Gennaio è sicuramente il mese degli inizi, un anno è appena passato con i suoi alti e bassi e uno nuovo è pronto a partire ricco di speranza, di sogni e soprattutto di buoni propositi. Se gli ultimi giorni di dicembre sono dedicati a fare un bilancio sul passato, questo è sicuramente il momento di buttarsi su nuovi progetti.
Ci sentiamo carichi, ricchi di emozioni, pronti a ripartire con più consapevolezza ed energia in attesa che arrivi qualcosa che ci faccia battere il cuore.
Spesso, in questo periodo, mi trovo a fare una lista di cose che vorrei per me, di obiettivi da raggiungere nei prossimi mesi. Eppure molto spesso arrivo a giugno con nessuna delle voci spuntante e mi domando come sia possibile. Probabilmente, dipende dal fatto che ci sembra di avere tutto il tempo del mondo e presi della frenesia quotidiana, continuiamo a rimandare. Quest’anno vorrei provare a fare un esperimento: quello di darmi un piccolo obiettivo ogni mese, una cosa semplice ma che mi faccia stare bene e soprattutto che sia di facile realizzazione. Chi prova con me?
Gennaio: imparare qualcosa di nuovo, lasciamoci guidare dalla nostra curiosità e sperimentiamo uno sport, un corso o una ricetta mai fatta.
Febbraio: tempo per noi, posiamo il telefono anche solo per un’ora al giorno, stacchiamo la spina e dedichiamoci ad altro.
Marzo: riordinare, approfittiamo dell’imminente cambio armadi per fare pulizia e liberarci delle cose superflue.
Aprile dolce dormire, spesso i cambi di stagione portano con sé una certa stanchezza, quindi la parola di questo mese sarà il riposo.
Maggio: giardinaggio, con l’arrivo della primavera la voglia di stare all’aperto aumenta, perché non provare il contatto con la natura abbellendo balconi e giardini con piante e fiori?
Giugno: passeggiare, trascorrere del tempo in mezzo alla natura non solo riempie gli occhi di bellezza, ma aiuta a ridurre lo stress e l’ansia e migliora l’umore.
Luglio: stai con chi ti fa stare bene. Le giornate sono più lunghe, c’è voglia di uscire e stare in compagnia degli amici di sempre. Approfittiamone!
Agosto: Vacanze. Di solito questo è il periodo delle ferie, facciamo in modo che siano speciali, passiamole con la nostra famiglia, ricarichiamoci di energia per prepararci ai mesi futuri.
Settembre: visitare un luogo mai visto, non ci si deve per forza spostare molto. A volte, abbiamo posti meravigliosi vicino casa che non conosciamo, andiamo a riscoprirli.
Ottobre: scrivere, spesso l’autunno porta con sé temperature più fredde. Prendiamoci del tempo per noi, per i nostri pensieri, riportiamoli in un diario per averli sempre con noi.
Novembre: leggere. Diciamo sempre di non avere tempo da dedicare ai libri. In questo mese abbandoniamo ogni tipo di scusa, spegniamo la tv e facciamoci trasportare tra le pagine ricche di parole e storie.
La parola di dicembre sarà: amore, dimostriamolo verso le persone che ci sono vicine e anche verso noi stessi. Diciamoci “bravi” se siamo riusciti a portare a casa i nostri buoni propositi e perdoniamoci se non ce l’abbiamo fatta, trovando un modo per migliorare e fare ciò che più ci fa stare bene.
Questa è la mia lista, non deve essere per forza anche la vostra, ma solo uno spunto. Non lo so se sarò diligente e riuscirò a rispettarla, sicuramente ci proverò. Spero che possa essere uno spunto per tutti voi che la leggerete. “Chi ben comincia è già a metà dell’opera” e quindi scappo per iniziare questo nuovo anno. Buon lavoro a tutti!
Eleonora Brun