I murales green sono opere realizzate con “Airlite”, una particolare vernice green, che con un processo simile alla fotosintesi è in grado di ripulire l’aria dalle sostanze inquinanti al 89 %.
Ci vogliono circa 12 mq di pittura per azzerare l’inquinamento prodotto da un’auto in un giorno.
Il murales più grande d’Europa, e che utilizza questa vernice green, si trova a Roma in zona Ostiense, ed è stato realizzato nel 2018 dallo street artist “Iena Cruz” (Federico Massa); 1.000 mq di estensione, è intitolato Hunting pollution e raffigura un grande airone.
Il primo festival dedicato alla vernice green si è tenuto a Padova l’anno scorso sotto il nome “Super Walls”. Sedici artisti internazionali hanno realizzato un bosco verticale di circa 2.000 mq.
Altri murales con oggetti di recupero stanno sorgendo in tutto il mondo e potrebbe essere anche una bella idea per la camera dei vostri figli o nipoti, magari da realizzare assieme. Vi occorre un pannello in compensato, viti o colla e i tappi delle bottiglie di plastica. Un murales realizzato con questo materiale, ispirato a Van Gogh, è stato realizzato a Caracas in Venezuela con 200.000 tappi dall’artista “Olivares”.
Vida Michele “Baudasch”