Consigli di lettura: Quando la luna ero io di Luigi Garlando

Metti una nonna astronoma, una mamma figlia dei fiori, una nipote assai curiosa; metti anche un piccolo paese in Sicilia, una storia di famiglia molto particolare; metti il figlio del sindaco e il suo fedele amico, il figlio del re delle olive.
Metti tutto questo nel luglio del 1969: sullo sfondo la guerra in Vietnam, il Che, il sogno americano. Tutti con il naso all’insù: la luna è vicina e il grande passo dell’Apollo 11 è sugli schermi televisivi in mondovisione.
Tutti o quasi: il paesino di Sant’Elia del Fuoco è diviso a metà tra la processione del patrono e lo spettacolo dell’allunaggio; Padre nostro o uomo nostro che sei nei cieli?
Il racconto della famiglia delle donne della Bruciata si snoda intrecciandosi con la storia del mondo… e dello spazio, con frequenti rimandi alle fonti dell’epoca. Un piccolo libro, un lancio verso grandi curiosità.
Raccomandato a chi si ferma al dito senza vedere la luna; consigliato a chi quella notte non c’era ma avrebbe voluto esserci.
Elisa Parise

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...