Leggere, la mostra di Steve McCurry

Sicuramente una mostra da non perdere quella del fotografo Steve McCurry intitolata “Leggere”, in programma fino al 13 aprile 2020 all’Arengario di Monza.
Si tratta di un’esposizione di 70 immagini, dedicate alla lettura, realizzate dall’artista americano in quarant’anni di carriera e che comprendono la serie che egli stesso ha riunito in un volume, pubblicato come omaggio al grande fotografo ungherese André Kertész, uno dei suoi maestri.
Gli scatti raffigurano persone da tutto il mondo, intente nell’atto di leggere; immagini che descrivono attimi profondi ed intimi e raccontano l’amore per la lettura, una passione universale che tocca da vicino chiunque perché capace di accomunare il genere umano.
Le fotografie verranno accompagnate da una serie di brani letterari scelti da Roberto Cotroneo (scrittore, giornalista e fotografo italiano), una sorta di viaggio fatto di parole che affiancheranno gli scatti di McCurry.
Sicuramente un modo per il visitatore di entrare in contatto diretto con la lettura e con le immagini.
Un percorso in contesti diversi, dai luoghi di preghiera in Turchia, alle strade dei mercati in Italia, dai rumori dell’India ai silenzi dell’Asia orientale, dall’Afghanistan a Cuba, dall’Africa agli Stati Uniti.
Queste foto riescono a catturare momenti di pace durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste. Giovani o anziani, ricchi o poveri, religiosi o laici; per chiunque e dovunque c’è un momento per la lettura.
Per tutta la durata dell’esposizione, sono in programma attività didattiche, incontri e visite guidate, gratuite per i bambini.
Una mostra “family friendly”, un percorso studiato ad hoc, un kit didattico in omaggio da ritirare in biglietteria appositamente creato per la visita dei più piccoli.
Inoltre, all’interno dell’Arengario, un’opera ad “altezza bambino” attenderà i giovani visitatori per un’esperienza immersiva a loro dedicata.
Eleonora Brun

McCURRY. “Leggere”
Arengario – Monza (Piazza Roma)
17 gennaio – 13 aprile 2020
A cura di Biba Giacchetti e Roberto Cotroneo
OrariDal martedì al venerdì 10.00-13.00 e 14.00-19.00
sabato e domenica 10.00-20.00
BigliettiIntero 10,00 €
Ridotto 8,00 € (Over 65, ragazzi 13 – 18)
Ridotto bambini 5 € (4 – 12 anni)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...