Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Che vivessimo in un paese straordinario è sotto gli occhi di tutto il mondo. Tutti hanno visto almeno una volta nella vita, magari solo in foto, le piazze, le fontane, o le chiese e i palazzi più belli dell’Italia. Ma ci sono anche molti tesori nascosti, che bisogna cercare quasi come fossero dei vecchi libri nelle biblioteche.
A Trastevere, uno dei più antichi quartieri di Roma, vi è uno di questi gioielli. Si tratta di una farmacia molto particolare. È rimasta attiva fino al 1954, anno della sua chiusura; era gestita dai frati dell’ordine dei Carmelitani Scalzi.
Ma facciamo un passo indietro, di circa trecento anni. Anticamente i “farmacisti”, o meglio, le persone che si dedicarono alla coltivazione della medica simplex, ovvero le erbe medicinali, erano i frati.
Con una bolla papale, Clemente VIII Aldobrandi concesse all’ordine di erigere un convento a Roma in Santa Maria della Scala; da qui i laboriosi frati, iniziarono la coltivazione delle erbe medicinali.
Inizialmente, la “farmacia” era solo per l’utilizzo a parte del convento poi, alla fine del ‘600, venne aperta al pubblico fino alla sua chiusura.
Prima di proseguire, dobbiamo spostarci di qualche chilometro nel Veneto. L’utilizzo delle erbe e dei loro estratti erano un sapere tramandato dai frati fin dal medioevo, la prima Cattedra dei Semplici (farmacologia) venne istituita in Italia molto tempo dopo, nella più antica Università del mondo, quella di Padova nel 1533.
A Francesco Bonafede fu affidata, su richiesta degli studenti, la Cattedra “Ad lecturam simplicium”. Fu lui a introdurre per primo il metodo dimostrativo con l’esibizione dei “semplici”, cioè dei vegetali, animali e minerali, impiegati in terapia intuendo tra i primi l’importanza scientifica dello studio delle piante medicinali.
Cosa ha di inestimabile valore la nostra antica spezieria di Santa Maria della scala? È l’unica farmacia al mondo rimasta intatta, così come è stata aperta. Un tuffo nel passato fino alla fine del ‘600, agli albori delle nostre moderne farmacie.

Vida “Baudasch” Michele.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...