Ti è mai capitato di osservare ripetutamente una villa, un palazzo, una residenza maestosa chiusi al pubblico e di immaginare quali tesori artistici ed architettonici siano custoditi nel recinto delle mura invalicabili?
In questo libro, il seguito di La verde bellezza, sono censiti cinquanta parchi e giardini privati del Friuli Venezia Giulia: giardini solitamente inaccessibili, aperti al pubblico solo in occasione di manifestazioni o convegni; ora è possibile conoscerli, immaginarli e fantasticare su questi polmoni custoditi quasi segretamente.
La guida è organizzata in ordine alfabetico ma anche in questo caso non possono mancare i consigli per chi si sposta con la bicicletta.
Non dobbiamo immaginare uno schedario inerte: le descrizioni coinvolgono la storia dei parchi, ma anche la storia degli uomini mettendo in risalto i progetti passati su di essi, gli interventi spesso involontari del tempo (incuria, catastrofi, guerre) ma anche i progetti futuri di recupero conservazioni e studio dei giardini stessi.
Il lettore si trova tra le mani un prezioso scrigno a cui attingere per conoscere tesori inesplorati: alla prima occasione utile non dimenticherà certo di visitare i siti di suo maggior interesse!
Elisa Parise