Questo libro ti porta dentro il mondo delle api in modo fiabesco ed avventuroso. La figura del protagonista Aurèlien Rochefer prende corpo in tutto il racconto e ne esce un personaggio quasi “eroico”. L’oro che Aurèlien cercava ce l’aveva sempre avuto: erano le sue api! Una ricchezza non solo per lui, ma per tutto il sistema produttivo della natura. Con Aurèlien viaggiamo attraverso il deserto e le sue insidie, incontriamo personaggi di ogni genere, siamo partecipi alle sue sofferenze e difficoltà nel rincorrere il suo sogno: fare l’apicoltore. Nonostante il parere contrario di nonno e amici il nostro protagonista, armato di tenacia e coraggio, inizia il suo percorso di speranze, attraverso un viaggio avventuroso.
E’ così che Aurélien si imbarca per l’Africa, la terra rossa, dove passerà di avventura in avventura, tra re ricchi e avidi, paesaggi mozzafiato.
Solo al ritorno a casa, egli troverà la forza di dedicarsi a una ciclopica impresa e saprà scoprire dentro di sé l’amore puro.
Si parte, in fondo, per ritornare sempre a casa, alle radici, all’essenza. L’essenza di questo romanzo è di colore giallo: giallo miele, giallo, sole, giallo girasole. Un inno all’ottimismo, al credere ai propri sogni e a buttarsi a capofitto in essi e, al momento giusto, coglierne finalmente i frutti e gli insegnamenti che si possono estrapolare
Citazioni:
“Quell’uomo aveva una strana concezione della vita: era convinto che perdersi fosse l’unico modo per poter, un giorno,
trovare sé stesso”
Eleonora Brun