spazio libero dagli affanni quotidiani, di prenderci delle pause, di aprire i nostri orizzonti e cambiare prospettiva. Ogni tanto dobbiamo rallentare, lasciar scorrere lento il tempo e ricordarci che non dobbiamo essere sempre di corsa, che la vita non è una gara a chi arriva primo.
Fermiamoci, facciamo un bel respiro, inspiriamo ed espiriamo e…aaaaaaah! Buon relax!

Francesca Tamai

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...