Questo è il primo libro che non ho letto. Già perché invece di leggere le quasi 500 pagine di questo coinvolgente romanzo le ho ascoltate. La mia prima esperienza con un audio libro è stata travolgente, mi sono ritrovata ad ascoltarlo in macchina, la sera a casa, nelle sale d’aspetto, praticamente ovunque, appena ne avevo l’occasione.
Vi assicuro che farsi raccontare un libro è una bellissima esperienza che consiglio a tutti e che mi è stata consigliata da un’amica, Eleonora, che ne era rimasta elettrizzata a sua volta.
La storia è quella della famiglia Florio, originari di Bagnara Calabra, un piccolissimo paese della Calabria, che decide di emigrare in Sicilia in cerca di fortuna, e che grazie alla caparbietà e al duro lavoro nel giro di pochi anni diventeranno tra le famiglie di commercianti più ricche dell’isola.
È la storia della Sicilia che nel diciannovesimo secolo ricopre un ruolo chiave per il commercio delle merci via mare, e che nel corso degli anni dovrà affrontare il colera, subire la dominazione inglese, il ritorno dei Borboni a più riprese, la carestia, la rivoluzione e infine la campagna per il regno d’Italia.
È la storia delle donne, Giuseppina e Giulia, sempre un passo dietro agli uomini, in una società in cui la loro voce non si sente, silenziosamente presenti, forti, fiere fino alla fine.
Un romanzo storico, un romanzo rosa, la lotta di classe, l’arrivismo, l’aristocrazia opulenta e privilegiata, tutto si intreccia alla perfezione nelle mani dell’autrice Stefania Auci.
La voce di Ninni Bruschetta, con l’accento siciliano e le inflessioni dialettali, rende tutto ancora più vero, reale, vivo.
La lettura finisce, come la vita di alcuni dei personaggi di questa storia, per altri invece non è che l’inizio.
La saga dei Florio continua nel secondo romanzo dal titolo L’inverno dei leoni, ci sentiamo presto dunque!
Monia Rossi
È tra le prossime letture da ascoltare! 😊 tra l’altro hanno appena iniziato le riprese per la serie tv…quindi è assolutamente da leggere!!
"Mi piace"Piace a 1 persona