Cos’è il cosiddetto ”amore a prima vista”? Esiste davvero?
Quando si parla di ”amore a prima vista” ci si riferisce a quel sentimento molto forte che si manifesta tra due persone sconosciute. Questa sensazione di amore istantaneo viene spesso denominata anche ”colpo di fulmine” poiché appare come un vero e proprio fulmine a ciel sereno, che colpisce direttamente il cuore.
Personalmente, credo che definirlo ”amore a prima vista” sia sbagliato, principalmente perché non si tratta di vero e proprio sentimento, ma di attrazione. L’amore è un sentimento profondo ed è inebriante come un profumo, che fa perdere la testa. L’innamoramento non è istantaneo, ma cresce con lentezza all’interno del cuore man mano che il legame tra due persone diventa più forte e la loro relazione si intensifica: per innamorarsi di qualcuno bisogna conoscerlo a fondo. La sottile differenza che intercorre tra il sentimento d’amore e l’attrazione, che può essere sia fisica che mentale, sta quindi nell’esperienza che si ha dell’altra persona.
Dunque, penso che l’amore a prima vista non esista ma che, piuttosto, ci si possa riferire ad esso come un senso di attrazione che sboccia tra due persone che, vedendosi per la prima volta, si piacciono.
L’amore è un concetto complesso che può essere interpretato in modo diverso e soggettivo. Infatti, è doveroso citare un importante studio che si contrappone alla mia tesi: la ricerca intitolata ”The Neuroimaging of Love” (Università di Syracuse, 2018) ha dimostrato che il colpo di fulmine esiste e può essere vero amore.
Giulia Fasan