Il tempo regalato
Nella vita di tutti i giorni, tra mille impegni, corse per riuscire ad incastrare tutto, non sempre si ha il tempo per fare quello che si desidera. La lista di libri da leggere, film da vedere, posti da scoprire e persone da sentire si allunga sempre di più.
In questo periodo, per molti di “pausa” dalla propria quotidianità, si può tentare di far buon uso del molto tempo libero che si è venuto a creare. Finalmente si può iniziare quel corso di lingua online la cui idea era nata tanto tempo fa. Può essere l’occasione di sperimentare quella ricetta che avevamo salvato in attesa di avere un week end più lungo. Finalmente quel libro che desideravamo leggere e che giace sopra il nostro comodino, verrà sfogliato e se è fortunato verrà pure letto.
Ci sarà chi riscoprirà le persone del proprio nucleo familiare.
Non mancheranno sorprese come scoprire che la persona che ritenevamo di conoscere come le nostre mani invece nel tempo è cambiata talmente tanto che non ci siamo accorti, presi dal correre vorticoso del nostro tempo. Ma avremo la voglia, il tempo, la passione per capire che non è l’unico ad essere cambiato. Anche noi stessi ci siamo modificati e rispetto all’ inizio della conoscenza entrambe le persone sono mutate, ma crescendo insieme non è cambiato nulla, si hanno solo interessi diversi che nel tempo per fortuna mutano, si evolvono e noi con loro.
La vera sfida in tutto questo tempo libero che ci è stato imposto ma che altrimenti non sempre ci saremmo presi, è riuscire ad utilizzare al meglio e seguendo il filo della vita di ognuno riuscire a crescere, maturare in senso positivo.
In ogni giornata l’ideale sarebbe prendersi 10 minuti per capire la direzione della nostra vita se è in linea con quello che vorremmo diventare un domani. Se così non fosse potremmo usare quei 10 minuti al giorno per scoprire qualcosa di nuovo, di noi stessi, del mondo.
Stavo esponendo questo mio pensiero ad un’amica e mi ha consigliato di leggere il libro “Per dieci minuti” di Chiara Gamberale, dove la scrittrice consiglia di utilizzare questo piccolo lasso di tempo per darsi degli obiettivi.
Katiuscia Salmaso
…
Per dieci minuti – Chiara Gamberale
Chiara Gamberale è una scrittrice romana, ma anche conduttrice televisiva e radiofonica.
Vince il premio Campiello nel 2008 per il suo libro “La zona cieca”.
E’ un’autrice giovane ma promettente.
A marzo 2013 esce il suo romando “Quattro etti d’amore grazie” e pochi mesi dopo esce “Per dieci minuti”.
Personalmente l’ho trovata una bella lettura, semplice, piacevole, scorrevole, mi aspettavo un finale un pochino più deciso invece è risultatoun pochino cosi…
L’idea comunque è bella, fa riflettere e apre gli occhi su aspetti della vita che comunque tendiamo un pò ad accantonare.
Lo consiglio.
Chiara si ritrova all’improvviso senza marito e senza il suo lavoro (gestisce una rubrica su una rivista che si occupa dei pranzi dei pranzi dei vari tipi di famiglie).
La sua psicologa le proporrà un gioco, fare per 10 minuti al giorno qualcosa che non ha mai fatto in vita sua.
Cosi facendo nella testa di Chiara si riaprono scenari di vita che si erano assopiti, si ritrova a confrontarsi con situazioni che non aveva mai preso in considerazione di poter vivere.
Tra amici, parenti e personaggi vari Chiara riesce a ritrovare un senso a cose che prima sembravano non averne, riuscendo piano piano a definire immagini che prima sembravano solo sfuocate.
Ruggero Vitali