Agilità emotiva: l’allenamento per la felicità

Imparare a gestire bene le nostre emozioni è da sempre una sfida aperta. Esistono moltissimi manuali sull’auto-sostegno ma sembra che un vero e proprio tutorial ancora non l’abbiano inventato. Siamo un contenitore straripante di stati d’animo di ogni tipo, tratteniamo delusioni e incertezze, frustrazioni e angosce che tendono sempre a prevaricare su tutto il bello che c’è, ci soffocano rendendo tutto molto difficile.
Siamo stressati e ci sentiamo sempre più stanchi, facciamo fatica a prendere decisioni, a interagire con le altre persone, persino fare ciò che ci rende felici diventa complicato.
E quindi come poter ovviare a tutto questo disagio? L’agilità emotiva può essere un valido aiuto, un modo per rinascere e stare bene, basta solo un po’ di allenamento.
Il primo passo è quello di agire come alleati di noi stessi, con amore e rispetto verso le nostre esigenze, rimanendo fedeli ai nostri valori e focalizzandoci sui nostri obiettivi. Creare attorno a noi l’armonia che il nostro benessere merita.
Il secondo è capire che la vita non è solo rose e fiori, che gli ostacoli possono capitare, è il modo in cui reagiamo a fare la differenza. Nascondere tutto ciò che ci fa stare male non è mai una buona mossa, sminuire o ignorare i pensieri negativi non serve a nulla perché se ne rimangono lì ben piantati dentro di noi. Ci logorano e ci consumano, dobbiamo imparare a riconoscerli e visualizzarli.
Una volta che abbiamo accolto le nostre emozioni più cupe le dobbiamo accettare ed elaborarle, per imparare a osservare ogni situazione con un occhio più distaccato, solo così impareremo a non trattenere, a buttare fuori, a lasciare andare. E allora saremo in grado di superare ogni cosa.
L’agilità emotiva ci allena a essere più flessibili, a saper reagire in ogni situazione e ambito, ci fa sentire più sicuri di noi, ci sprona ad amarci e proteggerci. Con un po’ di impegno possiamo riuscirci! Proviamoci!

Eleonora Brun

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...