“L’omosessualità è nata negli ultimi tempi, prima non esisteva. Ed è proprio per questo che è qualcosa di innaturale”.
Molti non sanno che il tema dell’omosessualità è stato trattato sin dall’antichità, e pertanto non è un costrutto della società moderna.
Saffo, poetessa greca vissuta intorno al VII e il VI secolo a.C., fu la prima a parlare di omosessualità tra donne. Componeva principalmente per le feste del tiaso, un’istituzione pedagogica riservata alle ragazze aristocratiche, nel quale esse venivano educate alla vita sentimentale ed erotica. Accadeva spesso che le fanciulle si innamorassero tra di loro e della propria insegnante: questi rapporti amorosi avevano un significato in primo luogo paideutico, essendo finalizzati a far conoscere le leggi di Eros ed il suo operare. Infatti, proprio da Saffo, che trascorse buona parte della sua vita sull’isola di Lesbo, hanno avuto origine i termini saffico e lesbico.
Vi fu poi Petronio, scrittore romano del I sec d.C., che introdusse la tematica dell’omosessualità tra uomini nel suo celeberrimo romanzo, il Satyricon. Quest’ultimo racconta l’avventura di una coppia di amanti omosessuali, Encolpio e Gitone. È una narrazione di tipo comico–satirico, molto esplicita e ricca di particolari erotici.
Moltissimi altri autori dell’antichità hanno parlato di omosessualità nelle loro opere, descrivendo relazioni amorose tra coppie dello stesso sesso. È il caso di vari poeti greci (oltre a Saffo), come Solone, Teognide, Alceo, Ibico e Anacreonte. Anche Aristofane, commediografo greco antico, ha inserito temi legati all’omosessualità in alcune delle sue opere più importanti: ne La pace, uno dei personaggi di sesso maschile tenta di sedurre un giovane; ne Gli uccelli è menzionato un incontro amoroso tra due fanciulli. Anche Catullo, Virgilio, Tibullo, Properzio e molti altri, nel corso della storia, si sono concentrati sull’argomento in questione.
Ciò dimostra come l’amore nei confronti del sesso opposto non sia un qualcosa di artificioso o di malato, bensì sia del tutto intrinseco e naturale. L’omosessualità non è nata negli ultimi tempi, ma è sempre esistita. E questi autori ne forniscono le prove.
Giulia Fasan