Mi imbatto per caso sui social in una pagina che riporta il nome “Piccola Farmacia Letteraria”. Il nome mi incuriosisce parecchio. Mi dico: “devo saperne di più!”.
Così inizio a leggere di cosa si tratta e ne rimango letteralmente estasiata. Si tratta di una particolare farmacia dove non si prescrivono farmaci, ma libri. Fantastico!
La libreria si trova a Firenze e nasce dall’idea di Elena Molini e dalla consapevolezza che un buon libro può salvare l’anima… nel capire che sono proprio gli stati d’animo a muovere le scelte del lettore e che è necessario reinterpretare il concetto classico di libreria per dare più valore ai rapporti umani e ascoltare chi ci sta davanti. Chiedere: “Come stai oggi?” lasciando all’altro tutto il tempo di cui ha bisogno per rispondere, percepire il non detto. Camminare in punta di piedi nella vita degli altri consigliando libri che diventano tonici, balsamo per le ferite, messaggi che smuovono montagne o sciolgono rigidità. Trovo quest’iniziativa pazzesca e perfettamente in linea con quello che penso.
La cosa geniale è che i testi, alla “Piccola Farmacia Letteraria”, sono catalogati in base alle emozioni, agli atteggiamenti, agli stati esistenziali in essi contenuti anziché in base alla trama. Inoltre i libri vengono accompagnati da un bugiardino da tenere presente; infatti vi viene indicata la posologia, con riferimento al quando, come e dove bisogna assumere una determinata cura letteraria. Tocco di classe sono gli effetti collaterali, ovviamente tutti positivi.
Se vi trovate a Firenze, segnatevi di passare per via di Ripoli; lì Elena Molini, la proprietaria della “Piccola Farmacia Letteraria”, vi aspetta per aiutare i vostri animi, prescrivendovi i libri più adatti. Io l’ho segnato tra i miei progetti di quest’anno e sicuramente organizzerò una gita tra amiche. Da anni ormai quando visito una città, anziché comprarmi un souvenir, acquisto un libro che rappresenta il ricordo di quel particolare viaggio. Con questo presupposto come posso non andare in questa magnifica e originale libreria.
Da gennaio di quest’anno l’avventura di Elena Molini è diventata un libro dal titolo appunto “La piccola farmacia letteraria”, edito da Mondadori.
Eccovi il link del sito, dateci una sbirciatina, non ve ne pentirete!! http://www.piccolafarmacialetteraria.it
“Credo che l’unico modo che abbiamo per andare avanti sia fare un passo indietro e osservare da lontano. Guardare chi abbiamo di fronte e ascoltare quello che ha da dirci.”
Eleonora Brun