Non smettere mai di sognare

Bastian stava scappando da un gruppo di ragazzi che frequentavano la sua stessa scuola.
Per nascondersi da loro, entrò in una vecchia bottega gestita da un anziano signore.
All’interno, l’unica fonte luminosa proveniva dalla luce delle candele che illuminavano gli scaffali colmi di libri, dando a quel posto un senso di pace.
In quel silenzio quasi mistico, un antico manoscritto risaltò agli occhi del giovane.
Lo prese ed una volta aperto, venne catapultato in un mondo magico chiamato “Fantasia,” popolato da creature fatate, draghi e folletti.
Ma una strana malattia stava distruggendo la loro terra.
La chiamavano “il nulla,” un vuoto che stava corrodendo tutto ciò che circondava le persone.
Bastian fece amicizia con Falcor, un drago bianco e nel contempo si affezionò agli abitanti di quel luogo tanto che decise di rischiare la sua vita per aiutarli.
In una serie di innumerevoli avventure, il giovane riuscì a scoprire l’origine del male: nel suo mondo, la Terra, il genere umano aveva perduto la capacità di sognare.
Senza quella possibilità, le creature di “Fantasia” sarebbero state destinate ad estinguersi e morire.
Quando ogni speranza sembrava persa e tutto ciò che era rimasto di quella terra magica fu una piccola pietra luminosa, il ragazzo tornò a credere nei sogni e nella magia.
Grazie a lui il nulla venne sconfitto e gli abitanti poterono rivivere in quel manoscritto.
Ho scelto di descrivere questo romanzo mettendoci un pizzico di enfasi personale affinché nessuno di noi smetta mai di fantasticare, qualsiasi ostacolo la vita ci metta di fronte, poiché anche nelle difficoltà più importanti, l’arma più bella che abbiamo è la capacità di sognare e far sì che quei pensieri ci rendano felici.
Come dice un grande scrittore “A volte la magia funziona.” (cit. Terry Brooks).

Sandro Pezzella

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...