La nuova frontiera dell’arte.
Le conseguenze del Covid-19 sono state e saranno epocali.
Sia per il loro impatto economico, che in questo momento sembrano le più gravi, sia per quelle sociali e di costume che ci sono modificate e si modificheranno nei prossimi mesi con risvolti solo in parte prevedibili.
Abbiamo dovuto modificare le nostre vite ed adeguarle alle nuove sfide. Tra le più pesanti vi è certamente l’isolamento sociale. Mitigato solo in parte dalla tecnologia che ci supporta e ci fa sentire meno “soli”.
Abbiamo scoperto le videochiamate, le riunioni via web, la scuola virtuale e molte altre forme di nuova socializzazione.
In questa quarantena forzata ho avuto tempo per dedicarmi alla lettura, ma anche a soddisfare la mia curiosità e pertanto vi propongo alcuni link interessanti che ho trovato nelle mie ricerche.
Uno di quelli che più mi ha stupito è quello realizzato dalla Fondazione Aquileia. (clicca qui)
Un video di una quindicina di minuti nel quale è stata ricostruita virtualmente in tre dimensioni l’Aquileia ai tempi di Roma.
Devo dire che purtroppo, della sua bellezza, non vi è rimasto molto, ma ho trovato incredibile la ricostruzione e la sua magnificenza.
Per rimanere in tema classico un altro video interessante è quello realizzato dalla trasmissione Ulisse di Alberto Angela, riguardante la gipsoteca di Possagno (TV) dove sono custoditi i gessi che Antonio Canova utilizzava per le proprie opere in marmo. (clicca qui)
Se vi piace l’architettura e rimanendo in tema classico, vi propongo anche questo video su Andrea Pal-ladio. (clicca qui)
Se invece volete viaggiare, per ora virtualmente, in giro per il Friuli vi allego una serie di link che mi hanno colpito e che reputo veramente interessanti.
Ne troverete, negli stessi canali, molti altri per poter magari programmare una vacanza in qualche borgo del nostro magnifico paese:
Gemona del Friuli(UD)
Cercivento (UD)
Spilimbergo (PN)
Venzone (UD)
Gorizia
Trieste