“Sorpresaaaaa!”

Vi siete mai sentiti pronunciare questa esclamazione? Magari quando i vostri amici hanno organizzato una festa per voi a vostra insaputa, quando inaspettatamente vi hanno regalato il libro che desideravate tanto oppure quando un parente lontano è tornato da voi prima del previsto. È una bella sensazione.
Sono tante le cose che possono sorprenderci, da bambini e da adulti. In questo tempo di Pasqua, il pensiero corre veloce all’uovo di cioccolato che mi veniva regalato da genitori, nonni e parenti quando ero bambina (e anche quando non lo ero più tanto), da aprire rigorosamente nel giorno della festa, quasi si trattasse di un rito. Che l’involucro fosse di cioccolato lo sapevo bene, ed era una goduria poterselo mangiare senza rimorsi. In fondo in fondo, però, l’idea di quello che ci avrei trovato dentro mi creava una strana e piacevole emozione. Anche se poi l’oggetto si rivelava di per sé poco utile, restava la sensazione di aver fatto ugualmente una notevole scoperta.
Capita così con tutte le sorprese: non importa tanto come vengano, ma ci fa piacere il solo pensiero che qualcuno ci abbia pensato. La festa è stata un fiasco? Il libro che volevamo ci ha deluso? Il parente lontano si è fermato da noi per pochissimo tempo? Non è importante. Tutto questo, la forma cioè, passa in secondo piano quando riflettiamo sulla sostanza: ci piace essere sorpresi perché, quando accade, significa che qualcuno si è preoccupato per noi, ha investito del tempo per farci felici, ci ha prestato attenzione. Non è cosa da poco.
Esistono persone che non amano le sorprese, ma non conosco nessuno cui non piaccia sorprendersi o essere sorpreso. Sorprendendoci infatti, riusciamo a vedere il mondo da un’altra prospettiva e, talvolta, ad abbracciare di nuovo il bambino che è in noi, che esultava quando era il momento di rompere il suo uovo di cioccolato. Qualunque cosa ci sia dentro, non diminuirà la preziosità del dono che avete ricevuto: la sorpresa.

Francesca Tamai

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...