13 agosto 2020 – Giornata mondiale dei mancini – Mancinismo, croce o delizia?

Essere mancini è una cosa seria. Solo il 10% della popolazione mondiale lo è:si tratta di una condizione elitaria, una predisposizione che si sviluppa ancora prima della nascita e che gli studiosi analizzano tuttora per capire se oltre alla componente genetica ed ereditaria ci siano anche altri fattori determinanti.
In pratica chi scrive con la mano sinistra utilizza in maniera predominante l’emisfero celebrale destro (per i destrimani vale l’opposto), un’area che regola lo sviluppo di particolari capacità legate al linguaggio, alla memoria e alla creatività.
Nel mondo dello sport i mancini sono particolarmente apprezzati per la loro imprevedibilità e difficoltà nell’essere contrastati e nel mondo delle scienze e delle arti si sono spesso contraddistinti per le loro singolari abilità.
La lista dei nomi noti è piuttosto lunga: Giulio Cesare, Alessandro Magno, Albert Einstein, Wolfgang Amadeus Mozart, Jimmy Hendrix, David Bowie, John McEnroe, Vincent Van Gogh, per citarne alcuni, fino ad arrivare al genio indiscusso di Leonardo Da Vinci.
Non è tutto oro ciò che luccica però: dal punto di vista pratico essere mancini comporta qualche difficoltà; in un mondo in cui tutto è pensato per essere usato con la destra, dagli utensili come le forbici fino al mouse del computer, la vita di tutti i giorni può risultare un po’ complicata.
Fino a pochi anni fa il mancinismo non era visto di buon occhio, anzi veniva contrastato e osteggiato in tutti i modi: la mano sinistra veniva indicata come la mano del diavolo e a chi scriveva così veniva legato il braccio dietro la schiena e costretto a imparare ad usare la destra.
Anche nel linguaggio comune ci sono espressioni come “tiro mancino” o “sinistro presagio” che fanno pensare a qualcosa di poco rassicurante.
La giornata internazionale dei mancini è stata istituita nel 1992 grazie al Left Handers club, un associazione inglese che si occupa di diffondere la conoscenza del mancinismo e la sua accettazione, oltre che alla sensibilizzazione dei fattori più o meno positivi che esso comporta.
La ricorrenza viene festeggiata in tutto il mondo, con eventi in cui vengono presentati utensili progettati specificatamente per mancini e dove anche i destrimani possono sperimentare l’utilizzo della mano sinistra, provando così l’esperienza opposta.

“Sto per aprire un negozio unico nel suo genere: per mancini! Ci sarà tutto, dallo sbuccia mele alla cetra tirolese per mancini. Lo chiamerò il Sinistrorium!” (I Simpson, terza stagione).

Monia Rossi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...